Mandela, le canzoni e i film dedicati all’amore per la libertà
Dagli U2 a Clint Eastwood, da Eric Clapton a Morgan Freeman, passando per Steve Wonder e Whitney Houston. Sono tanti gli artisti che hanno visto in Madiba una musa ispiratrice, cantando il suo coraggio
06 dicembre 2013
boxROMA - Nelson Mandela è un uomo che ha lottato ed è diventato un simbolo politico contro l'apartheid. Tutti hanno parlato di lui come un esempio da seguire, una guida per il suo popolo e il mondo. Per grandi artisti e scrittori è stato una musa. Mentre Mandela si trovava in prigione e il suo paese era ancora sotto il regime dell'apartheid e fino ad oggi, è stato ispirazione di opere letterarie, musica, film e concerti. Musicisti e artisti hanno cantato il suo grande valore e coraggio per difendere il suo popolo. “Amo la libertà, ma ancor più m’importa della vostra libertà. Non posso, per essere libero, vendere il diritto alla vita del popolo. Solo uomini liberi possono negoziare, i prigionieri non possono. La vostra libertà e la mia non possono essere separate”, scriveva Mandela a sua figlia mentre era in carcere.
È stato più di 27 anni in prigione, la libertà è diventata sinonimo di indipendenza del suo paese. Compositori e poeti hanno invocato il suo nome per chiedere la fine dell'apartheid. “È un ideale per il quale spero di vivere e che spero di raggiungere. Ma, se sarà necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire”, scriveva Madiba.
Tra gli artisti che hanno reso onore al grande leader politico sudafricano troviamo la figlia di Sidney Poitier, l’attrice Sydney Tamiia Poitier che ha interpretato il film “Malcolm X'', diretto da Spike Lee, insieme a Danny Glover nel 1997 in cui Nelson Mandela fa un cameo. Morgan Freeman lo ha interpretato in “Invictus”, film diretto da Clint Eastwood.
I cantanti Stevie Wonder - con la sua canzone "Keep Our Love Alive"( mantenere vivo il nostro amore), pubblicata nel 1990 per sollevare l'opinione pubblica contro l’Apartheid in Sud Africa - Whitney Houston, Bono (U2), Sting e la novellista sudafricana vincitrice del premio Nobel Nadine Gordimer sono sempre stati vicini alla causa del leader politico sudafricano.
Concerti. L’11 giugno del 1988, l’imprenditore Tony Hollingsworth, chiamò le star internazionali per la liberazione di Mandela, che all'epoca era conosciuto come un terrorista in diversi paesi occidentali, per fare un concerto nello stadio di Wembley, artisti come Eric Clapton, Al Green, Sting, Joe Cocker, George Michael, Pesce, UB40, Chrissie Hynde, Peter Gabriel, Whitney Houston, Stevie Wonder, Dire Straits. Il concerto è stato trasmesso in oltre 60 paesi, raggiungendo 600 milioni di persone ed è stato sicuramente il punto di partenza per dimostrare chi era Mandela e che meritava di essere liberato.
L’ultimo concerto realizzato in suo onore è stato nel 2009 allo stadio Green Point di Città del Capo, dove c’erano più di 40 mila persone. Gli U2 hanno recentemente pubblicato "Ordinary Love (Da Mandela Ost)" nuova canzone dedicata a Nelson Mandela, "Long Walk to Freedom" (la lunga strada verso la libertà) la canzone è stata lanciata il 22 novembre di questo anno.
Un uomo che è stato e sarà sempre un esempio di diplomazia e di libertà politica, un uomo che era un padre per il Sud Africa e il mondo, un uomo che una volta ha detto “la morte è qualcosa di inevitabile. Quando un uomo ha fatto ciò che ritiene sia il suo dovere per il suo popolo e il suo paese, può riposare in pace ". Riposa in pace Madiba. (Itati Paulina)
© Copyright Redattore Sociale
Ti potrebbe interessare anche…
Nelson Mandela, uno sguardo oltre il mito
Notiziario