Sotto l'albero, "supercoccole" per i bimbi profughi e tanti altri supeRegali
03 dicembre 2016 Assistenza psicologica ai bambini profughi che sbarcano in Sicilia ma anche "supermucche" e "supergalline" che garantiscono cibo alle famiglie in difficoltà nel mondo. Ecco i "superegali" di Terre des Hommes per il Natale 2016
Sotto l’albero, "regali del cuore” che aiutano chi non vede e non sente
03 dicembre 2016 Braccialetti in macramé, tazze, bracciali Usb, decorazioni per il Natale 2016. Lega del Filo d'Oro invita a sostenere il proprio Centro di ricerca, che mette a punto supporti tecnologici personalizzati, che consentono alle persone sordocieche di comunicare
Sotto l’albero, pasti caldi e visite mediche per i minori in difficoltà
02 dicembre 2016 Decori e addobbi, ferma-tovaglioli, piccoli presepi, alberelli chiudi-pacco: oggetti realizzati a mano che sostengono ragazzi soli e in difficoltà, accolti nelle strutture in Italia di Salesiani per il sociale
Sotto l'albero, volontari "virtuali" per aiutare i senza dimora
02 dicembre 2016 "Regala calore a un senzatetto": l'appello della Ronda Carità e Solidarietà che ogni sera distribuisce beni di prima necessità a chi vive in strada. a Milano. Si può "adottare" un'uscita serale offrendo un contributo economico. "Non si vive per strada per scelta"
Fondazione con il Sud rilancia modello mutualistico: bando da 300 mila euro
01 dicembre 2016 L’obiettivo è sperimentare modelli “innovativi e sostenibili” nati dal basso che puntino sulla capacità di una comunità di condividere competenze e servizi. Il bando scade il 28 febbraio 2017. Borgomeo: “Conviti che l’integrazione tra mutualità e prestazioni del terzo settore rappresenti un possibile modello di welfare”
Sostegno agli allevatori terremotati: i vincitori del “Giorno del Dono”
30 novembre 2016 Premiati stamattina i vincitori del bando per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma in Centro Italia indetto dall’Istituto italiano della donazione. Ogni progetto riceverà una sovvenzione di 11 mila euro
Sotto l’albero, un pasto caldo per chi non ha più nulla
30 novembre 2016 La mensa della Casa della carità a Milano offre ogni giorno un pasto caldo a tutti i suoi ospiti. In occasione del Natale, la Fondazione lancia un appello a chi desidera fare un regalo, che aiuta concretamente: “Dona un pasto caldo a chi non ha più nulla"
Sotto l’albero. Un Natale dolce o a colori, ma sempre solidale
29 novembre 2016 Con dolcezza, con generosità e a colori: ecco i tre modi proposti da Uildm per vivere le feste in maniera speciale, sostenendo l'organizzazione e le sue attività
Sotto l’albero: 80 grammi di dolcezza (e tanto altro) per un Natale solidale
29 novembre 2016 Le proposte di Ciai per donare un aiuto concreto a bambini e famiglie in difficoltà, in Italia e nel mondo. Dal CiaiLendario al sostegno a distanza, dai piccoli panettoni al kit di stoviglie per le mense scolastiche
Al via l'Happening della solidarietà, "nuove strade per migliorare la società"
25 novembre 2016 Happening della solidarietà, prima giornata promossa dalla rete Sol.co. Passantino: “Occorre dare nuove opportunità a chi è in povertà, favorire l'inclusione sociale e promuovere uno sviluppo sociale"
Al via il censimento permanente del non profit, rilevazione ogni 2 anni
18 novembre 2016 Dal 15 novembre al 10 marzo la rilevazione campionaria: coinvolge 40 mila enti e sarà ripetuta ogni due anni per superare la logica dei censimenti decennali. La rete dei Centri di servizio per il volontariato fornirà assistenza per la compilazione del questionario alle associazioni
Un percorso formativo per umanizzare il morire nelle strutture sanitarie
17 novembre 2016 A Roma il Cesv organizza un corso di formazione regionale per le associazioni di volontariato. Tra i temi trattati il modello dell’hospice, le cure palliative, gli aspetti giuridici ed etici, le competenze emotive che devono avere i volontari che operano in contesti così delicati
I 50 anni di Capodarco, “paradigma di come si devono leggere le storie del mondo”
12 novembre 2016 Il giornalista Giovanni Anversa: “E’ il territorio il punto nodale dove leggere i problemi, dove si sviluppano i conflitti e dove si trovano le soluzioni ai grandi problemi”. Mons. Conti: “I miei 50 anni di sacerdozio insieme ai 50 anni della Comunità”
50 anni di Capodarco, Sgritta: "E' il terzo settore a tenere in piedi il paese"
12 novembre 2016 L'analisi del sociologo: la forza del terzo settore oggi non è data solo dal ruolo che svolge sul piano della solidarietà, ma su quello economico. "Ma deve crescere e rivendicare il suo protagonismo". Lo scrittore Goffredo Fofi: "Fare scelte che possano cambiare il mondo oggi è diventato più complicato"
50 anni di Capodarco, "oggi come ieri occorre riaffermare lo spirito di servizio”
12 novembre 2016 A Fermo le testimonianze di due dei fondatori, Marisa Galli e don Franco Monterubbianesi. Galli: “Dedicare la vita agli altri, una scelta che non ha scadenza”. Don Monterubbianesi: “Dar vita al Movimento di Capodarco, ripartendo da famiglia, giovani, enti locali e territorio”
50 anni di Capodarco: solida passione in un'Italia meno attenta al disagio
11 novembre 2016 A Capodarco di Fermo si è aperta la due giorni di celebrazioni con gli interventi di Enrico Mentana e Andrea Pellizzari. L’informazione non si occupa della fragilità? “Vicende come mafia capitale o discussioni come quelle sui migranti hanno essiccato la ‘pietas’ professionale”. Rilanciare l'impegno, a partire dalle scuole
Sud, il terzo settore fa rivivere i beni confiscati: in arrivo 7 milioni
11 novembre 2016 La Fondazione con il Sud annuncia il raddoppio delle risorse a favore del terzo settore. Il nuovo bando, a differenza di quelli passati, permetterà di finanziare progetti con un massimo di 500 mila euro per ben quattro anni. Il direttore Vismara: "Ci aspettiamo che si realizzino attività di imprenditorialità sociale"
Da Lampedusa alle zone colpite dal sisma: la vocazione di Viviana, volontaria della Cri
08 novembre 2016 “Voglio aiutare, rendermi utile. Migranti o vittime del terremoto non cambia nulla”. Viviana è arrivata a San Severino Marche insieme con altri volontari del Comitato di Palermo. Dall’inizio dell’emergenza, sono circa 500 i volontari Cri arrivati nelle zone colpite
Il controllo di gestione nel non profit: una tesi di laurea da 110 e lode
05 novembre 2016 Perché è importante e può avere rilevanza il controllo di gestione nelle imprese non profit che operano in convenzione con l’ente pubblico? A questa domanda ha risposto Francesca Lucia Gaglione, neolaureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma, analizzando il caso della cooperativa sociale “Spes contra Spem”
Dal lavoro al volontariato: il crowdfunding civico è un successo
03 novembre 2016 Sulla piattaforma Eppela i milanesi possono sostenere progetti di innovazione sociale. Se raggiungono il 50% del budget, l'altra metà viene finanziata dal comune. On line da oggi gli ultimi 5: dalla valorizzazione di un bene confiscato alla mafia al laboratorio che forma nuovi artisti