Terremoto in Emilia-Romagna
In cammino verso la ricostruzione
Si deve pensare a ricostruire le case, le fabbriche. Ma anche la speranza nel futuro. I racconti delle tante iniziative di solidarietà e della vigilanza sempre alta di cittadini e istituzioni di tutta la regione.
"La notte non fa più paura", un film per non dimenticare il terremoto in Emilia
19 aprile 2016 Stefano Muroni, 27enne di Tresigallo (Ferrara), ha scritto e interpretato la pellicola. Il testo nasce dall'ascolto delle persone, dall'incontro con i parenti delle vittime. Il 20 maggio la proiezione a Ferrara. Fino al 12 mostra delle foto del backstage alla Feltrinelli di Ferrara
Terremoto in Emilia: la ricostruzione con gli occhi dei bambini
31 maggio 2014 Si chiama “Facciamo noi: una ricostruzione fantastica” ed è la mostra che espone disegni e plastici realizzati dai bambini che due anni fa hanno vissuto il terremoto in Emilia-Romagna. Fino all’8 giugno a Palazzo d’Accursio
A 2 anni dal terremoto 200 imprese ripartono grazie al microcredito
15 maggio 2014 Emilia Romagna, oltre 6 milioni di euro erogati da Microcredito per l’Italia, grazie ai fondi messi a disposizione da Renzo Rosso: il 30% delle imprese finanziate sono start up, il 30% ha come titolare una donna, il 15% dà fiducia a un giovane under 35
Dal terremoto all’asilo nido del futuro: “Costa quanto uno brutto, ma è bello”
08 aprile 2014 Anteprima della nuova scuola di Guastalla (RE), progettata dall’architetto Mario Cucinella, allievo di Renzo Piano. Ecosostenibile, tutto in legno e vetro, costa 1.650 euro al mq. Per i bambini sarà come essere in mezzo alla natura
Kyenge per due giorni nella sua Emilia: "Migranti e italiani uniti dal sisma"
24 maggio 2013 Visiterà alcuni comuni colpiti dal sisma. Questa sera sarà a Vignola. Domani mattina a Castelfranco e successivamente a Bomporto per la cerimonia della consegna della medaglia d’argento al Comune
Emilia-Romagna, a 6 mesi dal sisma oltre 2 mila sfollati ancora in hotel
05 dicembre 2012 Oltre 40 mila gli edifici controllati dopo la scossa del 29 maggio: inagibile il 30 per cento, parzialmente o temporaneamente inagibile il 23 per cento. Tra le abitazioni 31 mila quelle inagibili. I danni alle case ammontano a 3,3 miliardi di euro
Emilia, la ricostruzione fatta dai bambini insieme agli esperti dell’Ingv
20 maggio 2013 Oltre 400 opere ospitate in bar, negozi e strade di 4 comuni. È il risultato di “Facciamo noi una ricostruzione fantastica – bambini e ragazzi contro il terremoto” nell’ambito del progetto “Edurisk”
Emilia, il terremoto non ha fermato le associazioni dei disabili: "Allenati alla speranza"
20 maggio 2013 A un anno dal sisma, le organizzazioni raccontano come sono andate avanti nonostante le difficoltà senza mai fermarsi. Sul numero di maggio di SuperAbile Magazine le storie di chi non si è arreso
Emilia-Romagna, “la scuola ha superato la fase critica post sisma”
29 maggio 2013 Il vice direttore dell’Ufficio scolastico regionale Versari presenta in Provveditorato a Bologna il bilancio di gestione dell’ultimo anno di emergenza: “Investimenti in tecnologie rendono le scuole di questi territori le più rinnovate d’Italia”
Terremoto, “istituzionalizzare il ruolo degli assistenti sociali nelle emergenze”
04 aprile 2013 Per il sisma in Emilia hanno lavorato 159 assistenti sociali del territorio, a cui si sono aggiunti 86 volontari. Entro il 2013 un Protocollo nazionale con la Protezione civile. Samorì (presidente consiglio nazionale): “Creare una cultura dell’emergenza"
Modena, il crowdfunding per rilanciare l’impresa nelle zone terremotate
05 febbraio 2013 Si chiama "Com-Unity" e nasce da un'idea della Banca interprovinciale etica che ha creato una piattaforma on line per finanziare progetti di impresa innovativi