Quando le foto valgono più di mille parole: il 2018 di Medici senza frontiere
28 dicembre 2018 Medici, infermieri, psicologi, logisti, mediatori culturali di Medici senza frontiere (Msf) hanno fornito assistenza medico-umanitaria in 72 paesi del mondo nel 2018. In fuga da guerre e violenze, o colpiti da malattie, epidemie o disastri naturali, ...
"Io sono". Una mostra racconta per immagini le identità di venti migranti
18 ottobre 2018 “Io sono” è il progetto fotografico di Luisa Menazzi Moretti, realizzato nel 2017 che ha coinvolto le persone accolte nei progetti Sprar della Basilicata, promossi dalla provincia di Potenza e dal comune di Matera. Venti ritratti fotografici di grand...
The dark sight of photography: gli scatti svelano i sogni dei ciechi
30 agosto 2018 “I ciechi sognano? Sognano a colori o in bianco e nero? Sognano per immagini, suoni, odori, emozioni, ricordi?”. Queste domande hanno iniziato a ronzare nella testa del fotografo Gabriele Fiolo e lo hanno portato a costruire il progetto “The dark si...
Quindici per cento, il ritratto della disabilità nel mondo
31 maggio 2018 Un ritratto della disabilità nel mondo, un’archeologia visiva in volti e storie, per riflettere sulla condizione delle persone con problemi fisici e mentali, nei diversi continenti. E’ “quindici per cento” il lavoro del fotografo marchigiano Christia...
Egitto, a casa degli scomparsi del regime di Al-Sisi - Fotoreportage
26 marzo 2018 Il fotografo Adel Karim ha realizzato per l'agenzia DIRE, questo fotoreportage sulle vittime della repressione nell'Egitto di Abdel Fattah Al-Sisi. Attraverso le immagini e le storie di chi convive costantemente con l'assenza di un amico, di un frate...
Life is woman: i sorrisi delle donne che hanno vinto il cancro
15 marzo 2018 “Solo chi sogna può volare: ed io continuo a sognare e volare ogni giorno”. Si racconta così Pompea, insegnante di scuola primaria, uno dei 19 sorrisi della mostra fotografica “Life is woman, volti di donna che hanno sconfitto il cancro”, inaugurata ...
Emergenze nel mondo. In 12 scatti il "meglio" e il "peggio" dell’anno di Msf
29 dicembre 2017 Dodici scatti d'autore raccontano l’anno appena trascorso e i contesti di emergenza in cui Medici senza frontiere (Msf) ha portato assistenza e cure mediche. Dodici mesi di emergenze in Libia, Siria, Ciad, Nigeria, Yemen, Bangladesh, Repubblica Democ...
A Palermo nasce il circo sociale permanente, spazio di valori e sogni
19 dicembre 2017 Presto nascerà a Danisinni, nel cuore del centro storico di Palermo, un circo sociale permanente per far divertire bambini, ragazzi e famiglie. Un circo moderno che sarà uno spazio di valori e linguaggi trasversali, capaci di insegnare agli adulti di...
La bellezza di donarsi agli altri: una mostra per celebrare il volontariato
08 settembre 2017 L'idea della mostra fotografica “Noi lo facciamo” nasce per celebrare i venti anni di apertura del Centro di servizio per il volontariato di Forlì-Cesena (1997). “In questi anni – dicono i promotori – ciò che ha guidato il nostro operare, sono state ...
Rifugiati in Giordania, la vita dei bambini siriani negli scatti dell'Unicef
06 settembre 2017 A sette anni dalla crisi in Siria, il numero dei profughi in Giordania non diminuisce: sono 660.582 i rifugiati siriani registrati (51%), di cui 337.557 hanno meno di 18 anni e 102.390 meno di cinque anni. A dirlo è l’Unicef che il 6 settembre 2017 h...
"Oltre il sisma": scatti di una umanità resistente e solidale
07 agosto 2017 Si chiama “Oltre il sisma” ed è il progetto che sta portando il fotografo fanese Matthias Canapini a camminare per mesi sui Sibillini, nei borghi martoriati dal terremoto, tra le comunità dei crateri e nei piccoli paesi ai margini delle zone rosse pe...
Arteterapia in tour: tra i terremotati per elaborare traumi e "ricostruire luoghi"
01 agosto 2017 Norcia, Sellano e Vallo di Nera, ma anche Cascia, Amatrice e Preci sono i comuni dove ha fatto (e farà) tappa il Tour “Ricostruiamo i nostri luoghi”, l’intervento itinerante di Art Therapy, rivolto a gruppi di bambini e adulti che vivono nei paesi co...
Dal parapendio allo sci nautico: il viaggio "su tre ruote" di Danilo e Luca
01 agosto 2017 Danilo e Luca, da tre anni percorrono il nostro Paese con le loro carrozzine, tra incontri e avventure, sport e risate, per portare un messaggio forte e chiaro: "la disabilità è un limite da esplorare, un punto di vista diverso dal quale vivere e rac...
Invenzioni fai-da-te e artigianato digitale: ecco gli ausili per la disabilità
07 giugno 2017 Storie di ausili e creatività. Ovvero soluzioni semplici e fai-da-te spesso pensate o realizzate dalle stesse persone disabili. Oppure artigianato tecnologico per bisogni speciali, con start-up, fablab (laboratori di autofabbricazione informatica col...
Nepal, la sfida quotidiana di essere donna: 50 fotografie in mostra a Bologna
17 maggio 2017 Cinquanta fotografie per promuovere in Italia la conoscenza del Nepal e della condizione femminile in quel Paese. Si chiama “Maheela: quando essere donna è una sfida quotidiana” la mostra curata da Luca Chistè, realizzata dalla onlus cesenate Apeiron...
Disegnare con la luce: le foto mostrano il mondo di ciechi e ipovedenti
07 febbraio 2017 Disegnare con la luce. È quello che il fotografo bolognese Gabriele Fiolo ha chiesto ai 40 studenti e artisti ciechi e ipovedenti di Dar es Salaam (Tanzania) coinvolti nel progetto “The dark sight of photography”. Ideato da Fiolo, il progetto ha vist...
Sotto la neve e al gelo: migranti bloccati a Belgrado, l'ultima frontiera
13 gennaio 2017 Nel cuore di Belgrado 1700 persone vivono negli stabili abbandonati dietro la stazione degli autobus. Sono i migranti in transito sulla rotta balcanica bloccati qui dalla stretta sulle frontiere iniziata a partire dall’estate scorsa. Arrivano dall’Af...
Raccolta delle olive, nella tendopoli la vita precaria dei braccianti africani
16 novembre 2016 Vivono in condizioni estremamente precarie gli oltre 800 lavoratori africani impegnati per quasi tre mesi nella raccolta stagionale delle olive di Campobello di Mazara (Tp). Sono accolti nella tendopoli del campo "Ciao Usman", un’area esterna del ben...
"Sin Bin", la squadra di rugby del carcere in mostra a Bologna
12 ottobre 2016 Sin Bin”, nel rugby, “è la panca della penalità, quella su cui siedono i giocatori che hanno infranto una regola, in attesa di poter rientrare in campo”. Ma è anche il titolo di un racconto fotografico che prende le mosse due anni fa dietro le sbarre...
La vita nella giungla di Calais, il più grande campo informale d’Europa
06 settembre 2016 Lo chiamano la jungle: da quindici anni quello di Calais, nel nord della Francia è il campo profughi informale più grande e longevo d’Europa. Periodicamente smantellato, rinasce sempre dalle sue ceneri. Nelle ultime settimane si è sfiorata la cifra r...