Foto: Agenzia DIRE Smog Emilia Romagna
25 settembre 2023 ore: 13:47
Società

Wwf, in Italia cementificati 19 ettari al giorno. "Tagliati i fondi Pnrr per la riforestazione urbana"

Il 7 e 8 ottobre torna nelle piazze italiane Urban Nature, la festa della Natura del Wwf. Presentato un nuovo report: Italia primo paese in Europa per morti attribuibili all'inquinamento atmosferico. “Serve un piano nazionale del verde urbano”
25 settembre 2023 ore: 11:16
Società
Dire tende studenti universitari

Milano, tornano le tende degli studenti alla Statale

Le proteste anche alla Sapienza a Roma e in altri atenei italiani. Dalle istituzioni, lamentano gli studenti, "solo finte promesse o insufficienti contentini"
25 settembre 2023 ore: 12:12
Immigrazione
Migranti, sbarchi: piccola imbarcazione in mezzo al mare

Migranti, portavoce Unicef a Lampedusa: “Garantire la protezione dei bambini”

Da stasera a giovedì 28 settembre, Andrea Iacomini sarà in missione sull’isola siciliana per incontrare i minori stranieri non accompagnati presenti in hotspot e ascoltarne le storie. “I picchi di arrivi hanno posto nuove sfide al sistema delicato di soccorso e di accoglienza”
25 settembre 2023 ore: 12:51
Società
conferenzaegitto

Armi, EgyptWide: "Nel 2022 l'Italia ha raddoppiato l'export verso l'Egitto"

È quanto emerge dall'ultimo report realizzato dall'organizzazione EgyptWide for Human Rights, che giovedì 28 settembre a Roma dedicherà al tema la conferenza "Egitto: 10 anni di gravi violazioni dei diritti umani, con la complicità di Ue e Italia"
@ Medici senza frontiere Progetto Kano contro la difterite – Medici senza Frontiere
25 settembre 2023 ore: 14:47
Salute

Nigeria, Msf: “Necessaria risposta immediata per l'epidemia di difterite”

Una grave epidemia di difterite sta colpendo la Nigeria, dove migliaia di persone sono state infettate e altre centinaia sono morte. Donne e bambini di età inferiore ai 5 anni i più vulnerabili
22 settembre 2023 ore: 14:49
Salute
Droga, ketamina

“Basta con la guerra alle droghe”: l’appello dell’alto commissariato Onu

L’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu (Ohcr) chiede una svolta nelle politiche sulle droghe. L’appello della Società Civile internazionale e il commento di Forum Droghe: “Il proibizionismo non ha funzionato”
22 settembre 2023 ore: 11:21
Disabilità
Foto: Agenzia Dire Expo Aid, l

Expo Aid, Locatelli: da Rimini lanciamo linee guida Piano nazionale sulla disabilità

La ministra per le Disabilità al Palacongressi di Rimini: "Lo sforzo deve essere innanzitutto quello delle istituzioni per rendere più facile la vita delle famiglie"
22 settembre 2023 ore: 10:51
Immigrazione
©UNHCR/Mark Henley Winta abbraccia le figlie che ha potuto vedere solo quattro anni dopo aver lasciato l’Eritrea

Ricongiungimento familiare, nasce la community of practice di Agenzie Onu e Ong

A 20 anni dall’adozione della Direttiva Ue, la piattaforma mira e facilitare l’accesso al ricongiungimento familiare attraverso lo scambio tra organizzazioni internazionali e non governative, istituzioni, operatori sociali e legali ed esperti del settore
22 settembre 2023 ore: 12:39
Immigrazione
Foto: Agenzia Dire Conferenza stampa Sos Mediterranee, 22 settembre 2023

Sos mediterranee: con Papa Francesco per ricordare le vittime del mare

A quasi dieci anni dal naufragio di Lampedusa che causò oltre 360 morti, Sos Mediterranee parteciperà nel pomeriggio a Marsiglia, in Francia, a una preghiera ecumenica in memoria delle persone scomparse in mare celebrata da Papa Francesco
22 settembre 2023 ore: 11:20
Disabilità
Foto: Agenzia DIRE Scuola - Studenti sui banchi

Bulli cattivi e vittime indifese, superiamo gli stereotipi

La parola ai ragazzi: accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe è la soluzione per abbattere il bullismo in classe, in particolare quando coinvolge la disabilità. I risultati del progetto “Inclusi”
Alzheimer mani tengono foto
21 settembre 2023 ore: 10:00
Disabilità

Giornata Alzheimer. La Federazione: “Governo garantisca nuovi fondi al Piano demenze”

In Italia ci sono oltre 1.480.000 persone con demenza. Servono interventi anche per le famiglie per un’assistenza e un supporto completi. Katia Pinto: "Nei prossimi mesi si esaurirà lo stanziamento economico di 15 milioni di euro in tre anni per il Piano Nazionale Demenze, previsto dalla legge di Bilancio del 2021. Il lavoro iniziato grazie a questi fondi non deve essere interrotto"
21 settembre 2023 ore: 14:49
Immigrazione
Foto: Agenzia Dire Giorgia Meloni premier

Migranti, la Rete delle ong: “Meloni ignora le convenzioni internazionali"

Suscita preoccupazione l’estratto del video recentemente condiviso sulla pagina Facebook dell'Ambasciata italiana a Dakar, nel quale la Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, afferma che chi varca in maniera irregolare il confine italiano sarà detenuto e successivamente rimpatriato
21 settembre 2023 ore: 10:43
Famiglia
Volontariato, anziani, assistenza, badanti - SITO NUOVO

Lavoro domestico, le famiglie sono in affanno: aumenta la spesa per colf e badanti

I dati di Assindatcolf. Il carovita mette in difficoltà un settore che ha contribuito in 20 anni al 13,3% dell’occupazione italiana. La retribuzione media alla colf è passata da 546 euro netti di gennaio ai 561 di luglio; la baby-sitter da 747 a 859, mentre per le badanti l’incremento netto si avvicina ai 100 euro (da 1.146 a 1.224). Nelle collabora­zioni domestiche si concentra il grosso dell’occupazione dipendente irregolare (35,6% del totale)
21 settembre 2023 ore: 16:08
Società
giving tuesday contest fotografico

“Giving Tuesday”, parte il contest fotografico dedicato ai gesti di solidarietà

La giornata si celebra martedì 28 novembre. Intanto parte la gara di fotografia e numerose altre iniziative con l’obiettivo di creare una sensibilità collettiva sull’importanza e soprattutto sul significato del donare in tutte le sue forme. C’è tempo fino al 21 novembre
21 settembre 2023 ore: 11:24
Immigrazione
Foto Oxfam aiuto allo sviluppo Oxfam

Migranti, “667 milioni di euro di aiuti allo sviluppo europei utilizzati per il blocco dei flussi in Africa”

Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia l’uso distorto dei soldi dei contribuenti europei destinati alla lotta povertà nei Paesi in via di sviluppo, per delegare il controllo delle frontiere europee a Libia, Tunisia e Niger, dove la violazione dei diritti umani dei migranti è all’ordine del giorno. “Alla frontiera tra Niger e Libia le autorità locali sono responsabili del 60% degli abusi subiti dalle donne migranti”
21 settembre 2023 ore: 15:12
Società
Minori, gioco, sport, pallone

Sport, “in tre scuole primarie su cinque non c'è una palestra”

A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie. Scuole che in molti, troppi casi, non sono dotate di una palestra. Tuttoscuola fa il punto della situazione analizzando i dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica. In Calabria e in Sicilia l’80% delle scuole primarie sono prive di palestra
20 settembre 2023 ore: 13:12
Immigrazione
Ventimiglia Baobab Experience

Francia rafforza i controlli e prepara un nuovo centro accoglienza

Controlli rafforzati anche sui treni, sia sulla linea Ventimiglia-Nizza che sulla Ventimiglia-Cuneo, che passa in territorio francese, e sulla Breil-Nizza
20 settembre 2023 ore: 13:55
Ambiente
settimana europea mobilita

Settimana della Mobilità, Legambiente chiede aria pulita e strade sicure

Due le iniziative di punta organizzate dall’associazione ambientalista: le “Low Emission Zones” e il “Giretto d’Italia - bike to work”, con 33 Comuni aderenti, per una sfida tra città a colpi di pedali e difendere la sicurezza dei ciclisti e le norme per la ciclabilità
20 settembre 2023 ore: 13:08
Ambiente
puliamo il mondo 23

“Per un clima di pace”: Legambiente pulisce il mondo. I dati della Park Litter 2023

Dal 22 al 24 settembre torna l’appuntamento. In Campania, il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 698 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 10 parchi tra Napoli e Pozzuoli. Per il 67% sono plastiche mentre i mozziconi di sigarette rappresentano il 32,1% dei rifiuti raccolti
Iran, proteste della popolazione
19 settembre 2023 ore: 10:53
news

Repressione delle proteste nel mondo, Amnesty pubblica la mappa interattiva

Realizzata nell’ambito della campagna “Proteggo la protesta”, descrive le violazioni dei diritti umani subite dalle persone che scendono in strada per manifestare. Migliaia di persone vengono illegalmente sgomberate, arrestate, picchiate e persino uccise durante le manifestazioni
19 settembre 2023 ore: 10:41
Immigrazione
Migranti, salvataggio della Guardia costiera

Migranti, Ero straniero critica le misure varate: “Formule fallimentari”

Per le associazioni, “l’irregolarità si contrasta cambiando la legge Bossi-Fini, che è difficilmente accessibile, non soddisfa le richieste del mondo produttivo e incentiva gli arrivi via mare. Servono meccanismi di regolarizzazione e canali di ingresso flessibili”
Enrico_Giovannini_Ministro
19 settembre 2023 ore: 17:07
Ambiente

Sviluppo sostenibile, Giovannini (Asvis): “Siamo indietro sui fondi per la cooperazione”

Diretta web da New York per il direttore scientifico di Asvis, che ha evidenziato anche la necessità di una coordinamento interministeriale per far sì che, prima che un provvedimento venga adottato, sia verificata la sua incidenza sull’Agenda 2030
Valutazione dell’effetto della crisi sanitaria sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia per l’anno 2020
19 settembre 2023 ore: 14:31
Ambiente

Il Governo approva la Strategia per lo sviluppo sostenibile, Asvis: “Ora va messa in pratica”

Importante passo avanti per l’avanzamento dell’Italia per l’attuazione dell’Agenda 2030. Giovannini: “La coerenza delle politiche pubbliche, la cultura della sostenibilità e la partecipazione diventano essenziali per accelerare lo sviluppo sostenibile. La Strategia ora va messa in pratica: il Governo prenda una posizione chiara oggi al Summit dell’Onu, anche in vista della presidenza del G7” 
19 settembre 2023 ore: 14:45
Disabilità
Foto: Agenzia Dire Scuola, banchi accatastati

Scuola e disabilità, Fish: "Questione inclusione non ancora affrontata in modo adeguato"

L'associazione: "Dopo un anno dall'insediamento del nuovo governo, la questione dell'inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell'Osservatorio del ministero dell'Istruzione, nonostante la nostra richiesta urgente". Domani un webinar su come cambiano i Piani educativi individualizzati
18 settembre 2023 ore: 11:35
Società
Foto: Openpolis Minori stranieri non accompagnati

Unicef, solo il 6% dei bambini ha raggiunto la metà degli Obiettivi di Sviluppo per l'infanzia

Secondo un nuovo rapporto, lanciato oggi, se i progressi previsti continueranno, entro il 2030 solo 60 Paesi, che ospitano appena il 25% della popolazione di bambini, avranno raggiunto i loro obiettivi, lasciando indietro circa 1,9 miliardi di bambini in 140 Paesi
18 settembre 2023 ore: 12:14
Disabilità
Real Eyes Sport corsa open day

"Spazio al Gesto”, a Roma open day per l’attività sportiva dei giovani con disabilità visiva

Sono oltre 40 gli iscritti al progetto di Real Eyes Sport dedicato all’attività motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità visiva, in programma sabato 23 settembre nel parco urbano dell’Asp S. Alessio - Margherita di Savoia
15 settembre 2023 ore: 12:45
Disabilità
Dopo di noi, famiglia, cargiver, disabilità - SITO NUOVO

L’impatto della disabilità sulla vita familiare: alte spese sanitarie private, poco aiuto dalla scuola

Indagine di Bva Doxa e Fondazione Paideia. L’81% dei genitori di bambini o ragazzi con disabilità dichiara di aver acquistato prestazioni sanitarie private per i propri figli nell’ultimo anno. Il 36% delle famiglie dichiara di non avere mai tempo libero. Serra: “Aumenta il rischio di impoverimento che la disabilità porta con sé”. Saraceno: “Scuola, tutti gli insegnanti dovrebbero essere preparati alla varietà dei bambini che hanno davanti”
15 settembre 2023 ore: 14:29
Immigrazione
Migranti in partenza, rimpatri - SITO NUOVO

Migranti. Il Garante: “Rimpatri forzati non risolutivi, investire su quelli volontari assistiti”

Al 31 agosto i rimpatri forzati sono stati 2293, in linea con il dato del 2022 (3275 totali). Mauro Palma: “In Italia dovremmo incentivare una politica più attiva verso i rimpatri volontari, cosa che già avviene in taluni paesi d’Europa: degli 85 mila rimpatri che l’Europa ha realizzato nel 2022, oltre 48 mila sono stati quelli volontari. Si tratta di un elemento culturale e politico di grande importanza”
DAL MONDO

Marocco, almeno 100 mila bambini colpiti dal terremoto. Allarme di Unicef

Le Nazioni Unite stimano che più di 300 mila persone siano state colpite a Marrakech e nelle montagne dell'Alto Atlante. Secondo le autorità, più di 2.600 persone sono state uccise, compresi bambini, e altre migliaia sono rimaste ferite. Questi numeri sono solo destinati ad aumentare

Iran, Amnesty: "La comunità internazionale non lasci impunita la repressione delle donne"

A un anno dall'inizio della rivolta "Donna Vita Libertà" in Iran, Amnesty International ha sollecitato la comunità internazionale a intraprendere tutti i percorsi di giustizia a disposizione per contrastare la sistematica impunità di cui beneficiano le autorità iraniane, responsabili di centinaia di uccisioni illegali di manifestanti e di diffuse torture

Gaza, sanità al collasso. Allarme di Save the Children

Nei primi sei mesi del 2023, quasi 400 bambini a Gaza - almeno due bambini al giorno - non hanno potuto ricevere le cure mediche necessarie in Cisgiordania, rimanendo senza accesso a interventi chirurgici salvavita o farmaci urgenti

Sudan, “il genocidio va fermato”. Appello All'Onu di 55 organizzazioni

Il documento sarà consegnato oggi a New York. I firmatari accusano la comunità internazionale di inazione di fronte alla terribile guerra in Sudan. “Il Paese non è più sull’orlo del baratro, ci è già precipitato”
Violenza donne, aiuto, femminicidi, depressione, salute
12 settembre 2023 ore: 14:14
Società

La violenza di genere e l'alibi della cultura: “Pericoloso precedente”

Intervista a Flavia Brevi (Fondazione Libellula) sul caso del pm di Brescia: “Confidiamo che la sentenza applichi la legge, che non prevede attenuanti di fronte a una violenza. Troppi alibi di fronte alle violenze: se non è la cultura, è la condotta promiscua o il contesto sociale. Servono formazione, responsabilità collettiva e la consapevolezza che siamo di fronte a un'emergenza”
Laura Dalla Ragione Psichiatra e Psicoterapeuta  Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell 'Umbria  Docente Università Campus Bio-Medico di Roma
13 settembre 2023 ore: 11:02
Salute

Social Fame, in un libro la riflessione su adolescenza, disturbi alimentari e social media

Con 3 milioni di pazienti e 3mila morti solo nell’ultimo anno, i disturbi alimentari rappresentano le nuove forme di depressione giovanile e la seconda causa di morte tra gli adolescenti. La psichiatra Dalla Ragione: “I social non vanno né demonizzare né snobbati, ma bisogna insegnare ai ragazzi a farne un uso consapevole”
FRAMMENTI
20 luglio 2023 ore: 16:00
Società
frammenti capodarco sollini copertina

“Frammenti. Pensieri e dubbi di Comunità”, la video-rubrica di Capodarco

A cura di Riccardo Sollini, direttore generale della Comunità di Capodarco di Fermo, "Frammenti" è un piccolo spazio di pausa, una sosta, per prendere fiato e fermarsi a pensare. Una serie di video-appuntamenti per riflettere su vari temi: la nuova puntata è su giovani e youtuber
raccontare il territorio
30 giugno 2023 ore: 09:00
Società
raccontare il territorio caritas cagliari mensa diocesana

Cagliari, la Caritas che promuove il protagonismo delle persone

In una grande area metropolitana, i servizi della Caritas diocesana aiutano migliaia di persone e famiglie: fra le iniziative da rimarcare il supporto all’imprenditorialità con la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali e l’attenzione ai detenuti
Gioco d'azzardo, gambling, sala gioco, slot
14 settembre 2023 ore: 15:17
Salute

Gioco d'azzardo, crescita clamorosa: nel 2022 quello legale ha raggiunto i 136 miliardi di euro (+22%)

Federconsumatori e Cgil, in collaborazione con la Fondazione Isscon, presentano il rapporto “Il libro nero dell’azzardo - La crescita impetuosa dell’azzardo online in Italia. Mafie, dipendenze, giovani”. L’Italia è nelle primissime posizioni nella classifica mondiale per diffusione dell’azzardo online, che è anche uno dei più importanti canali di riciclaggio di capitali sporchi
Povertà in crescita
Disoccupazione giovani lavoro

Rapporto Istat 2023, chi nasce povero resta povero

Il Rapporto annuale dell’Istituto di statistica racconta di un ragazzo su due in difficoltà. Tra i 25 e i 29 anni un giovane su quattro è Neet, ma i numeri sono più alti tra le donne e i residenti nel Mezzogiorno
Carcere, mani giunte che escono da sbarre - SITO NUOVO
23 agosto 2023 ore: 12:35
Giustizia

L’estate in carcere: tasso di affollamento al 112,6%, poche attività e pochi strumenti contro il caldo

La fotografia scattata dall’osservatorio di Antigone. Cresce l’età media delle persone detenute. Al 30 giugno stava scontando un residuo di pena inferiore all’anno il 17,9% delle persone detenute con condanna definitiva, addirittura il 24,3% delle persone straniere, mentre quelli in carcere con un residuo pena inferiore ai tre anni erano addirittura il 51,2% dei definitivi. A Ravenna e Caltanissetta proteste per l’emergenza caldo del mese di luglio
Carcere, messa alla prova
23 agosto 2023 ore: 13:01
Giustizia

Fondo per le vittime dei reati con i soldi dei detenuti? “No, ci si impegni piuttosto ad aumentare il lavoro!”

Fa discutere la proposta del sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari. Gonnella (Antigone): “Il lavoro è dignità, emancipazione sociale. Il lavoro deve essere reddito altrimenti si torna ai lavori forzati. I prelievi forzosi dagli stipendi dei detenuti che lavorano per darli alle vittime hanno già subito la censura della Corte Costituzionale. Non si vede perché far gravare l'onere della restituzione alle vittime sui detenuti”
Carcere, filo spinato
30 agosto 2023 ore: 12:53
Giustizia

Carcere. Case di lavoro, “un fenomeno marginale che va superato”

“La società della ragione”, finanziata dalla Chiesa evangelica valdese, pubblica un report proprio sulle case di lavoro. Sono nove sull’intero territorio nazionale (Alba, Vasto, Castelfranco Emilia, Aversa, Tolmezzo, Biella, Isili, Barcellona Pozzo di Gotto e la “Giudecca” di Venezia) e al 31 marzo scorso i detenuti presenti erano 247 (lo 0,44% sul totale dei detenuti)
Terzo settore
5 per mille. Mani colorate - SITO NUOVO

5 per mille 2022: dalle preferenze dei contribuenti oltre 510 milioni per più di 71 mila enti

Online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi. Alla categoria degli enti del Terzo Settore e Onlus andranno oltre 324 milioni di euro, alla ricerca sanitaria quasi 81 milioni di euro mentre a quella scientifica saranno destinati nel complesso oltre 68 milioni di euro. Ai primi tre posti troviamo Airc, Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro ed Emergency
Demografia e natalità

Italia, la popolazione cala ancora: nel 2022 toccato il minimo delle nascite. Aumentano gli stranieri

I dati Istat. Natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Dopo la pandemia, tornano a crescere i movimenti migratori interni. Gli stranieri al 1° gennaio 2023 sono 5 milioni e 50 mila unità, in aumento di 20 mila individui: l’incidenza sulla popolazione totale è dell’8,6%. Speranza di vita in crescita per gli uomini, stabile per le donne; una persona su 4 ha almeno 65 anni

Maternità in Italia: a rischio il futuro. Nascite al minimo storico

Ottavo rapporto “Le Equilibriste”: 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni e ne 43% dei casi non si desidera un secondo figlio. Tra le cause la fatica (40%), la difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), la mancanza di supporto (26%), la scarsità dei servizi (26%)
Giovani e disagio
Inclusione, disabilità, accessibilità, persone, folla colorata (illustrazione)

In Italia quasi 15 milioni di bambini e donne vivono in contesti di esclusione grave

Il report “Mai più invisibili 2023” di WeWorld. Tante sono le persone che vivono in Regioni che non garantiscono adeguato accesso a educazione di qualità, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Livelli sufficienti di inclusione solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta; ultime per inclusione Calabria, Sicilia, Campania, Puglia e Basilicata
Bambini e giovani

I giovani chiedono ascolto: intervista all'Autorità Garante

Presentati i dati della consultazione “Il futuro che vorrei”, rinviata per lutto nazionale la Relazione al Parlamento. Il punto su scuola, famiglia, servizi, “comunità educante”, violenza e giustizia minorile, nell'intervista a Carla Garlatti

Save the Children: ecco come disuguaglianze e povertà incidono sulla salute dei bambini in Italia

L'Atlante dell'infanzia a rischio. Un bambino che nasce a Caltanissetta ha 3,7 anni in meno di aspettativa di vita di chi è nato a Firenze; la speranza di vita in buona salute segna un divario di oltre 12 anni tra Calabria e provincia di Bolzano. In Italia, dove quasi 1,4 milioni di bambini vivono in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute. I volti di un servizio sanitario “nazionale” solo sulla carta

Bullismo, ecco le nuove direttrici del ministero dell’Istruzione e del Merito

In una nota, ministro Giuseppe Valditara interviene sul voto in condotta e sui casi di sospensione degli studenti. “Abbiamo deciso di intervenire su tre direttrici al fine di ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle scuole”

“Arcipelago educativo”, d'estate s'impara. E si combatte la povertà educativa

Parte l’edizione 2023 del progetto che l’anno scorso ha prodotto progressi in matematica e italiano equivalenti a 2 e 3 mesi e mezzo di scuola. Quest’anno coinvolti 540 bambine e bambini in 38 scuole di 8 città italiane

Minori, vaccinazioni in ripresa dopo il crollo dovuto al Covid-19

Secondo i dati pubblicati oggi dall’Oms e dall’Unicef, lo scorso anno 20,5 milioni di bambini non hanno ricevuto i vaccini rispetto ai 24,4 milioni del 2021. Ma in molti Paesi del mondo la copertura vaccinale continua a diminuire
©Eduardo Soteras, Argentina, AFP (Agence France Press)
22 dicembre 2022 ore: 13:33
Società

Foto dell’anno 2022: ai primi tre posti gli scatti dei bambini di Etiopia, Ucraina e Afghanistan

Il concorso premia le foto che documentano la personalità e le condizioni dei bambini. Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, in particolare con una foto che ritrae la biblioteca di una scuola elementare nella regione del Tigray
Droghe
Carcere, detenuto straniero, sbarre - SITO NUOVO

Libro bianco sulle droghe: “Dopo 32 anni di Testo unico, devastanti effetti penali”

Presentato oggi alla Camera dei deputati la tredicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe “La traversata del deserto”. Preoccupano i dati sul carcere. “Senza detenuti per art. 73 o tossicodipendenti non si avrebbe sovraffollamento nelle carceri”