La zootecnia accoglie il disagio mentale
31 gennaio 2007 Progetto ''farm therapy'': utenti con problematiche psichiatriche seguiranno una formazione sulle tecniche di allevamento di bovini. Progetto promosso dal centro di ricerche agroambientali dell’Università di Pisa
In Uganda dilaga l'Hiv tra i rifugiati che vivono nei campi governativi
08 gennaio 2007 I test effettuati in diversi accampamenti nel nord del paese, sconvolto dalla guerra, rilevano un tasso di infezione superiore al 30%. ''La promiscuità è il risultato dell’affollamento e della povertà''
Emergenza sanitaria in Niger: il governo interviene ma mancano i fondi
05 gennaio 2007 Nel Paese la situazione è resa più grave dalla denutrizione, che affligge il 50% della popolazione. Solo 3 medici ogni 100.000 persone; solo il 16% dei 600.000 neonati che nascono ogni anno è assistito da un’ostetrica professionale
Kenya, droghe e alcool mettono a rischio i progressi contro l'Aids
20 dicembre 2006 Nell'ultimo anno il Paese ha registrato una diminuzione dell'incidenza di Hiv. Ma abuso di sostanze stupefacenti e alcool aumentano comportamenti a rischio e possibilità di contagio. Governo e ong cercano nuovi strumenti di intervento
Nel Sudafrica dove il virus è un tabù, i bambini raccontano l'Aids
01 dicembre 2006 Dieci bambini tra i 9 e i 13 anni si confrontano con gli adulti sul problema dell'Aids, ai microfoni della radio. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Università di Città del Capo, una Ong e una scuola elementare locale
Oltre 90mila cittadini toscani in carico al Servizio per la salute mentale
27 novembre 2006 Il 2% dei ricoverati è straniero e il dato è in crescita. In diminuzione il ricorso al Tso e i ricoveri, anche dei minori. Attive 302 strutture nel territorio
Il Sud Africa sfida la tubercolosi resistente ai farmaci
27 novembre 2006 La malattia mortale minaccia di diffondersi in tutto il Paese: gli esperti credono che sia correlata all'alto tasso di Hiv/Aids, che colpisce 1 abitante su 9. Le autorità si appellano all'Oms e si impegnano ad aumentare vigilanza e prevenzione
Sono oltre 3mila i gruppi di auto aiuto in Italia
16 novembre 2006 Ricerca pubblicata nella collana ''Briciole'' del Cesvot. Secondo l'indagine, sono circa 30.000 le persone che vi partecipano. Rispetto al 1999, incremento del 203%. Oggi in Italia attivi 3265 gruppi di auto aiuto
''Retecedro'': da cinque anni l'attenzione alle dipendenze. Bilancio in positivo
02 novembre 2006 Presentato il report delle attività della rete che riunisce i centri documentazione sulle dipendenze di Firenze, Arezzo e Lucca. Monografie, spogli di riviste e link per agevolare formazione e aggiornamento degli operatori
Aids, Tbc, malaria: per l’Africa restano un sogno gli Obiettivi del millennio
11 ottobre 2006 Ecco lo stato delle cifre e delle tendenze sulle tre grandi piaghe sanitarie del continente: sono lontanissimi i traguardi che le Nazioni Unite hanno dichiarato di voler raggiungere entro il 2015
La ricerca della cura contro l'Aids fa i conti con truffatori e ciarlatani
04 ottobre 2006 Kenya: le oscure vicende del Pearl Omega e del Polyatomic Apheresis denunciano la mancanza di una chiara politica governativa, che detti le norme per la ricerca medica: un serio impedimento nella battaglia contro la pandemia
Alzheimer. A Firenze servizi in rete grazie al progetto ''Mira''
21 settembre 2006 Azione sperimentale per coordinare le attività di medici di base, assistenti sociali, infermieri. Matera (Aima): ''Molti problemi si legano alle difficoltà delle famiglie ad orientarsi''
Dopo la chemio, il contributo della Regione per l'acquisto di una parrucca
11 settembre 2006 Esteso dal nuovo anno a tutta la Toscana il progetto nato in Versilia. L'investimento è di 350mila euro, da utilizzare per rimborsi individuali fino a 250 euro
Uganda: la comunicazione ''orizzontale'' può ridurre la diffusione dell'Aids
01 settembre 2006 Secondo uno studio del Cadre, sono soprattutto i rapporti personali e i network sociali a poter modificare la condotta della popolazione. Il 19,7% dei giovani che conoscono un malato di Aids ha infatti iniziato ad usare il condom
Zimbabwe: ogni settimana l'Aids uccide più di 3.000 persone
01 settembre 2006 Nonostante una riduzione del tasso d'infezione dal 25% al 20% tra il 2000 e il 2005, oltre 1,6 milioni di abitanti convivono con l'Hiv e solo 25mila hanno accesso a farmaci antiretrovirali. La denuncia di Human-Rights Watch
Solo il 3% dei notiziari sudafricani si occupa di Aids
01 settembre 2006 In Botswana , Senegal, Zambia e Kenya si tenta di incrementare e migliorare la copertura giornalistica, ma ancora i media dedicano il 20% dello spazio allo sport ed il 25% alla cronaca
Tanzania: insegnanti decimati dall'Aids. Circa 3.600 maestri muoiono ogni anno
01 settembre 2006 Il Paese forma non più di 1.200 docenti l'anno: a rischio il programma di istruzione gratuita promosso dal Governo
In Zimbabwe crescono prezzi e povertà. La dura condizione dei bambini
30 agosto 2006 Sono 50 ogni settimana i nuovi casi di malnutrizione nei sobborghi della capitale Harare. Situazione peggiorata dopo l'operazione ''Spazza via l'immondizia'', voluta dal governo per ''ripulire'' gli slums. E alla fame si aggiunge l'Aids
Mortalità infantile, dramma silenzioso. Il 15% dei neonati muore prima dei 5 anni
03 agosto 2006 L'Obiettivo del Millennio di ridurre il fenomeno di due terzi entro il 2015, ancora molto lontano: nell’Africa sub-Sahariana muoiono ogni anno 4,8 milioni di bambini, circa 9 decessi al minuto
Aids, le politiche degli Stati Uniti tradiscono le priorità del continente
08 giugno 2006 L'impegno economico dell'amministrazione Bush nella lotta al virus non è adeguato alla crisi (25 milioni di persone infette sui 40 milioni al mondo). Anziché aderire a programmi già in corso, gli americani ne hanno attivato uno proprio, il Pepfar