Trezzano: “Le mafie ci denigrano solo per capire se siamo disponibili”
06 febbraio 2015
Il comune del milanese è nel mirino della Dda dal 2010; ben 100 beni confiscati nell’area. E la nuova giunta insediata da soli sei mesi ha già ricevuto due lettere denigratorie. Il sindaco: “Ci stanno tastando il polso. E non abbiamo ancora abbiamo grandi interessi…”
Raccolta abiti usati, il Cnca: “Nelle coop sociali persone oneste e competenti”
17 gennaio 2015 Il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza esprime vicinanza agli operatori del Consorzio Bastiani per il coinvolgimento nell’inchiesta di una propria cooperativa: “Avevano denunciato loro per primi”. Si alle indagini, ma stop agli attacchi indiscriminati
Raccolta abiti usati: “Difficile per le coop sottrarsi alla camorra”
16 gennaio 2015 L’indagine della Dia di Roma sul traffico illegale di indumenti gettati nei cassonetti gialli, parla il ricercatore Pietro Luppi (Occhio del riciclone). “Chi ha provato a creare una filiera alternativa ha avuto guai seri”. Un giro d’affari da 600 milioni
Nella periferia est di Napoli scoppia di nuovo la violenza. E il quartiere torna in piazza
16 gennaio 2015 A Ponticelli, nei giorni scorsi, incendi, sparatoria, intimidazioni, tentata rapina e un accoltellamento. Nel silenzio istituzionale, il quartiere reagisce scendendo in piazza lunedì 19 gennaio con una manifestazione anticamorra
Vola il business delle agromafie (+10%): affari per 15,4 miliardi
15 gennaio 2015 Rapporto Agromafie di Coldiretti, Eurispes, e Osservatorio sulla criminalità. Produzione, distribuzione, vendita sempre più penetrate e condizionate dal potere criminale, esercitato attraverso finanza, intrecci societari, conquista di marchi prestigiosi e l'orientamento delle attivita' di ricerca scientifica
Le mani di Mafia Capitale sul Nuovo cinema Aquila, bene confiscato
13 dicembre 2014 La denuncia della direzione: “I magistrati che stanno indagando sugli intrecci malavitosi di Roma, indaghino anche sugli attacchi alla nostra indipendenza”. Sotto accusa politici e consiglieri, che tentano di pilotare le assunzioni. Sottratto alla banda della Magliana, il cinema è affidato alla cooperativa Il solco
Agenzie, cooperative, servizi: il volto rispettabile dello sfruttamento 2.0
11 dicembre 2014 Sono 400 mila i braccianti che nel 2013 hanno lavorato in condizioni di sfruttamento nelle campagne italiane. Ma non è solo nei campi che si annida la schiavitù. A portare i nuovi sfruttati in Italia sono bande di colletti bianchi organizzate come agenzie e cooperative, che procurano regolari documenti
Mafia Capitale, i lavoratori della 29 giugno: "Noi vittime, non mafiosi"
08 dicembre 2014 Lettera aperta dei 1.300 dipendenti e soci della cooperativa presieduta da Salvatore Buzzi, arrestato nell'inchiesta sulla corruzione a Roma. "Insopportabile essere associati a quel mondo squallido. Noi lavoriamo onestamente, le istituzioni ci tutelino"
Mafia Capitale, Legacoopsociali: "Grave ferita a nostra reputazione"
06 dicembre 2014 Dopo la bufera sul mondo della cooperazione, sollevata dall'inchiesta "Mondo di mezzo", la presidente nazionale Paola Menetti: "Profondamente scossi, tutto questo è intollerabile. Per primi ci chiediamo come è possibile che nessuno si sia accorto di niente"
Lampedusa, "dissequestrare i barconi della morte per creare lavoro"
04 dicembre 2014 La proposta del coordinatore regionale della Sicilia di Libera, Umberto Di Maggio, che ne ha parlato oggi a Bruxelles, a margine della conferenza sui proventi dell'economia criminale. I dati sulle organizzazioni criminali in Europa
“La strage di Natale”: dopo trenta anni tornano le voci del rapido 904
25 novembre 2014 Il 23 dicembre 1984 una bomba piazzata dalla mafia distrusse il treno Napoli-Milano mentre passava sotto la galleria più lunga d’Italia: morirono 16 persone. Un documentario di Martino Lombezzi torna a raccontare l’episodio. Lanciato crowdfunding per ultimare il lavoro
Mafie, in un anno sequestrati 10.800 beni. Da Unicredit un aiuto per la gestione
07 novembre 2014 Contributo di Unicredit Foundation da 1,2 milioni di euro. Sono andati a 10 progetti in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Emilia Romagna e Piemonte. Carrara, presidente della Fondazione: "Il nostro obiettivo è dimostrare che i beni confiscati sono una grande risorsa per la collettività"
Castel Volturno, su 111 beni confiscati sono solo 6 quelli utilizzati
07 novembre 2014 L’incuria e il disinteresse di anni hanno trasformato gran parte degli edifici sottratti ai clan in tuguri. Antonio Amato (Commissione regionale beni confiscati): “Serve un grande progetto nazionale o il comune dovrà restituirli allo Stato”
Quei silenzi delle associazioni di categoria sulle infiltrazioni mafiose
30 ottobre 2014
Ogni volta che viene arrestato un imprenditore, viene intervistato il presidente dell'associazione di categoria di turno... Per la prossima volta suggeriamo una risposta semplice: "Tutti coloro che rientrano nell'inchiesta verranno sospesi"
Usura, un convegno a Roma per i 20 anni dell’Airp
27 ottobre 2014 Il 29 ottobre l'associazione farà il punto sulle strategie contro il sovra-indebitamento e sulle dimensioni del fenomeno, Secondo Confesercenti nel 2012 erano 28 mila i commercianti del Lazio caduti nelle mani dell’usura per un giro di affari di circa 3 miliardi di euro
Un codice etico per la buona politica: ecco la carta di Avviso pubblico
26 ottobre 2014 Presentata nell’ambito di Contromafie, la Carta si propone di favorire la buona politica e rendere più trasparente l’azione amministrativa. Montà: “E’ una responsabilità precisa che gli amministratori si assumono ma anche uno strumento in più per i cittadini”
Case popolari nei beni confiscati alle mafie, la Toscana si fa avanti
10 ottobre 2014 Dopo l'annuncio del direttore dell'Agenzia Postiglione, al via lo studio della vicepresidente della regione Stefania Saccardi per realizzare alloggi di edilizia residenziale pubblica negli immobili sequestrati alla criminalità organizzata. E sul tweet della Guzzanti: “Scandalizzata”
Bomba in una delle strutture della Progetto Sud di don Giacomo Panizza
10 ottobre 2014 A Lamezia l’ordigno ha danneggiato il portone d’ingresso di una casa d’appoggio utilizzata dalla comunità terapeutica "Fandango". “Ora noi aggiusteremo il portone e ricominceremo col nostro lavoro”
Alloggi popolari nelle case delle mafie: la proposta dell'Agenzia beni confiscati
03 ottobre 2014 Utilizzare i beni per rispondere al disagio abitativo nei grandi centri. È quanto propone Umberto Postiglione, nuovo direttore dell'Agenzia. "Non sono più solo simboli della lotta alla mafia. Serve fase di utilizzazione immediata"
Don Ciotti premiato col Pegaso d’oro dalla Regione Toscana
29 settembre 2014 Lo ha annunciato il governatore Enrico Rossi: “Stare con don Ciotti vuol dire dare voce alle sue battaglie”. L'atto sarà formalizzato nelle prossime sedute di giunta.