9 gennaio 2025 ore: 10:29
Giustizia
@Antigone Isituto penale per i minorenni Beccaria, carcere minorile, giustizia minorile

Carcere. Nuovo suicidio a Regina Coeli a Roma: già 6 in 8 giorni

Uilpa: "Fermare la carneficina. Sono già cinque i detenuti, più un operatore, che nei primi 8 giorni dell'anno si sono tolti la vita"
Foto: Agenzia Dire Cecilia Sala
8 gennaio 2025 ore: 12:10
Società

Cecilia Sala è libera

La notizia in una nota di Palazzo Chigi. La premier esprime “gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia, permettendole di riabbracciare i suoi familiari e colleghi”
8 gennaio 2025 ore: 12:29
Società
© Unicef Gaza, bambina tra le macerie - Foto Unicef

Gaza: almeno 74 bambini uccisi nella prima settimana del 2025

Secondo le notizie, dal 26 dicembre, 8 neonati sarebbero morti per ipotermia. Unicef: “ Le parti in conflitto e la comunità internazionale devono agire con urgenza per porre fine alla violenza, alleviare le sofferenze e garantire il rilascio di tutti gli ostaggi, soprattutto dei due bambini rimasti”
Tende baraccopoli di San Ferdinando
7 gennaio 2025 ore: 11:43
Immigrazione

Rosarno, 15 anni fa la rivolta. Ma oggi la Piana di Gioia Tauro rischia di nuovo di esplodere

Appello delle associazioni alle istituzioni per l’aggravarsi delle condizioni di vita nella tendopoli di San Ferdinando: “Il clima di tensione sociale sta raggiungendo un livello sempre più critico”
9 gennaio 2025 ore: 11:45
Non profit
Giovani, welfare, terzo settore, servizio civile, volontariato

Volontariato. 5 milioni per le regioni meridionali

Fondazione con il Sud sosterrà 33 nuove iniziative attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore meridionale
7 gennaio 2025 ore: 12:25
Non profit
© Unicef Bambino alla finestra, ombra. povertà minorile - Unicef

Povertà educativa, lettera aperta al governo: “Si ripristini il fondo”

Fedele Salvatore, responsabile della rete di sostegno per gli “orfani speciali”, scrive alla premier Meloni e ai ministri Giorgetti e Calderone: “Questo fondo ci ha dato la possibilità di aprire uno squarcio di luce sugli orfani dei femminicidi. Che ne sarà di tutto questo impegno?”
7 gennaio 2025 ore: 16:22
Salute
Sanità, nuovi lea - SITO NUOVO

Sanità, emergenza aggressioni a medici, infermieri e professionisti sanitari

Negli ultimi 5 anni aumento del 38%, con il 42% dei professionisti che dichiara di aver subito almeno un’aggressione fisica o psicologica. Le vittime numero 1 sono le donne, con le infermiere con il 76% delle aggressioni subite. Foad Aodi: “Il 2025 è iniziato in modo drammatico”
7 gennaio 2025 ore: 12:50
Società
Foto: Agenzia Dire Decimo anniversario Charlie Hebdo

Charlie Hebdo, dieci anni dopo: fiori e "sobrietà"

A Parigi la commemorazione è iniziata da rue Nicolas-Appert, dove si trovava la redazione del giornale satirico. Il 7 gennaio del 2015 un attentato provoco 12 morti e 11 feriti. Poi si sposterà presso l'Hyper Cacher di Porte de Vincennes, un supermercato di cibo kosher che fu teatro di un altro attentato il 9 gennaio 2015
Spazio vuoto, dolore e senso di mancanza
3 gennaio 2025 ore: 12:14
Famiglia

Neonato morto a Bari, Anfaa: “Necessario interrogarsi sulle condizioni che determinano questi drammi”

Intervento della storica associazione delle famiglie adottive e affidatarie: “I giornalisti forniscano indicazioni sul diritto di partorire in anonimato, evidenziando che, per una donna, avvalersi di questo diritto rappresenta una scelta estremamente difficile”
3 gennaio 2025 ore: 14:17
Società
Foto: Agenzia Dire Benjamin Netanyahu

Israele, sempre più suicidi tra i militari dopo il 7 ottobre 2023

I dati diffusi dalle forze armate di Tel Aviv. A togliersi la vita dopo l'assalto di Hamas e l'inizio del conflitto sono stati ben 38 militari. Il Times of Israel  collega il fenomeno alla mobilitazione "di massa" dei riservisti
@UNICEF/UNI544671/Eyad El Baba Fadi, 9 anni, cammina per strada tenendo una pentola di cibo sulla testa a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza
3 gennaio 2025 ore: 12:02
Società

Gaza. Cardinale Pizzaballa: "I negoziati sono come la tela di Penelope"

Le parole del patriarca di Gerusalemme: "Le prospettive di una tregua nella Striscia hanno alti e bassi"
@Medici senza frontiere La catastrofe umanitaria a Gaza, foto di Medici Senza Frontiere
2 gennaio 2025 ore: 11:26
Società

Gaza, Msf accusa gli alleati di Israele: ipocriti e complici

La denuncia di Paula Gil, presidente di Medici senza frontiere Spagna, di ritorno da una missione nella regione palestinese. Intanto nella Striscia si registra un nuovo decesso di un bambino per ipotermia e un raid in una "zona umanitaria" ha provocato almeno 11 morti
2 gennaio 2025 ore: 11:26
Società
Campo di calcio

Supercoppa italiana al via in Arabia, Amnesty: "Diritti umani ignorati"

Da oggi e fino al 6 gennaio si gioca la Supercoppa italiana di calcio. A differenza dell'assegnazione al Regno saudita dei mondiali del 2034, l'inizio del torneo italiano non suscita particolare indignazione
giustizia minori – Istituti penali per minorenni – Rap in carcere a cura dell
30 dicembre 2024 ore: 13:31
Giustizia

Carcere, a Piacenza l’89esimo suicidio del 2024. Uilpa: “Non c’è speranza”

Un detenuto tunisino di soli 27 anni si è tolto la vita, nella notte, impiccandosi nella sua cella della Casa Circondariale. Nel corso dell’anno anche 7 agenti della Polizia penitenziaria si sono tolti la vita
Eleonora Camilli/Rs Sgombero Baobab (13 nov 2018)
30 dicembre 2024 ore: 13:01
Immigrazione

Migranti, la storia di Harry che ha vinto il ricorso contro l’Italia e ora è a Roma

Il 2 luglio 2018 la nave mercantile Asso 29 ricondusse a Tripoli, dietro coordinamento delle autorità italiane, circa 270 naufraghi fuggiti dall'inferno libico. Tra loro c'era Harry. Dopo più di 6 anni - grazie solo alle avvocate di Asgi e alla collaborazione di JL project è tornato in Italia
Ritratto di Bajara da rifugiato a volontario di protezione civile all’Humanitas di Scandicci
3 gennaio 2025 ore: 12:28
Non profit

La storia di Bajara, da rifugiato a soccorritore e volontario di protezione civile

Il diciottenne, arrivato dal Gambia, fa parte di un progetto di accoglienza. L’educatore lo ha presentato all’Humanitas di Scandicci, dove ha subito manifestato una predisposizione naturale ad aiutare
26 dicembre 2024 ore: 11:23
Società
Vatican Media papa francesco porta santa 2024 giubileo rebibbia carcere

Giubileo, papa Francesco a Rebibbia: aperta la seconda Porta Santa

"Non perdete la speranza": il messaggio rivolto a tutti nel corso della Messa celebrata all'interno del carcere di Rebibbia a Roma. Il papa ha aperto proprio qui la seconda Porta Santa
19 dicembre 2024 ore: 12:56
Società
Servizio civile universale, patchwork

Servizio civile universale, pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari

In particolare: 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia; 1.383 operatori volontari saranno invece avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero. Domande da presentare entro le ore 14 del 18 febbraio 2025
Rapporto Carta di Roma, lente su giornali
18 dicembre 2024 ore: 13:23
Immigrazione

Migranti, rapporto Carta di Roma: “Nel 2024 visione ancora allarmista”

I dati del report che analizza carta stampata e tg nazionali. Attenzione mediatica discontinua, con una scarsa copertura nei primi sei mesi dell’anno, un picco a giugno, coincidente con la morte del bracciante indiano Satnam Singh, e un aumento tra settembre e ottobre, legato all’attuazione dell’accordo con l’Albania
18 dicembre 2024 ore: 12:51
Società
© Amnesty International Manifestazione contro la pena di morte - Foto Amnesty international

Pena di morte, risoluzione Onu: due terzi dei membri votano per moratoria

Amnesty International: “Questo voto segna una svolta e dimostra che gli stati membri delle Nazioni Unite sono decisamente più vicini al ripudio della pena di morte, al momento sanzione legittima dal punto di vista del diritto internazionale. Stati abolizionisti saliti da 90 a 113 dal 2007 a oggi”
22 novembre 2024 ore: 11:30
Società
Caritas poveri indigenti mensa

Povertà, quasi 25 mila persone accolte dai servizi della Caritas di Roma

Rapporto “Tra indifferenze e speranze”. Nel corso del 2023 sono state incontrate complessivamente 24.658 persone, di queste ben 10.985 – il 41% - per la prima volta. Diminuisce leggermente la quota degli italiani accolti. I servizi offerti sono ascolto, mensa, area sanitaria
raccontare il territorio
convegno appunti gente persone foto sincerely media su unsplash

Sardegna/10. I bisogni di salute integrale del territorio

Il resoconto della decima e ultima tappa – tenutasi a Iglesias il 18 ottobre 2024 - del ciclo di seminari organizzati da Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Caritas Sardegna, Ucsi Sardegna e Redattore Sociale. Spazio alla riflessione sul tema della salute e sanità: i principi generali, i bisogni dei cittadini, i limiti delle strutture fra carenza di medici, lunghe liste d’attesa e disagi
1 ottobre 2024 ore: 12:35
Non profit
scuola generosita

Riparte “A scuola di generosità”, che insegna agli studenti la solidarietà

Il progetto è ideato dalla Fondazione AIFR. Questo percorso formativo anticipa e lancia l’ottava edizione del GivingTuesday, la giornata mondiale del dono, che si celebra martedì 3 dicembre 2024
9 settembre 2024 ore: 11:04
Disabilità
Pancalli a Parigi

Giochi Paralimpici Parigi 2024. “Un’edizione da record”

Con 71 medaglie conquistate, per la nazionale paralimpica è tempo di bilanci. Il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli: "Ripetere Tokyo 2020 sembrava un’impresa molto difficile ma ci siamo riusciti"
24 giugno 2024 ore: 10:00
Società
Rapporto Carta di Roma, lente su giornali

Il giornalismo sociale nel manuale per diventare professionisti: “Una piccola conquista”

Per la prima volta in una pubblicazione per prepararsi all’esame da giornalista viene riconosciuto il giornalismo sociale come genere. Chianura: “Dovrebbe contaminare i vari generi, in un approccio olistico alla lettura del mondo"
Guerra

Ucraina, 2 anni senza pace. Più di 10.500 civili uccisi e quasi 20 mila persone ferite. “Infanzia distrutta”

Le associazioni fanno il punto a due anni (24 febbraio) dall’inizio del conflitto. Sant’Egidio: “Oltre 5 milioni di sfollati interni e si affievolisce il flusso degli aiuti umanitari”. Le ong: “42 civili uccisi e feriti al giorno”. Unicef: “Metà dei giovani fra i 13 e i 15 anni ha difficoltà a dormire e 1 su 5 ha pensieri intrusivi e flashback; tre quarti dei bambini e giovani rivela di aver bisogno di sostegno emotivo o psicosociale”

Ucraina, a rischio la salute mentale di 1,5 milioni di bambini

I dati sono stati condivisi da medici e specialisti grazie a una piattaforma messa a disposizione da Unicef in occasione di un forum sull'assistenza sanitaria

Ucraina. Unicef: “Aiuti per la salute mentale di 117.678 ragazzi e donne”

L’organizzazione ricorda che in Ucraina, 2,9 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto. “Secondo i dati di una recente indagine, la metà dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni ha problemi a dormire e uno su cinque ha pensieri intrusivi e flashback. Tre quarti dei bambini e dei giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni hanno recentemente dichiarato di aver bisogno di sostegno emotivo o psicologico

Ucraina, in 2 anni di guerra 124 bambini uccisi o feriti da mine e altri ordigni esplosivi

Lo rivela l’Unicef, secondo la quale circa il 25% del territorio è contaminato da mine e residuati bellici esplosivi, cosa che fa dell’Ucraina uno tra i Paesi più contaminati a livello globale. Almeno 10 regioni sono dichiarate come contaminate

Ucraina, “dopo 800 giorni di conflitto, 2,9 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto”

Ieri tre bambini sono stati feriti a Kharkiv in un bombardamento e un altro bambino è stato ferito a Nikopol. L’attività dell’Unicef in questi primi mesi del 2024

Rimpatrio minori ucraini, UNHCR: preoccupazione per possibili rischi di protezione

L'Agenzia ONU per i rifugiati interviene dopo che il Tribunale per i minorenni di Brescia ha autorizzato il rimpatrio di oltre 60 minori ucraini ospitati in Italia da oltre due anni: espressa preoccupazione per i possibili bisogni e rischi di protezione internazionale del gruppo che verrà rimandato in un paese invaso e in guerra
Servizio civile
Volontariato, giovani con mani unite, servizio civile

Servizio Civile Universale: posti a bando in aumento da 4 anni ma numero di domande stabile

Il report della Consulta nazionale per il Servizio civile relativo agli anni 2015-2022. Il numero di domande si mantiene sostanzialmente stabile (la media è di 106 mila). Il numero massimo di avviati al servizio (49.514) si è registrato in concomitanza con il Bando 2022. Le interruzioni del servizio rispetto ai posti a bando si mantengono costanti nel tempo, attestandosi, tra il 9 e il 13%
Giovani, welfare, terzo settore, servizio civile, volontariato

Servizio civile, Asc: “Futuro difficile senza stabilità di finanziamento”

Il presidente Lerro: “Attuale rischio di una riduzione dei posti a bando, circa 50.000 nel 2023 e una previsione per il 2024 di meno di 20.000 (quando nel 2022 erano 70.000) se l’impegno economico resta quello attualmente in manovra di bilancio”
Volontariato, giovani con mani unite, servizio civile

Servizio civile. Cnesc rinnova le cariche e guarda al futuro. “Stabilizzare e garantire risorse”

Lo scorso 15 dicembre l’assemblea della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile. Laura Milani confermata presidente. “Urgente investire nel Servizio Civile perché è un antidoto alla violenza, uno strumento di coesione e inclusione, di promozione della pace positiva”
Servizio civile universale, patchwork

Servizio civile universale. Il bando 2023 analizzato dalla Cnesc: “Posti ridotti del 27%”

Da oltre 71mila posti del 2022 si è passati a poco più di 52mila nel bando che scade il 15 febbraio. L’analisi della Conferenza nazionale enti per il servizio civile. Milani: “Ogni posto non finanziato è un’opportunità in meno per i giovani”
Volontariato, servizio civile, mani che si intrecciano

Servizio militare, Cnesc: “Perché non concentrare le risorse pubbliche per sostenere il Servizio Civile?"

Depositato alla Camera il ddl “Istituzione del servizio militare e civile universale territoriale e delega al Governo per la sua disciplina”. La Conferenza nazionale degli enti di servizio civile: “Ci sembra una soluzione organizzativamente e economicamente più sostenibile rispetto al ritorno della leva (a 20 anni dalla sua sospensione), oltre che più aderente ai tempi ed ai percorsi giovanili”
Scena della videoinchiesta di Fanpage "Gioventù meloniana"

“Gioventù meloniana”. Dura la reazione della Rappresentanza dei volontari del servizio civile

L’organizzazione stigmatizza l’“estremismo inaudito” emerso dalla videoinchiesta di Fanpage e denuncia le pressioni indebite sui volontari invitati a devolvere parte del contributo economico
Logo della campagna "Quanto vale il futuro?"

Servizio Civile Universale: enti e giovani ne chiedono la stabilizzazione

Presentata a Roma la Campagna “Quanto Vale il Futuro?” che chiede di garantire un fondo ordinario stabile per permettere l’avvio al servizio di un contingente minimo di almeno 60 mila operatori volontari ogni anno
giustizia minorile
ragazzi amici

Minori, “no a misure emergenziali”. Relazione al Parlamento dell'Autorità Garante

Garlatti: “Inaccettabile chiedere ai minori stranieri non accompagnati di dimostrare la loro età: rischiamo di consegnarli alla criminalità. No ad accoglienza in strutture per migranti adulti, seppur temporanea”. Contro violenza, “prevenzione e giustizia riparativa. Il carcere non fa bene ai minori, lo scontro politico neanche”
22 maggio 2024 ore: 12:20
Famiglia
Aibi, bambini di strada a Nairobi

Adozioni internazionali, i nuovi "bisogni" non devono spaventare

Ai.Bi. fa il punto su alcune novità degli ultimi anni: sono cambiati i bambini, più grandi e più fragili. E sono cambiati i Paesi: alcuni un tempo molto attivi oggi sono fermi, ma in tanti altri, soprattutto africani, le richieste sono ancora tante
MIGRANTI

Migranti, “667 milioni di euro di aiuti allo sviluppo europei utilizzati per il blocco dei flussi in Africa”

Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia l’uso distorto dei soldi dei contribuenti europei destinati alla lotta povertà nei Paesi in via di sviluppo, per delegare il controllo delle frontiere europee a Libia, Tunisia e Niger, dove la violazione dei diritti umani dei migranti è all’ordine del giorno. “Alla frontiera tra Niger e Libia le autorità locali sono responsabili del 60% degli abusi subiti dalle donne migranti”

Naufragi, le organizzazioni: "Necessari meccanismi coordinati di ricerca e soccorso"

Il cordoglio, gli appelli e le richieste delle organizzazioni - da Oim a Unhcr, da Unicef a Sant'Egidio e Save the Children - dopo l'ennesimo naufragio nel Mediterraneo: si chiede l’attivazione di un sistema coordinato di ricerca e soccorso per salvare vite umane e l’apertura di canali di ingresso sicuri e legali

Migranti, il decreto flussi rappresenta (davvero) un canale di ingresso regolare?

Previsto fin dal testo unico del 1998 negli anni ha registrato sempre numeri di ingresso limitati. Per gli esperti è uno strumento andrebbe rinnovato. Coresi (ActionAid): “Pensare a misure più flessibili”. Schiavone (Asgi): “Una finzione”. La campagna Ero Straniero chiede modifiche al Governo

Migranti, il “business dei Cpr”: in tre anni spesi 56 milioni di euro

Un nuovo report di Cild analizza il sistema della detenzione amministrativa: gare al massimo ribasso, diritti sospesi e controlli carenti. “Un buon affare per le multinazionali straniere. Col dl Cutro la situazione potrà solo peggiorare: si apriranno centri in deroga alle leggi del codice appalti”

Picchiati, puniti, respinti. Tutte le violazioni sui migranti da Ventimiglia ai porti adriatici

Sono circa seimila (5.756) le persone respinte lungo le frontiere europee nell’ultimo anno. Lo rileva il quinto rapporto Prab. Per l'Italia il monitoraggio contiene dati e informazioni sul confine con la Francia e sui respingimenti verso la Grecia. In generale, chi viene da Afghanistan, Siria e Pakistan ha riferito di essere stato più spesso vittima di respingimenti

Migranti. Le riammissioni annunciate dal Governo verso la Slovenia sono state un flop

I dati inediti trasmessi dal ministero dell'Interno ad Altreconomia mostrano che quasi tutte le riammissioni “proposte” dall’Italia tra dicembre 2022 e metà marzo 2023 sono state rifiutate da Lubiana: ben 167 sulle 190 “tentate” dalle autorità di frontiera italiane. “Non potendo compiere le riammissioni ordinate dall’alto perché palesemente illegali, le autorità di frontiera hanno dovuto così virare sui provvedimenti di espulsione”

Libia, si rinnova il Memorandum. In sei anni 124 milioni di euro per fermare i migranti

Secondo l’osservatorio “The big wall” di ActionAid l’Italia ha destinato più di 100 milioni di euro alla Libia per mezzi navali e terrestri, strumentazioni satellitari e corsi di formazione per fermare i flussi migratori verso l’Unione Europea. Contro il rinnovo le ong in piazza a Montecitorio

Migranti in Italia, calano gli irregolari. Oltre 105 mila sbarchi nel 2022 (+55,8%)

I dati Ismu. Nel 2021 boom di permessi di soggiorno (aumentati del 127%) e richieste di asilo (53.609, + 98,8% rispetto al 2020). Sempre nel 2021 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 121.457 (oltre 10 mila in meno rispetto all'anno precedente). 230 mila ucraini in Italia con regolare permesso di soggiorno, 172 mila quelli beneficiari di protezione temporanea

Migranti, Medu denuncia in un report la “beffa” di Rosarno

Condizioni di vita disastrose per i braccianti a fronte di strutture abitative milionarie ancora inutilizzate

Migranti. Accordo Italia-Albania, c’è anche l’ok del Senato. “Ratifica vergognosa e pericolosa”

La reazione delle associazioni all’approvazione del disegno di legge di ratifica dell’accordo. Amnesty International: “È il momento che le istituzioni europee riconoscano che tale accordo creerebbe un sistema illegale e dannoso, che deve essere fermato”. Emergency: “Ennesima esternalizzazione delle frontiere che mette a rischio i diritti e usa male i fondi pubblici”
Senza dimora
fio.PSD osservatorio fio.PSD 2024

La strage invisibile, 415 persone senza dimora decedute in strada nel 2023

Rispetto al 2022 ci sono stati 16 decessi in più. È l’inverno la stagione più dura per chi non può contare su un alloggio adeguato. I dati nel nuovo report dell’Osservatorio fio.PSD. La presidente Avonto: “Il costante incremento di questa cifra deve portare a un cambiamento politico e culturale”
Cooperazione

Cooperazione. L’aiuto pubblico allo sviluppo ristagna. “L’Italia taglia ben 631 milioni di euro”

Il commento di Oxfam ai nuovi dati Ocse, secondo cui l’aiuto globale è rimasto praticamente fermo nel 2023 rispetto all’anno precedente. L’aiuto italiano cala invece del 15,5%, con 164 milioni in meno destinati all’Africa. Sempre più lontani dall’obiettivo dello 0,70% entro il 2030. L’appello della Campagna 070 al Governo e al Parlamento per un immediato aumento degli aiuti e il rispetto degli impegni internazionali

Campagna 070: “Sì a un Piano per e con l’Africa. Ma si distingua cooperazione da promozione economica”

Lettera aperta delle Ong al Governo in occasione della Conferenza Italia-Africa. La portavoce della campagna, Ivana Borsotto: “Preoccupa il fatto che il Piano Mattei possa tradursi nel superamento dellaLegge 125/14, qualora i finanziamenti previsti della Legge di Bilancio siano sbilanciati a favore degli interessi d’affari privati, ridimensionando così il ruolo della cooperazione internazionale”

Cooperazione, le ong aiutano soprattutto l'Italia: oltre 900 i progetti

I dati aggiornati forniti dal portale Open Cooperazione. All'estero si conferma il primato dei Paesi africani. Educazione e istruzione i temi predominanti. Nel 2021 crescita economica del settore del 10 per cento 

Ong, 239 milioni di persone raggiunte in tutto il mondo

I dati di Open Cooperazione: nel 2022, ancora Italia in testa, con 4.500 progetti in 119 Paesi. Gli operatori italiani espatriati cresciuti del 22% in un anno. 43.565 i volontari
Bambini e giovani

Minori, social network e schermo incidono sulla crescita dei ragazzi

Si sta svolgendo in questi giorni The Innovation Week che culminerà con la Maker Faire Rome, la Fiera delle invenzioni e dei maker, gli “artigiani tecnologici” del mondo d’oggi. La psicoanalista Lucattini: “Influenza sullo sviluppo molto forte”

I giovani del Mezzogiorno e quel percorso “lungo e complicato” verso l’età adulta

I dati Istat. Nel 2023 in Italia si contano circa 10 milioni 200 mila giovani tra 18-34 anni; dal 2002 la perdita è di oltre 3 milioni (-23,2%) e il Mezzogiorno presenta una perdita accentuata rispetto al resto del Paese. Aumenta la propensione agli studi, ma i percorsi universitari dei meridionali sono spesso più lenti e caratterizzati da una significativa “emigrazione studentesca”. Lavoro: la situazione fra i “millennials” peggiora

I giovani chiedono ascolto: intervista all'Autorità Garante

Presentati i dati della consultazione “Il futuro che vorrei”, rinviata per lutto nazionale la Relazione al Parlamento. Il punto su scuola, famiglia, servizi, “comunità educante”, violenza e giustizia minorile, nell'intervista a Carla Garlatti

Violenza sui minori, l’Autorità garante Garlatti scrive alla Premier Meloni. “Serve una legge organica”

Formalizzate le proposte avanzate in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e chiesto un incontro con Palazzo Chigi. La Garante: “Tra gli interventi che la normativa dovrebbe contenere ho evidenziato l’opportunità di introdurre l’obbligo di richiedere il certificato del casellario giudiziale anche ai volontari che operino a contatto con i minorenni in forma continuativa”

Si chiude il 2023, ecco i 10 risultati positivi per i bambini nel mondo secondo Save the Children

Dal riconoscimento da parte dell’Onu al diritto dei bambini a vivere in un ambiente pulito, sano e sostenibile ai 7 mila ricongiungimenti familiari resi possibili insieme ai partner in Sud Sudan: ecco l’elenco dei traguardi positivi raggiunti dall’organizzazione

Povertà educativa: 50 milioni di euro per le zone d’Italia a più alta vulnerabilità sociale

Prende il via l’iniziativa promossa dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che destinerà 50 milioni di euro per creare e sostenere le prime 15 “aree socio-educative strategiche” nelle zone d’Italia a più alta vulnerabilità sociale. Le regioni interessate all’iniziativa sono ad oggi Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

Ricci: “Serve un rinnovato impegno per mantenere alta l’attenzione sulla tutela dei minori”

L’intervento di Stefano Ricci, sociologo, ex dirigente regionale ed esperto di affido, che ripercorre quanto accaduto in questi mesi, analizza i documenti e le leggi approvate e afferma: “Le Linee di indirizzo rappresentano un’opportunità di reale e concreto segno di accoglienza e solidarietà, di forte attenzione al bene e ai diritti delle bambine e dei bambini, che sono ‘minori cittadini’, cioè ‘cittadini in crescita’, e non ‘cittadini minori’”

Nuove generazioni. Istat: “Sempre più digitali e multiculturali”

Sono oltre 5 milioni i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni, ma nelle proiezioni demografiche il numero è destinato a diminuire nei prossimi decenni. E un giovane su tre immagina un futuro all’estero, soprattutto negli Stati Uniti

Infanzia, la Relazione al Parlamento dell’Autorità garante. Garlatti: “Rompiamo il muro che separa gli adulti dai minorenni”

“Smettiamo di far finta che i minorenni non esistano. Se non li prendiamo sul serio e non ascoltiamo le loro richieste rischiamo l’implosione o l’esplosione di un’intera generazione”. È l’allarme che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, lancia oggi in occasione della presentazione della Relazione annuale al Parlamento nella Sala della Regina a Montecitorio

Reati sui minori, in Italia è boom di maltrattamenti in famiglia

Presentato il dossier di Terre des Hommes con i dati della Polizia Criminale. Quasi 7 mila i reati nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in più rispetto al 2022. Aumentati del 34% in 10 anni e dell’89% dal 2006. Sepe (Polizia di Stato): “Più denunce da parte delle vittime"
Inclusione scolastica
scuola, aula e banchi

Disabilità e scuola, CoorDown: “Dal Consiglio di Stato un colpo pesante all’inclusione”

Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down sottolinea la portata preoccupante della sentenza con cui il Consiglio di Stato stabilisce il principio secondo cui, in tema di ore di assistenza scolastica assegnate allo studente con disabilità previste nel PEI, sia necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali. “Impostazione inaccettabile”