Minacce agli amministratori, nel 2015 ben 40 intimidazioni al mese
24 giugno 2016 Presentato il Rapporto 2015 di Avviso Pubblico: lo scorso anno sono stati 479 gli atti di intimidazione e minaccia rivolti ad amministratori locali e funzionari pubblici. Rispetto al 2015, registrata una crescita del 33 per cento. Coinvolte 17 regioni
Beni confiscati: nel casertano circa 1000 restituiti alla comunità
01 giugno 2016 Grazie a Csv, Libera e Comitato Don Peppe Diana un Osservatorio li ha censiti e ha raccontato online i recuperi esemplari. Ma oltre l'80% dei Comuni non ha un elenco di questi beni, malgrado ci sia una legge che lo rende obbligatorio
Radio Impegno, 40 associazioni unite per dire "no" alla mafia e all’illegalità
30 maggio 2016 Nel quartiere di Roma Corviale nasce la prima radio web che ogni notte parlerà di antimafia sociale e delle realtà più dimenticate della Capitale. Una risposta forte all’attentato che lo scorso novembre voleva distruggere il cento sportivo Campo dei Miracoli dove si pratica calcio sociale
Mafia, Firenze ricorda l’attentato dei Georgofili
23 maggio 2016 Ventitré anni dopo, il capoluogo toscano commemora l’anniversario dell’autobomba che esplose in pieno centro storico e costò la vita a cinque persone
Ancora un ordigno davanti a una chiesa: è il quarto caso a Fermo
23 maggio 2016 Ieri il ritrovamento di un barattolo pieno di polvere, inesploso probabilmente a causa di una fatalità. E’ il quarto caso in 3 mesi. L’ultima esplosione, il 12 aprile, davanti alla Chiesa di San Marco alle Paludi, di cui è parroco don Vinicio Albanesi. Che oggi ribadisce: “Qualcuno ce l’ha con i sacerdoti impegnati”
Strage di Capaci, "data incancellabile". Nell'aula bunker #palermochiamaitalia
23 maggio 2016 La manifestazione che unisce 8 piazze d'Italia, 50 mila studenti e migliaia di cittadini e volontari per dire 'no' alla mafia. Mattarella: assassinio che ha segnato l’avvio di una riscossa morale
Nasce a Roma 'RadiodaSud', la web radio antimafia fatta da studenti
23 maggio 2016 Il progetto è stato realizzato dai ragazzi dell’istituto Enzo Ferrari, grazie all’associazione daSud. Nel giorno della commemorazione della strage di Capaci si svolgerà l’inaugurazione con un concerto rep aperto a tutti.
Beni confiscati, a Firenze mozione per destinare ad uso sociale palazzo in piazza Signoria
02 maggio 2016 Il Consiglio comunale di Firenze, con un ordine del giorno firmato da tutti i capigruppo ed approvato all'unanimità, ha impegnato in tal senso l'amministrazione comunale
"Mafiamaps", la prima applicazione sulle mafie in Lombardia
11 aprile 2016 Realizzata da una start up di giovani ricercatori dell'Università Statale, ha censito 80 famiglie legate alla 'ndrangheta e 70 omicidi. Di ogni organizzazione mafiosa è possibile sapere in quali zone dominano, quanti e quali omicidi commessi, che tipo di traffici gestiscono. "Cerchiamo finanziatori, ma non li troviamo”
"BenTornati", i giovani raccontano i terreni confiscati alle mafie
08 aprile 2016 A Firenze un evento promosso da Arci Toscana e Libera Toscana in collaborazione con Cgil, Unicoop Firenze, Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari, realizzato nell'ambito del progetto "Legami di Cittadinanza" sulla cultura della legalità democratica
Commissione antimafia in visita al negozio di Tiberio Bentivoglio. "Non è solo"
01 aprile 2016 Ieri a Reggio Calabria la visita al testimone di giustizia, da anni minacciato dalla cosche. La presidente della Commissione, Bindi: “Chi denuncia non è solo, lo Stato c’è. Fin quando saremo costretti a celebrare gli eroi non avremo vinto la nostra battaglia. La ‘ndrangheta la vinceremo quando ogni cittadino farà il suo dovere”
Mafie, Rossi al Governo: “Utilizzare bene confiscato di Suvignano per scopi sociali”
21 marzo 2016 Il presidente della Regione Toscana, durante la manifestazione di Libera a Firenze, chiede al Governo e al Parlamento che intervengano per via legislativa
Dopo l’incendio doloso, Tiberio Bentivoglio rinnova la sfida: riaperto il suo negozio
16 marzo 2016 Ieri sera ha riaperto i battenti a Reggio Calabria la sanitaria Sant’Elia. All’inaugurazione del nuovo negozio don Ciotti e Lapo Elkann insieme a tanta gente comune e a numerosi rappresentanti istituzionali. “Per la prima volta ho visto tante persone mettersi in gioco”
Solidarietà per Tiberio Bentivoglio, il nuovo negozio aprirà il 15 marzo
01 marzo 2016 Sarà presidiato dai militari dell'esercito, nel centro di Reggio Calabria e sarà realizzato all’interno di un immobile requisito ai clan locali. Ieri sera, centinaia di persone da tutta la regione hanno risposto all’invito del sindaco a manifestare la loro vicinanza all'imprenditore antimafia
Nathan Never, omaggio a fumetti ai giudici Falcone e Borsellino
01 marzo 2016 Nel numero in edicola una storia di fantascienza che si ispira alle vicende dell'antimafia. Lo sceneggiatore Pistoia: "La speranza è che qualche giovane, dopo aver letto l’albo, sia spinto da curiosità e vada a cercare chi erano veramente Falcone e Borsellino"
Ancora un attentato contro Tiberio Bentivoglio, l’uomo che non si piega al racket
29 febbraio 2016 Ieri a Reggio Calabria un incendio ha distrutto il negozio di articoli sanitari del commerciante e testimone di giustizia che da 24 anni subisce continue intimidazioni ed è stato anche ferito in un attentato
La mafia raccontata a fumetti: dai "padrini" agli "eroi" che la combattono
27 febbraio 2016 Apre oggi a Cosenza, presso il Museo del fumetto, la mostra "Mc Mafia", ricca vetrina sul fenomeno criminale e sull’impegno della società civile dal dopoguerra a oggi. Raccoglie 90 opere originali di oltre 40 autori, dalle storie fantastiche di Dylan Dog alla reale esperienza di don Diana, Peppino Impastato, Falcone e Borsellino
Tratta, le associazioni chiedono un Osservatorio europeo
19 gennaio 2016 On the road, Cittalia, Sprar e Gruppo Abele presentano un position paper per sviluppare nuove metodologie di intervento. Tra le richieste: modificare la normativa vigente, più attenzione all’accoglienza e introdurre il cosiddetto periodo di riflessione per sottrarre le vittime agli sfruttatori
Le minacce non spaventano le calciatrici di Locri: in campo il 10 gennaio
29 dicembre 2015 Le ragazze dello Sporting Locri, squadra attualmente quarta in classifica nel campionato di serie A, non demordono e lanciano un grande messaggio di coraggio. Il coordinamento "Riferimenti" chiede il sostegno di istituzioni e mondo dello sport. Perché la squadra concluda il campionato
Milano, il miele della legalità è dedicato a Lea Garofalo
27 dicembre 2015 E' l'unico prodotto agricolo della Lombardia che proviene da terreni confiscati alla mafia. L'apiario si trova nel bosco dei Cento Passi di San Vito di Gaggiano. Il ricavato della vendita dei vasetti per ristrutturare un altro bene confiscato: il ristorante la Masseria di Cisliano appartenuta alla cosca dei Valle