Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Alessandro Impagniatiello ha confessato nella notte di aver ucciso la compagna, incinta di sette mesi. Gli inquirenti parlano di un gesto premeditato. La procuratrice si rivolge alle donne: “Mai andare all’incontro chiarificatore, è troppo pericoloso”
Via libera della Commissione Giustizia della Camera: il testo è atteso in Aula per il 19 giugno. L’associazione esprime “forte preoccupazione sull’utilizzo di parole in grado di condizionare il senso comune, spostando in modo fuorviante il dibattito pubblico sul concetto di ‘reato universale’ dei genitori, invece di ragionare sull'urgenza di tutelare i ‘diritti universali’ di bambine e bambini”
Primo giorno di gestione della Croce rossa italiana all'hotspot di Lampedusa. Il passaggio di consegne dalla cooperativa sociale Badia grande alla Cri era stato ufficializzato due settimane fa. Raggiunta l'intesa sul personale che da tempo lavora nel centro di contrada Imbriacola
Nei Paesi Bassi, la sorveglianza illegale nei confronti dei manifestanti pacifici sta mettendo in pericolo il diritto alla riservatezza e sta avendo un effetto raggelante sul diritto di protesta. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International, con un rapporto in cui si evidenzia che i metodi di delle forze di polizia non rispettano le leggi nazionali né gli standard internazionali sui diritti umani
Oggi si celebra la Giornata Internazionale del Bambino. Soleterre ha inaugurato il nuovo centro "Unbroken Kids" per la cura e la riabilitazione fisica e psicologica di 954 pazienti pediatrici con ferite di guerra presso il Saint Nicholas Hospital di Leopoli, Damiano Rizzi: “Bambini e adolescenti con amputazioni, lacerazioni importanti, disabilità neuro-motorie necessitano di assistenza continuativa nel tempo. Non li lasceremo soli”
La riflessione di Gisella Trincas (Unasam): “Come erano state prese in carico le difficoltà che aveva manifestato? E come ci si prende carico del diffuso disagio sociale, che sempre più spesso sfocia in violenza, in famiglia, negli ospedali, in piazza e ora a scuola”
Problemi con la tecnologia? Spesso, per i meno giovani, la soluzione è affidarsi ai nipoti. E chi non ne ha (specie se malato o in condizioni di fragilità), può chiedere aiuto a un "Nipote in affitto", startup barese nata per affiancare giovani abili con le nuove tecnologie agli anziani meno pratici di device
Quasi una persona su due con sclerosi multipla riceve meno assistenza di quanto avrebbe bisogno; una persona su tre lamenta tempi di attesa molto lunghi per la risonanza magnetica e segnala che gli effetti della pandemia si fanno ancora sentire nei ritardi e irregolarità dei percorsi di cura
Nei Paesi Bassi, la sorveglianza illegale nei confronti dei manifestanti pacifici sta mettendo in pericolo il diritto alla riservatezza e sta avendo un effetto raggelante sul diritto di protesta. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International, con un rapporto in cui si evidenzia che i metodi di delle forze di polizia non rispettano le leggi nazionali né gli standard internazionali sui diritti umani
L’ investimento è di 17 milioni di euro. Borrelli (Amesci): “Il Servizio Civile contribuisce a formare la futura classe dirigente del Paese, allenando i giovani all’innovazione sociale ed educandoli ai valori della solidarietà e della sostenibilità”
Allarme di Save the Children, nello studio realizzato con il centro Samuel Hall, che si basa su interviste realizzate nel 2022 a ragazze tra i 9 e i 24 anni, principalmente provenienti da Paesi dell'Africa sub-sahariana
Allarme di Unicef: dopo cinque stagioni di siccità, l'arrivo delle piogge ha portato miseria a molti bambini e famiglie. Le inondazioni improvvise e fluviali potrebbero colpire fino a 1,6 milioni di persone
Il Protocollo è finalizzato a superare gli ostacoli che molto spesso impediscono agli studenti e alle studentesse in condizione di fragilità, in particolare quelli con background migratorio, di accedere alla scuola ed esercitare il diritto all'istruzione
I dati del Rapporto Antigone. Il tasso di sovraffollamento in Italia è del 119%. Puglia, Lombardia e Liguria le regioni più affollate. Quasi un terzo dei detenuti ha più di 50 anni e oltre 1.000 più di 70
II testo unificato prevede l'istituzione dell'Ordine e di due albi distinti. La genesi, le ragioni e gli scopi della normativa, secondo l'Associazione italiana pedagogisti ed educatori
In continuazione con la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, la proposta è quella di eliminare la non imputabilità per vizio di mente, abolendo le relative misure di sicurezza in vista di nuove misure alternative al carcere per persone con disabilità psicosociale
Allarme di Unicef, alla fine della sesta settimana di conflitto: oltre 1 milione di persone sono fuggite dalle loro case e sono sfollate all'interno del Sudan, tra cui 319 mila persone che hanno attraversato i Paesi limitrofi, metà delle quali si ritiene siano bambini
La maggior parte ha superato i 30 e la più grande ha 76 anni. Una su tre è italiana. Caputo: “Arrivano donne separate, divorziate o che sono fuggite da situazioni di maltrattamento”
Lo denunciano le ong Alarm Phone, Sea-Watch, Mediterranea Saving Humans ed Emergency. “Invece di soccorrere le persone, Malta ha coordinato per procura”
Il Gruppo Crc per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza al Festival dello Sviluppo Sostenibile: c’è ancora molto da fare. Appuntamento domani
Cronaca della quinta tappa del ciclo di seminari organizzati da Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Caritas Sardegna, Ucsi Sardegna e Redattore Sociale. A Cagliari spazio alla riflessione sul lavoro, fra formazione, innovazione, aerospazio e macchine quantistiche, turismo e bellezze naturali, produzione di formaggi e prodotti del territorio
Parte il progetto Supereroi insieme, di Medicinema Italia che utilizza il cinema come terapia in percorsi riabilitativi per bambini con patologie complesse in cura al Policlinico Gemelli di Roma. Primo film in sala "Campioni" di Bobby Farrelly
La cooperazione come strumento capace di aumentare l’occupazione, ridurre le diseguaglianze, includere e funzionare da ascensore sociale. Se ne è parlato questa mattina al Festival dell'Economia di Trento. Anna Manca (Confcooperative): “Le donne sono il 61% degli occupati e rappresentano il 26,6% della governance: 10% in più degli altri modelli d’impresa”. Dennis Maseri: “Le srl semplificate a 1 euro drogano la fase di startup”
Amnesty International e la Commissione internazionale dei giuristi pubblicano un nuovo rapporto per denunciare le gravi limitazioni e l’illegale repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani. “La procura della Corte penale internazionale dovrebbe aggiungere il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere nell’indagine in corso sulla situazione in Afghanistan”
Cantiere terzo settore, il progetto di informazione sulla normativa di Csvnet e Forum terzo settore, organizza giovedì 1 giugno un approfondimento online per illustrare i principali adempimenti e le relative scadenze per le organizzazioni iscritte al registro unico
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum, a margine dell’audizione che si è svolta al Senato: “Il testo prevede un passo, quello della definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni, che attendiamo da oltre venti anni per garantire a tutti i cittadini uguali diritti e servizi. Eppure il pericolo è che, subordinandola al ‘traguardo’ delle intese differenziate con le Regioni, questa definizione avvenga con un’operazione al ribasso”
Roberta Lippi, autrice di “Baby Gang” per Storielibere e Publispei, riflette sulla vicenda dello studente che ha accoltellato l'insegnante. “La pandemia ha fatto implodere la rabbia e alcuni non sanno gestirla. Sappiamo quanto abbiano sofferto i ragazzi, ma cosa si è fatto per sostenerli?”
A Bologna l'iniziativa delle Acli. I nonni di Casa Sant'Anna e Santa Caterina tornano in servizio effettivo. La struttura che li ospita, infatti, per tre settimane (l'ultima di agosto e le prime due di settembre) ospiterà un centro estivo per 30 bambini con attività a suon di musica che metteranno insieme gli anziani con i giovanissimi iscritti. "Dalla logica del dono passiamo al protagonismo attivo"
I dati di un’indagine promossa da Refugees Welcome. La figura è centrale per i ragazzi che passano alla maggiore età. “La società civile è sempre più coinvolta nel ruolo di comunità accogliente”. I minori stranieri non accompagnati censiti in Italia sono 20.089, un numero in forte aumento rispetto al 2021 (+64%)
L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (Uisg, che rappresenta 600.000 suore in tutto il mondo, celebra la Settimana "Laudato Si’" con questo appello a un’alleanza tra suore e società civile per proteggere la Terra e sostenere le comunità colpite dalla crisi ambientale
Nove beneficiari sono approdati stamattina a Fiumicino con il nuovo progetto promosso dalla Cei, attraverso Caritas Italiana, nell’ambito del progetto EU-Passworld co-finanziato dal fondo Amif. E’ la prima volta che si sperimenta il progetto. Andranno a lavorare in aziende importanti tra cui Gucci e Accenture
Medici Senza Frontiere si dice seriamente preoccupata per il “continuo deterioramento delle condizioni di vita dei migranti e rifugiati sull’isola greca di Lesbo, dove sono state registrate numerose segnalazioni di violenze, presunti rapimenti e respingimenti, e privazioni di cibo e riparo”. E chiede alle autorità greche di indagare su queste segnalazioni e di attuare condizioni di accoglienza sicure e dignitose per chi resta sull'isola
I dati dell’Associazione italiana editori. Si tratta di una popolazione varia per età, ma accomunata da consumi culturali forti e vari. Nel 2022 sono state vendute nei canali trade 11 milioni e 505 mila copie di fumetti (+0,4% sull’anno precedente e +260,5% rispetto al 2019). In termini economici, il mercato vale 107,87 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina
I dati Istat. Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Prevale il profilo del lettore “debole”. Aumentano gli accessi in presenza nelle biblioteche
Pietro Barbieri (Cese): “Per spiegare cosa sia la Giornata dell'Europa, dobbiamo ricordarci che l'Europa non è solo fondi e finanziamenti, ma molto di più: l'Europa è il riconoscimento dei diritti e dell'inclusione delle persone con disabilità. Difendere l'Europa significa difendere questi diritti”
Se la gestione dell’atrofia muscolare spinale è a volte complessa di per sé, la questione si complica nelle situazioni di emergenza. Proprio dalla necessità di saper affrontare queste fasi, l’alleanza delle competenze multidisciplinari di Famiglie Sma, Centri Clinici NeMo, Simeu e Simeup ha portato alla stesura del primo vademecum per gestire l’atrofia muscolare in medicina d’emergenza e urgenza
In occasione della Settimana Europea (22 – 28 maggio), Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Ircss e Unicef presentano i dati del progetto “#Withyou – La psicologia con te”. Il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva
La Fondazione ogni anno segue 400 bambini nei 3 Centri terapeutici riabilitativi semiresidenziali lombardi. Il Centro Mafalda Luce di Milano in due anni ha raddoppiato i posti disponibili e prevede un ulteriore aumento dal 2024. La Fondazione Piatti: “Fondamentale prendere in carico i bambini il prima possibile attivando percorsi riabilitativi integrati”
Lo ha annunciato la ministra nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di Falabella e Pagano, presidenti di Fish e Fand. 60 i soggetti coinvolti: 40 provenienti da enti e associazioni e 20 invitati permanenti. Locatelli: "Divisi in 5 gruppi, lavoreranno su tutte le aree di intervento della vita quotidiana delle persone con disabilità: dallo sport, ai giovani, alla cultura, al turismo, ai trasporti, alla sanità"
Quasi un mese di cammino lungo l’Appennino e 600 chilometri zaino in spalla per riflettere sul proprio passato e sul futuro. È partito il dodicesimo progetto dell’associazione "Lunghi cammini", che dal 2016 promuove percorsi a piedi per i ragazzi del circuito penale e non solo
È iniziato oggi il progetto “Sentiero scuola”, una tre giorni zaino in spalla lungo i sentieri dell’Umbria. Ma l’anno prossimo con “Strade Maestre” 240 giorni di apprendimento scolastico fuori dalle aule
DONNE SENZA DIMORA Il reportage di Redattore Sociale e Binario 95 racconta la realtà delle donne senza dimora nella Capitale, le loro storie e i progetti messi in campo per aiutarle
Dopo il documento sulla povertà il direttore della Comunità di Capodarco, Riccardo Sollini, torna con una riflessione dedicata al terzo settore. “Non contiamo nelle scelte politiche, siamo sempre più additati come realtà ‘sporche’ e poco chiare, ma allo stesso tempo dobbiamo rispondere a tutte le situazioni di disagio crescente”
I dati di Caritas Italiana, contenuti nel 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Sono 5.571.000 (il 9,4% della popolazione residente) le persone in povertà assoluta. L’incidenza si conferma più alta al Sud. Livelli di povertà inversamente proporzionali all’età
L’intervento di Carla Garlatti sull’evasione dall’Istituto penale per minorenni: “Servono sanzioni penali diverse da quelle degli adulti, pensate per i ragazzi. Il tavolo promosso da Nordio rappresenta un’occasione importante”
La portavoce del Forum Terzo settore, Vanessa Pallucchi, commenta i dati Istat: “Attraverso la prossimità alle persone, il Terzo settore risponde ai bisogni sociali, di welfare, di sviluppo delle comunità nel nostro Paese. E lo fa continuando a crescere, seppure a un ritmo più contenuto rispetto agli anni passati, sia nel numero di enti che nel numero dei dipendenti occupati”
I dati Istat. Natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Dopo la pandemia, tornano a crescere i movimenti migratori interni. Gli stranieri al 1° gennaio 2023 sono 5 milioni e 50 mila unità, in aumento di 20 mila individui: l’incidenza sulla popolazione totale è dell’8,6%. Speranza di vita in crescita per gli uomini, stabile per le donne; una persona su 4 ha almeno 65 anni
Ottavo rapporto “Le Equilibriste”: 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni e ne 43% dei casi non si desidera un secondo figlio. Tra le cause la fatica (40%), la difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), la mancanza di supporto (26%), la scarsità dei servizi (26%)
Secondo una ricerca voluta dalla Cai con la collaborazione dei Tribunali per i minorenni, su 29.743 adozioni internazionali effettuate tra il 2003 e il 2016, le crisi adottive sono state solo il 3,1%. L’associazione: “Ma tutti hanno parlato di questo ultimo dato. Chi sa allora, giusto per fare un paragone, quale sia la percentuale di ‘crisi’ per i figli nati biologicamente?”
Pubblicato l’Osservatorio Inps sugli stranieri con i dati 2021. Sono 224 mila percettori stranieri prestazioni a sostegno del reddito. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza di 702.947 romeni (18%), seguita da albanesi e marocchini. La comunità cinese è quella con la percentuale più elevata di lavoratori. I pensionati sono 280.923, con una pensione media annua pari a 10.555,06 euro
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, che fissa a 82.705 la quota annuale in aumento rispetto alle 69.700 dell'anno precedente. Per quanto riguarda le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, queste ammontano a 44 mila unità
I dati Istat. I lavoratori stranieri appaiono ancora fortemente schiacciati nel mercato del lavoro secondario. “Il vantaggio occupazionale che nel lungo periodo aveva loro assicurato elevati tassi di occupazione, legato alla maggiore disponibilità ad accettare qualunque tipo di impiego e a spostarsi sul territorio, con la crisi del 2020 si è fortemente ridimensionato”. Le difficoltà a ottenere un lavoro adeguato alle competenze
I dati Unioncamere. L’imprenditoria di origini straniere è da tempo un dato strutturale del sistema produttivo italiano. Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale. La rincorsa e il dinamismo degli stranieri non bastano però a fermare il declino delle imprese create da italiani (-130 mila)
Secondo la Fondazione Moressa, nel 2022 sono 4,3 milioni i contribuenti nati all’estero, 10,4% del totale. È il massimo storico dopo il calo registrato durante la pandemia. “Una ripresa che si concretizza in quasi 10 miliardi di Irpef versati nelle casse dello Stato”
Il report “Mai più invisibili 2023” di WeWorld. Tante sono le persone che vivono in Regioni che non garantiscono adeguato accesso a educazione di qualità, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Livelli sufficienti di inclusione solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta; ultime per inclusione Calabria, Sicilia, Campania, Puglia e Basilicata
Per 71.550 posti messi a bando in Italia e all'estero, le domande di partecipazione sono state 105.800. La riflessione della presidente Laura Milano: “Far crescere il senso dell’appartenenza”
Il superamento del vincolo è una delle novità contenute nella riforma dello sport: doveva entrare in vigore a luglio 2023, ma il Milleproroghe lo ha rinviato al 2024. Così, tanti ragazzi restano “ostaggio” delle società. E sono destinati ad abbandonare lo sport. Intervista al presidente Uisp Tiziano Pesce
Non si muore di solo freddo, l'ultimo Report della fio.PSD parla di una strage invisibile che riguarda tutto il territorio nazionale e tutte le stagioni. Quasi uno su due muore per un evento traumatico
I dati aggiornati forniti dal portale Open Cooperazione. All'estero si conferma il primato dei Paesi africani. Educazione e istruzione i temi predominanti. Nel 2021 crescita economica del settore del 10 per cento
Disponibile gratuitamente in modalità virtuale e asincrona è un viaggio interattivo per avvicinarsi a temi importanti, come la migrazione, l'accoglienza, il lavoro minorile e il diritto all'istruzione
L'Atlante dell'infanzia a rischio. Un bambino che nasce a Caltanissetta ha 3,7 anni in meno di aspettativa di vita di chi è nato a Firenze; la speranza di vita in buona salute segna un divario di oltre 12 anni tra Calabria e provincia di Bolzano. In Italia, dove quasi 1,4 milioni di bambini vivono in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute. I volti di un servizio sanitario “nazionale” solo sulla carta
Alleanza per l’Infanzia e la rete EducAzioni temono che non venga data piena attuazione al Pnrr in merito alla creazione di posti nido e che quindi in Italia non si raggiunga nemmeno l’obiettivo del 33% di partecipazione dei bambini tra 0 e 3 anni ai servizi educativi. E auspicano che la Raccomandazione europea “sia recepita con lungimiranza dal Governo e dalle amministrazioni locali”
Il concorso premia le foto che documentano la personalità e le condizioni dei bambini. Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, in particolare con una foto che ritrae la biblioteca di una scuola elementare nella regione del Tigray
In “La rossa volante” di Francesca Porcellato, e Matteo Bursi (Baldini+Castoldi), la campionessa paralimpica apre la porta sulla sua vita da atleta e non solo