Ragazzi “poveri” anche in educazione: carenze gravi in lettura e matematica
14 settembre 2015 Rapporto di Save the Children sugli italiani in età scolare. Il 25% dei 15enni sotto la soglia minima di competenze in matematica e quasi 1 su 5 in lettura. Povertà economica e povertà educativa si alimentano reciprocamente. Primaria: due classi su tre non offrono il tempo pieno
Scuola, 17 mila studenti ci vanno senza zaino
11 settembre 2015 E' il progetto che intende realizzare una scuola diversa da quella tradizionale. Un "modello" che nasce dal basso e coinvolge più di 80 istituti in Italia e oltre 1.600 docenti . Se ne parla al al convegno nazionale di Prato "Tutta un’altra scuola"
L’orto nella scuola, piccoli alunni imparano "a sporcarsi le mani"
11 settembre 2015 Sempre più classi in Italia coinvolte nel progetto lanciato nel 2008 da Emilio Bertoncini, agronomo, grazie al quale tanti giovani studenti imparano ad apprezzare il valore della terra. “Gli alunni devono sporcarsi le mani”. A Prato il convegno nazionale "Tutta un’altra scuola"
Kenya, parte da 5 scuole modello il rilancio della terza città del paese
07 settembre 2015 Con un finanziamento francese di 40 milioni, saranno ricostruite secondo criteri moderni delle strutture scolastiche a Kisumu (600 mila abitanti di cui metà sotto la soglia di povertà). Operazione dentro un grande piano di riqualificazione urbanistica
In Medio Oriente e Nord Africa 13 milioni di bimbi fuori da scuola per le guerre
03 settembre 2015 Nuovo rapporto lanciato oggi dall'Unicef. Solo in Siria, Iraq, Yemen e Libia circa 9 mila scuole non possono essere utilizzate. E la paura spinge insegnanti a lasciare il posto di lavoro e i genitori a non mandare i propri figli a scuola
Caro-libri, al via i mercatini dell'usato in tutta Italia
01 settembre 2015 Scuola alle porte, le famiglie cominciano a fare i conti per l'acquisto di libri, zaini e astucci. L'Unione degli studenti promuove mercatini e auto-produce diari a poco prezzo. "Costo di libri e materiale, una delle più grosse barriere all'accesso all'istruzione"
Vacanze finite, 8 milioni presto sui banchi: ecco i consigli dell'esperto
31 agosto 2015 Dalle allergie alimentari ai disturbi dell'apprendimento e i timori della prima volta: le indicazioni dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Focus su come è cambiato il rapporto tra genitori e insegnanti
Scampia avrà l'università di Medicina attesa da oltre 9 anni
27 agosto 2015 Approvata la delibera comunale sul completamento dell’opera per un importo complessivo di 20 milioni di euro. Per finire i lavori saranno necessari almeno 500 giorni. L’intervento dovrebbe servire a riqualificare il quartiere, trasformandolo da simbolo di camorra e degrado, in centro di cultura e formazione per i giovani
Scuola, in Toscana gli insegnanti pagati dalla Regione
13 agosto 2015 Confermate anche per il prossimo anno le cosiddette classi Pegaso, con gli insegnanti pagati dalla Regione (e in parte dai Comuni) per supplire al blocco delle assunzioni del Ministero
Scuola, il 55% degli edifici ha più di 40 anni. L'1% costruito prima del 1800
08 agosto 2015 I dati dell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica. Oltre 42 mila edifici in Italia, quasi 34 mila funzionanti; 8.450 scuole inattive (in ristrutturazione, costruzione o dismessi) e 17 sono inattivi per motivi legati a calamità. Il 55% degli edifici realizzati prima del 1976
Toscana, bambini a scuola senza zaino
31 luglio 2015 Cento istituti coinvolti nel progetto della Regione che intende alleggerire il carico di pesi dello studente e che vuole favorire la loro creatività attraverso l’innovazione
Approvata "la buona scuola". Dalle assunzioni ai fondi, la riforma in pillole
09 luglio 2015 I punti principali della riforma: offerta formativa più ricca e flessibile; piano straordinario di assunzioni; risorse stabili; investimenti ad hoc per laboratori e digitale. Giannini: "L'anno scolastico partirà con regolarità". Faraone: "Cambiamento rivoluzionario"
“Culturability”, vince la rigenerazione urbana e l’accessibilità all’arte
06 luglio 2015 Scelti i 6 vincitori, su quasi mille partecipanti da tutta Italia, del bando della Fondazione Unipolis. Tra i progetti che otterranno 60 mila euro, l’accesso alla cultura per i sordi, ridare vita a un mercato rionale e la “trasformazione” della scuola Pisacane di Roma
Firenze, un defibrillatore in tutte le palestre scolastiche
02 luglio 2015 La città è il primo comune ad anticipare gli obblighi normativi dotando tutte le strutture di uno strumento fondamentale per chi pratica attività sportiva e non solo
Mario Lodi, in un fumetto la sua scuola "rivoluzionaria"
28 giugno 2015 Scritta da Diego Di Masi, Alessio Surian e Silvio Boselli per Becco Giallo, ripercorre la vita del pedagogista cremonese. “Mario Lodi. Pratiche di libertà in un paese sbagliato” è il primo libro della collezione della casa editrice dedicata ai maestri italiani
La scuola è fatica per tutti: non è rendendola “facile” che si migliorerà
25 giugno 2015 A margine della proiezione di “Class enemy” al Capodarco L’Altro Festival, la profonda riflessione di Ettore Fedeli. “Una riforma si giudica da come riesce a migliorare concretamente la qualità del lavoro. Non possiamo risparmiarci la fatica di crescere con compromessi al ribasso”
La rivoluzione didattica: ecco dove la "buona scuola" nel pubblico c'è già
09 giugno 2015 "Tre stagioni e una vacanza" è il documentario di Claudia Cipriani, un viaggio in 3 realtà scolastiche italiane protagoniste di una rivoluzione didattica: “Un paese può diventare migliore solo se si semina con consapevolezza e passione e se ai semi si dà la possibilità di crescere bene”. Al via il crowdfunding
Iperattività, ecco la Bici-banco per rimanere concentrati in classe
03 giugno 2015 Progettata per far fronte all'iperattività e disturbi di attenzione, è stata ideata dal pedagogista canadese Mario Leroux e permette agli studenti di lavorare in classe muovendosi senza disturbare gli altri compagni. Quattro i prototipi in sperimentazione
Studenti registi dicono no alle discriminazioni. Ecco i vincitori di Ciak Junior
01 giugno 2015 La Francia conquista il premio principale del Festival internazionale con "Hassan e la fata Morgana". Premio per il miglior soggetto a "Due ragazzi e un velo" (Bucchianico-CH) e Premio Città di Cortina a "Lo sballo sballato” (Treviso). Luoghi comuni sulle differenze, "un' esperienza che gli adolescenti vivono in tutti i paesi"
Quali libri far leggere ai bambini? L’altra battaglia in corso nella scuola
19 maggio 2015
Meno visibile di quella sul precariato e sulla riforma, è iniziata con la diffusione di testi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale in attuazione di una strategia antidiscriminazioni. Tra accuse di censura e rifiuto della “teoria del gender”