Gino Cecchettin
5 dicembre 2023 ore: 14:17
Società

Funerali di Giulia Cecchettin, il padre: “Ora lavoriamo contro la violenza sulle donne”

Il discorso del papà è un invito al cambiamento: “Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza”. La folla davanti alla chiesa fa "rumore" per l'ultimo saluto alla ragazza
Volontari in pediatria, clown in corsia
5 dicembre 2023 ore: 11:32
Non profit

Giornata internazionale del volontariato, tante le iniziative in campo

Oggi si celebra la 38esima edizione della ricorrenza istituita il 17 dicembre 1985 dalle Nazioni Unite. Passaggio di testimone da Cosenza a Trento come capitale del volontariato
I volontari della Lega del Filo d'oro
5 dicembre 2023 ore: 14:25
Non profit

Giornata internazionale, “Cari volontari, siete come una manna venuta dal cielo”

Sono state 465 nel 2022 le persone che hanno fatto volontariato con la Lega del Filo d’oro. Il presidente Bartoli: “Sono fondamentali, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie, offrendo un contributo straordinario"
5 dicembre 2023 ore: 12:11
Società
UNETCHAC gaza ragazzi in fuga

Conflitto Israele Palestina, ActionAid: “A Gaza nessun luogo è sicuro”

Il 75% degli abitanti di Gaza non ha un posto dove andare, mentre il Sud della striscia è sotto un intenso bombardamento. Riham Jafari: “La gente ha disperatamente bisogno di un cessate il fuoco permanente”
@CCO-Crisi come comunità Laboratori di rap negli IPM e Comunità dell'associazione CCO-Crisi come comunità coordinati da Kento per
5 dicembre 2023 ore: 13:30
Giustizia

Giustizia minorile, dalla comunità al palco del Sud Sound Festival con Sfera Ebbasta

A. ha 17 anni e vive all’interno della comunità minorile di Catanzaro. E ora grazie al rapper Kento e all’associazione CCO-Crisi come Opportunità il prossimo 8 dicembre si esibirà a Reggio Calabria insieme ai big del rap
Violenza. Mani che si coprono - SITO NUOVO
4 dicembre 2023 ore: 11:24
Non profit

Dopo Giulia, torna il silenzio? Telefono Rosa: “Ancora donne ammazzate. E si fa davvero poco”

Intervista alla presidente di Telefono Rosa Moscatelli: “Da inizio anno, aumentate del 15% le chiamate di ragazze dai 18 anni in su. La violenza dilaga tra i giovani, manca educazione al rispetto. siamo stanche e molto arrabbiate, sono anni che urliamo senza alcun risultato”
4 dicembre 2023 ore: 14:08
Ambiente
Cop28, foto Actionaid

COP28, Actionaid: “Unione Europea non coerente su flussi finanziari e crisi climatica"

Secondo l’ultimo Rapporto dell’organizzazione, nei 7 anni successivi alla firma dell'Accordo di Parigi, le banche europee hanno fornito 327 miliardi di dollari di finanziamenti a imprese operanti nei settori dei combustibili fossili e dell’agricoltura industriale nel Sud globale
4 dicembre 2023 ore: 13:14
Non profit
mani testamento

Il Comitato testamento solidale compie 10 anni: “Cresce la raccolta fondi da lasciti”

Oltre il 70% delle 28 organizzazioni aderenti ha registrato un incremento e per il 69,2% delle organizzazioni a donare un lascito testamentario sono donne. Rossano Bartoli, portavoce del Comitato: “I dati lasciano ben sperare per il futuro”
1 dicembre 2023 ore: 13:12
Società
Società, gruppo di persone, disabilità, popolazione

Gli italiani? Sonnambuli, in fuga e prede dell’ipertrofia emotiva. La fotografia annuale del Censis

Il 57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. L’84% degli italiani è impaurito dal clima “impazzito”, il 73,4% teme che i problemi strutturali provocheranno una grave crisi economica e sociale, il 53,1% ha paura del colossale debito pubblico, la guerra suscita nuovi allarmi. E mentre sembra giunta a maturazione la stagione di rivendicazioni di diritti civili, per l’87,3% degli occupati mettere il lavoro al centro della vita è un errore
4 dicembre 2023 ore: 11:24
Disabilità
Alessandra Locatelli

Disabilità, il ministro Locatelli: “Entro un anno il Piano nazionale”

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli fa il punto sui provvedimenti portati avanti dal governo. “Fondamentale lavorare tutti insieme perché il diritto alla felicità sia un diritto per tutti”
1 dicembre 2023 ore: 11:42
Salute
© UNI221734/Farran/2019 Madre e bambino - Foto Unicef Giornata Hiv

Giornata mondiale di lotta all’Aids. “Nel 2022 ben 270 mila nuovi casi tra bambini e adolescenti”

Nuovo studio dell’Unicef. Circa 98 mila ragazze adolescenti hanno contratto l’Hiv lo scorso anno, vale a dire 1900 ogni settimana; circa 1 milione di persone fra 0 e 19 anni che vive con l’Hiv non sta ricevendo trattamenti e oltre la metà di loro (circa il 60%) vive in Africa orientale e meridionale. Sempre nel 2022, 99 mila persone tra 0 e 19 anni sono morti per cause legate all'Aids
Foto: Amref Amref, Rapporto Africa
30 novembre 2023 ore: 14:57
Società

“Piano Mattei” per l’Africa, solo il 12% ne ha sentito parlare. Ma gli italiani pensano all’accesso alle cure

Se ne occupa l’indagine "Africa e salute: l'opinione degli italiani", curata da Ipsos per Amref Italia. Secondo gli italiani, l’Africa è un continente con molte risorse che andrebbero sfruttate meglio (86%). Gli aiuti dovrebbero concentrarsi sull’accesso alle cure sanitarie (36%), costruire infrastrutture scolastiche (33%), migliorare l’agricoltura (26%) e contrastare la malnutrizione (21%). Quinto posto (16%) per la gestione dei flussi migratori
Amref amref 2023 cop28
30 novembre 2023 ore: 11:30
Ambiente

Cambiamento climatico, per 9 italiani su dieci rappresenta una grave minaccia per la salute

È quanto è emerso dalla ricerca realizzata da Ipsos per Amref Italia per indagare la percezione degli italiani rispetto al cambiamento climatico e il suo impatto sulla salute in Africa e nel mondo. Il direttore di Amref Italia, Guglielmo Micucci: “Abbiamo il dovere di credere che non sia mai troppo tardi”
Disabilità
cop_frida

Lettura per tutti, arriva in libreria la biografia di Frida Kahlo in simboli Caa

Il volume, edito da edizioni La Meridiana, intende rendere accessibile l’arte e la cultura anche alle persone con disabilità cognitive o difficoltà linguistiche
Non autosufficienza, disabilità, assistente stringe mani ad anziano - SITO NUOVO

Malattie rare e disabilità, ben 90 associazioni chiedono il rispetto di norme per l’assistenza sul territorio

“La carta delle famiglie con persone non autosufficienti: La tua vita e la nostra!” è stata inviata al ministro per la Disabilità, al viceministro delle Politiche Sociali e al sottosegretario di Stato per la Salute. Promossa da “Nessuno è escluso” e “SCN2A Italia Famiglie in Rete”, contiene una visione di politica compartecipata. Principali richieste: valutazione multidimensionale, assistenza domiciliare e strutture residenziali adeguate 
manicomio
4 ottobre 2023 ore: 13:18
Giustizia

“Grande Meraviglia”: i manicomi di ieri e di oggi, nel libro di Viola Ardone. L'intervista

Il manicomio diventa “Mezzomondo”, in cui “Lampadina” pratica gli “elettromassaggi”: così Mutti protegge col gioco la figlia Elba, nata tra quelle mura. Finché il dottor Meraviglia non apre le porte e butta giù i muri, come ha imparato dal dottor Basaglia e come accade, in quei giorni, anche a Berlino
Laura Dalla Ragione Psichiatra e Psicoterapeuta  Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell 'Umbria  Docente Università Campus Bio-Medico di Roma
13 settembre 2023 ore: 11:02
Salute

Social Fame, in un libro la riflessione su adolescenza, disturbi alimentari e social media

Con 3 milioni di pazienti e 3mila morti solo nell’ultimo anno, i disturbi alimentari rappresentano le nuove forme di depressione giovanile e la seconda causa di morte tra gli adolescenti. La psichiatra Dalla Ragione: “I social non vanno né demonizzare né snobbati, ma bisogna insegnare ai ragazzi a farne un uso consapevole”
fragili fiction mediaset
15 novembre 2023 ore: 16:44
Disabilità

Fragili, la nuova fiction sul cohousing tra giovani e anziani

Nel cast anche l’atleta con disabilità Filippo Bordignon. Sul set Massimo Dapporto, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Maurizio Mattioli. Andrà in onda su Mediaset in primavera
Karin Falconi autrice del libro "Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma" e socia fondatrice della Rete delle MammeMatte
14 novembre 2023 ore: 11:18
Famiglia

Affido, “Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma”, un libro e una campagna per gli adolescenti fuori famiglia

In Italia 23mila minori in comunità tra i 14 e i 17 anni. L’autrice Karin Falconi è socia fondatrice della Rete delle MammeMatte: “Io a 14 anni ho dovuto cercare da sola le famiglie che mi aprissero le porte”
raccontare il territorio
30 giugno 2023 ore: 09:00
Società
raccontare il territorio caritas cagliari mensa diocesana

Cagliari, la Caritas che promuove il protagonismo delle persone

In una grande area metropolitana, i servizi della Caritas diocesana aiutano migliaia di persone e famiglie: fra le iniziative da rimarcare il supporto all’imprenditorialità con la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali e l’attenzione ai detenuti
LUDOPATIA
Gioco d

Gioco d'azzardo, crescita clamorosa: nel 2022 quello legale ha raggiunto i 136 miliardi di euro (+22%)

Federconsumatori e Cgil, in collaborazione con la Fondazione Isscon, presentano il rapporto “Il libro nero dell’azzardo - La crescita impetuosa dell’azzardo online in Italia. Mafie, dipendenze, giovani”. L’Italia è nelle primissime posizioni nella classifica mondiale per diffusione dell’azzardo online, che è anche uno dei più importanti canali di riciclaggio di capitali sporchi
Povertà in crescita
povertà disagio persone senza dimora

Povera Italia: l'8,3% delle famiglie in povertà assoluta. + 1,6 % rispetto al 2021

Rapporto Istat: Gli italiani in povertà assoluta nel 2022 erano 5,6 milioni, quasi il 10% della popolazione, contro il 9,1% del 2021. Peggioramento imputabile soprattutto all'inflazione (+7% ), che ha colpito più pesantemente le famiglie meno abbienti (+12,1%)
Reddito di Cittadinanza
Senza dimora, povertà, anziani: uomo di spalle su scalinata

Povertà, l’Alleanza: “Indispensabile un ritorno a una misura universalistica e non categoriale”

Ieri al Senato la presentazione del “position paper” dell’Alleanza contro la povertà. Antonio Russo: “Vivere in una condizione di disagio sociale prescinde dall’età, dal luogo dove si vive o dalle origini etniche”. Inoltre, “chi vive in povertà non può essere considerato colpevole”. Per l’Alleanza, insomma, è indispensabile il ritorno a una misura universale di reddito minimo e che il tema torni al centro delle politiche
Non autosufficienza
20 ottobre 2023 ore: 11:15
Disabilità
Foto da Agenzia DIRE Anziani, non autosufficienza, cargiver

Non autosufficienza, “la legge di bilancio 2024 ignora 10 milioni di persone”

“Zero euro per la non autosufficienza e la riforma dell’assistenza agli anziani: è quanto prevede la Legge di bilancio 2024 secondo le prime bozze che circolano”. E’ l’amara considerazione del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che chiedeva invece un Piano di legislatura che attuasse la riforma, con una proposta dal costo di 1 miliardo e 306 milioni di euro nel 2024
6 ottobre 2023 ore: 14:41
Giustizia
Carcere, ombra di due uomini dietro sbarre - SITO NUOVO

“Fine pillola mai": così si abusa degli psicofarmaci nelle carceri italiane

L’inchiesta di Altreconomia. Tra salute mentale e controllo della popolazione detenuta. I dati inediti di 15 strutture. Con un approfondimento anche sugli istituti penali per i minorenni
Terzo settore
5 per mille. Mani colorate - SITO NUOVO

5 per mille 2022: dalle preferenze dei contribuenti oltre 510 milioni per più di 71 mila enti

Online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi. Alla categoria degli enti del Terzo Settore e Onlus andranno oltre 324 milioni di euro, alla ricerca sanitaria quasi 81 milioni di euro mentre a quella scientifica saranno destinati nel complesso oltre 68 milioni di euro. Ai primi tre posti troviamo Airc, Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro ed Emergency
Demografia e natalità

Natalità: in quasi il 90% dei comuni italiani il tasso è inferiore alla media Ue

I dati elaborati da Openpolis. Sono 4 le aree del paese che per ora fanno eccezione a questa tendenza. In primo luogo la provincia di Bolzano, dove ben 2 comuni su 3 superano la soglia europea. Oltre all’Alto Adige, solo nelle aree metropolitane di Napoli, Catania e in provincia di Caserta meno del 70% dei comuni si caratterizzano per un tasso di natalità inferiore alla media Ue

L’Italia domani, un Paese in declino. Istat: popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze

L’Istituto di ricerca: “Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese restituiscono tendenze difficilmente controvertibili”. Popolazione residente: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a 45,8 mln nel 2080. In crescita le famiglie ma con un numero medio di componenti sempre più piccolo: entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà

Italia, la popolazione cala ancora: nel 2022 toccato il minimo delle nascite. Aumentano gli stranieri

I dati Istat. Natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Dopo la pandemia, tornano a crescere i movimenti migratori interni. Gli stranieri al 1° gennaio 2023 sono 5 milioni e 50 mila unità, in aumento di 20 mila individui: l’incidenza sulla popolazione totale è dell’8,6%. Speranza di vita in crescita per gli uomini, stabile per le donne; una persona su 4 ha almeno 65 anni

Italia: 13.518 nidi e servizi per la prima infanzia, per oltre 350 mila posti. Ma il target Ue è lontano

I dati Istat. A causa del calo delle nascite si riduce gradualmente il gap fra bambini e posti nei nidi, ma le richieste di iscrizione sono in gran parte insoddisfatte, soprattutto al Sud. La spesa impegnata dai Comuni nel 2021 per i servizi all’infanzia ammonta a un miliardo 569 milioni di euro (+16,9%), di cui il 16,7% rimborsata dalle rette pagate dalle famiglie (263 milioni di euro)
Servizio civile
Servizio civile, volontariato, mani sovrapposte - SITO NUOVO

Legge di Bilancio e servizio civile: verso la "precarietà?". Appello di enti e volontari al governo

Il bando, che sarà emanato entro la fine del 2023, prevede l’avvio di 45 mila giovani, a fronte dei 71 mila dell’anno scorso e di circa 80 mila posizioni messe a disposizione dagli enti in fase di progettazione. “Destinare risorse stabili”
Senza dimora
Foto senza dimora. © fiopsd

Morti in strada, 393 le persone senza dimora decedute nel 2022

Non si muore di solo freddo, l'ultimo Report della fio.PSD parla di una strage invisibile che riguarda tutto il territorio nazionale e tutte le stagioni. Quasi uno su due muore per un evento traumatico
Bambini e giovani

Minori, social network e schermo incidono sulla crescita dei ragazzi

Si sta svolgendo in questi giorni The Innovation Week che culminerà con la Maker Faire Rome, la Fiera delle invenzioni e dei maker, gli “artigiani tecnologici” del mondo d’oggi. La psicoanalista Lucattini: “Influenza sullo sviluppo molto forte”

I giovani del Mezzogiorno e quel percorso “lungo e complicato” verso l’età adulta

I dati Istat. Nel 2023 in Italia si contano circa 10 milioni 200 mila giovani tra 18-34 anni; dal 2002 la perdita è di oltre 3 milioni (-23,2%) e il Mezzogiorno presenta una perdita accentuata rispetto al resto del Paese. Aumenta la propensione agli studi, ma i percorsi universitari dei meridionali sono spesso più lenti e caratterizzati da una significativa “emigrazione studentesca”. Lavoro: la situazione fra i “millennials” peggiora

I giovani chiedono ascolto: intervista all'Autorità Garante

Presentati i dati della consultazione “Il futuro che vorrei”, rinviata per lutto nazionale la Relazione al Parlamento. Il punto su scuola, famiglia, servizi, “comunità educante”, violenza e giustizia minorile, nell'intervista a Carla Garlatti

Violenza sui minori, l’Autorità garante Garlatti scrive alla Premier Meloni. “Serve una legge organica”

Formalizzate le proposte avanzate in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e chiesto un incontro con Palazzo Chigi. La Garante: “Tra gli interventi che la normativa dovrebbe contenere ho evidenziato l’opportunità di introdurre l’obbligo di richiedere il certificato del casellario giudiziale anche ai volontari che operino a contatto con i minorenni in forma continuativa”
©Eduardo Soteras, Argentina, AFP (Agence France Press)
22 dicembre 2022 ore: 13:33
Società

Foto dell’anno 2022: ai primi tre posti gli scatti dei bambini di Etiopia, Ucraina e Afghanistan

Il concorso premia le foto che documentano la personalità e le condizioni dei bambini. Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, in particolare con una foto che ritrae la biblioteca di una scuola elementare nella regione del Tigray
Droghe
Droga, ketamina

“Basta con la guerra alle droghe”: l’appello dell’alto commissariato Onu

L’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu (Ohcr) chiede una svolta nelle politiche sulle droghe. L’appello della Società Civile internazionale e il commento di Forum Droghe: “Il proibizionismo non ha funzionato”