Racconti di infortuni sul lavoro, sulle note del tango di Astor Piazzolla
29 ottobre 2015 Debutto a Milano di “Renacerè_Rinascerò”, spettacolo teatrale che racconta storie di uomini e donne che hanno attraversato il dramma di un'infortunio. Sullo sfondo di un’impalcatura da cantiere, protagonista la polifonia della musica argentina
Expo, Cascina Triulza incubatore d'impresa: nasce Mobility center
26 ottobre 2015 Azienda nata dal progetto che ha permesso a oltre 15 mila persone con problemi di deambulazione di visitare l'esposizione universale utilizzando scooter elettrici o carrozzine manuali, che ora verrà portato in altri grandi eventi o in luoghi di grande affluenza di pubblico. Si inizia da Malpensa
Solidarietà sui pedali: 50 chilometri in bicicletta per dire “no” al caporalato
16 ottobre 2015 Partirà domani “Pedaliamo contro il caporalato”, manifestazione simbolica che unirà la provincia di Brindisi con la cittadina di San Giorgio Jonico, terra d’origine di Paola Clemente e Arcangelo De Marco, braccianti morti sul lavoro la scorsa estate
Toscana, bando per imprese per l’assunzione di disabili e licenziati
12 ottobre 2015 La Regione ha approvato e pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di incentivi alle imprese e ai datori di lavoro a sostegno dell'occupazione per l'anno 2015
“Vi racconto di mio padre Ion, bruciato vivo. E degli stranieri ancora sfruttati”
12 ottobre 2015 “Un uomo bruciato vivo”, scritto da Dario Fo e Florina Cazacu, racconta la terribile vicenda del romeno Cazacu ucciso dal datore di lavoro nel 2000 e riflette sui persistenti soprusi verso i lavoratori immigrati. Il premio Nobel: “Siamo tutti colpevoli per distrazione”
Le tecnologie creano nuovi lavori per i giovani. "Ma l’università non è pronta"
06 ottobre 2015 Il racconto dei ragazzi che hanno frequentato l'Officina dei nuovi lavori creata da Mondo digitale e Google. Studenti di archeologia o odontotecnica scoprono nuove possibilità imprenditoriali, tra stampanti 3D e giochi. “Non c’è solo la fuga dei cervelli, ma anche quella delle mani”
Firenze, a rischio 450 posti. E Rossi scrive all’ad di Poste
02 ottobre 2015 Posti di lavoro a rischio centro di meccanizzazione postale multiprodotto di Firenze. Il presidente della Regione invia una lettera a Francesco Caio
Caporalato, la radio del ghetto dei braccianti rifiuta il premio di Expo
02 ottobre 2015 Radio Ghetto, emittente della baraccopoli di foggia, avrebbe ottenuto domani le Cuffie d’oro come miglior “social radio” dell’anno. “Non hanno previsto alcun confronto sui lavoratori sfruttati, non vogliamo essere una foglia di fico”. Reazione stizzita degli organizzatori
Caporalato, almeno 10 i braccianti morti in Italia tra luglio e settembre
01 ottobre 2015 Oltre al burkinabè di 37 anni ucciso a fucilate 10 giorni fa a Lucera per un furto di meloni, da Crotone al Veneto ci sono stati altri 3 italiani, 3 romeni e 3 africani morti di caldo e fatica. Storie che il più delle volte restano solo nelle cronache locali
Malattie professionali, nasce portale per prevenirle
30 settembre 2015 Lanciato dal patronato della Cisl, intende essere uno strumento di prevenzione on-line, centrato su un test interattivo che consente di scoprire i rischi specifici del proprio lavoro
Un impegno per i bed and breakfast romani: un Giubileo senza lavoro nero
22 settembre 2015 Appello di Assindatcolf, l'Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, ai titolari di bed and breakfast non professionali di Roma: non ricorrete a personale in nero e regolarizzate i dipendenti secondo il Contratto collettivo nazionale. Assistenza gratuita per chi aderisce
VàZapp’, lo “hub rurale” dei giovani contadini che piace anche al ministro
17 settembre 2015 I fondatori del progetto pugliese ricevuti domani da Martina, a cui consegneranno una petizione con 35mila firme sul prezzo giusto del pomodoro. Puntano sulla comunicazione tra agricoltori in funzione di prodotti di qualità. Tra le sperimentazioni una serra-coworking e orti didattici
Prato, irregolari 7 aziende su 10
16 settembre 2015 E’ quanto risultato dai controlli Asl nell’ambito del progetto Lavoro Sicuro. Nei prossimi mesi il programma di attività preveda il completamento dei controlli in tutte le circa 7.700 aziende presenti nell'area che va da Firenze a Pistoia
Medu: per battere il caporalato bisogna "riprodurlo", in maniera legale
09 settembre 2015 Giulia Anita Bari, responsabile del progetto Terragiusta dell’associazione, analizza la situazione dei braccianti agricoli in Basilicata e avanza proposte: “Le liste di prenotazione non bastano, i Centri per l’impiego devono essere presenti sul territorio e organizzare anche i trasporti”
Funky Tomato, l’azienda caporalato-free che vende il pomodoro in anticipo
07 settembre 2015 Tra Puglia e Basilicata, una piccolissima impresa unisce italiani e migranti e produce il “Pomodoro a filiera partecipata” grazie a 15mila bottiglie di salsa vendute online. “Basterebbe alzare di poco il prezzo del prodotto all’origine per garantire un lavoro dignitoso anche ai braccianti”
Toscana, finanziati 23 progetti di lavori di pubblica utilità
01 settembre 2015 Il bando, finanziato dalla Regione con 1 milione di euro, intende favorire l’occupazione di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione
“A mio fratello proibirei di partire”. Le voci dei braccianti su Radio Ghetto
01 settembre 2015 Dai microfoni della trasmissione “Radio Ghetto Africa”, all’interno della grande baraccopoli di Rignano Garganico, i giovani africani impegnati nella raccolta di pomodoro nella zona di Foggia si rivolgono, una volta la settimana, a chi li ascolta dai paesi d’origine
Caporalato: universitari e richiedenti asilo, i braccianti che non ti aspetti
01 settembre 2015 Tra i raccoglitori di pomodori impegnati come lavoratori stagionali nella Capitanata, in provincia di Foggia, ci sono studenti e ragazzi perfettamente integrati. E perfino qualcuno che al Gran Ghetto di Rignano Garganico decide di passare le vacanze
“Il caporalato? Ha un ruolo preciso: far risparmiare le aziende”
31 agosto 2015 Dopo gli impegni presi dal governo parla Antonello Mangano, coautore del rapporto #Filierasporca. “La proposta di confiscare i beni è solo un primo passo. Alcune verifiche si possono già fare incrociando dati su Internet”. L’idea delle etichette narranti e di un sostegno diverso a chi denuncia
Ghetto-economy: così funziona la “società” dei braccianti africani sfruttati
28 agosto 2015 Reportage dalla baraccopoli dei raccoglitori africani a Rignano Garganico. Per ogni bisogno c’è una risposta di mercato: bar e ristoranti, ricaricatori di cellulari, robivecchi, sarti e bordelli, venditori di ghiaccio e acqua calda; ma anche servizi per la salute, l’istruzione e l’informazione