Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La Federazione interviene sulla formazione dei docenti. La legge prevede 60 crediti universitari da conseguire subito dopo la laurea. Da tempo, Fish e Sipes chiedono che una buona parte di questi crediti siano dedicati alla pedagogia e alla didattica speciale
La polizia penitenziaria compie 205 anni ma forte si leva la protesta sulle condizioni delle carceri italiane. Di Giacomo (Ssp): “Otto suicidi e 6 tentativi di suicidio, 12 celle incendiate, 5 aggressioni ad agenti la settimana, sei risse tra detenuti. La situazione è sfuggita di mano”. Nelle Marche i sindacati non partecipano alle celebrazioni
Il presidente dell'Inps al convegno “Il fenomeno migratorio e gli effetti sulle pensioni pagate all'estero”, tenutosi oggi a Roma. “Le pensioni che paghiamo all’estero, 326 mila distribuite in 160 Paesi, sono di gran lunga inferiori a ciò che i nostri pensionati ricevono dall’estero”. I lavoratori non comunitari in Italia versano circa 10.8 miliardi di euro di contributi su 163 miliardi totali”
Una “Raccomandazione civica” per attuare i Lea, aggiornare la lista delle patologie, garantire i fondi e uniformare sul territorio l’accesso e i servizi dei Centri. E’ il documento presentato oggi dall’associazione su una delle più importanti misure di prevenzione secondaria
I dati Ismu su migranti e religioni in Italia. Si stima che al 1° gennaio 2022 gli stranieri di religione cristiana (ortodossi, cattolici, evangelici e copti) fossero meno di 2,8 milioni (dodici mesi prima erano 2,9 milioni), contro gli oltre 1,5 milioni di stranieri residenti di fede musulmana (dodici mesi prima erano 1,4 milioni). Il peso degli ucraini in fuga dalla guerra
Esce oggi il primo Osservatorio statistico. Pervenute 5,7 milioni di domande. Nel primo trimestre di competenza erogati assegni per più di 1 miliardo di euro al mese, con un importo medio mensile per richiedente di 232 euro
Aperta la IX edizione dell’EcoForum, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista. E proprio sulla qualità della raccolta differenziata, c’è ancora molto da fare: nell'organico raccolto trovati troppi materiali non compostabili che sono un problema per gli impianti
È stato formalmente trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Ne dà notizia il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che sottolinea come il Programma abbia una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi euro e includa anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti
Redattore Sociale è in grado di rendere noti i dati dettagliati di quante persone in fuga dall’Ucraina siano ospitate nei centri: 12.214 nei Cas, 1090 nel Sai. Miraglia (Arci) “Onere accoglienza scaricato sui privati”. Schiavone: “Fallimento dello Stato”. Maugeri (ActionAid): “Non c’è trasparenza nelle informazioni”
Unicef Italia e Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno presentato una guida pratica sulla promozione dei diritti dei bambini nello sport, in particolare nel calcio. La pubblicazione è composta da un kit documentale e da una serie di check-list e suggerimenti per disciplinare le regole, le responsabilità e le modalità di gestione dei minorenni affidati ai club
Nato in piena pandemia, il progetto di inserimento lavorativo per giovani con disabilità intellettive conta già undici contratti di lavoro successivi ai tirocini nei negozi di Leroy Merlin. E 187 dipendenti sono stati formati come tutor. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile
Indagine dell'associazione Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca Iard. A influenzare il rapporto con il proprio fisico e con il cibo risulta importantissimo il ruolo di influencer, fashion blogger, pubblicità: vale per il 59,1% dei maschi e per il 77,6% delle ragazze. Tra il 2002 e il 2002, la percentuale di chi ha smesso di fare attività sportiva è passata dal 20,1% al 32,4%
Posticipati tutti i provvedimenti all'ordine del giorno, tra i quali quelli sulla cannabis, per la legalizzazione della coltivazione e detenzione da parte di maggiorenni e per uso personale di massimo quattro piante femmine, e sullo Ius scholae per la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati che abbiano completato un ciclo scolastico
Il servizio pianificato dal Dipartimento Sport e dal Dipartimento Servizi Sociali di Roma Capitale mette a disposizione dei cittadini over 70 complessivamente 5.000 ingressi giornalieri gratuiti nelle piscine comunali, dal 5 luglio al 31 agosto
L'obiettivo è fornire assistenza a chi rimane in città e può trovarsi in difficoltà a causa della solitudine o delle alte temperature. L'assessore Bertolè: "Tutelare fragili e anziani, anche offrendo occasioni di socialità e svago"
Oltre 20 le tonnellate sequestrate solo nel 2021. I dati riportati nell’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Diminuiscono operazioni antidroga, nel 2020 anche la spesa per l’acquisto degli stupefacenti e il numero di persone segnalate e condannate per reati di droga
La Fish Lazio apprezza la disponibilità espressa sia dal Comune di Roma che dalla Regione Lazio con la sospensione della somministrazione della scheda di autovalutazione dei caregiver. E auspica “l'avvio di un confronto immediato con le amministrazioni, finalizzato a una profonda revisione degli strumenti di rilevazione dei bisogni e delle modalità operative di collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari”
Finanziato dal ministero della Salute e coordinato dal dipartimento di Salute mentale dell’Asl Città di Torino, si rivolge a persone con disagio psichico. L’obiettivo? Creare accompagnatori alla recovery, arrivare al riconoscimento professionale di questa figura e dar vita alla Rete nazionale Esp
Presentato a Roma il rapporto “I padroni della Terra”, redatto da Focsiv. Il fenomeno si concentra in alcuni paesi: il più coinvolto è il Perù con 16 milioni di ettari, seguono a distanza il Brasile e l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, mentre in l’Europa orientale c’è l’Ucraina, e nel continente africano il Sud Sudan, il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. Come la digitalizzazione sta facilitando le operazioni di accaparramento
A stabilirlo è la legge che ha definito le norme di attuazione del Pnrr, appena approvata dal Parlamento e appena pubblicata in Gazzetta ufficiale. Il personale finora era tutto temporaneo. Garlatti: “Tappa significativa nel processo di rafforzamento del sistema di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che arriva proprio in una fase di crisi nella quale è indispensabile dare priorità ai diritti di bambini e ragazzi”
I primi dati dell'indagine di Censis e Aipd sulla presa in carico delle persone Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale. 1.200 caregiver intervistati in tutta Italia. Sempre più diagnosi durante la gravidanza. Parenti e amici sono il principale supporto per il 35% degli intervistati. Quasi la metà degli over 44 non fa nulla e “sta a casa”
La mamma di una studentessa con sindrome di Down: “Grande emozione, ha studiato e si aspetta il diploma, per poter continuare gli studi all'università”. Un insegnante: “La prima prova, dopo una notte insonne”. Ciis: “C'è aria di fiducia. Ma vanno risolti i nodi del Pei e della formazione degli insegnanti”
Nel 2021 i lavoratori domestici con contributi all’Inps sono stati 961.358, con un incremento del +1,9% rispetto al 2020. Si torna così ai livelli occupazionali precedenti il 2014. L’Istituto: “Incrementi dovuti dapprima alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro per il lockdown, poi al decreto ‘Rilancio’”. Tra il 2020 e il 2021, i lavoratori domestici stranieri sono aumentati del 3,2%
L’allarme lanciato dall’associazione Antigone che oggi ha presentato il diciottesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. A fine marzo presenti oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale del 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%, come al tempo della condanna del Cedu
In “Ritratti di illustri dimenticati” (Golem) Gabriella La Rovere interseca otto biografie con le proprie riflessioni personali di medico e «madre di una ragazza dalla mente anomala»