Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Lo dice il 4° Rapporto "Illuminare le Periferie", realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai. Nel 2021 ampio spazio alla pandemia da Covid 19 ma anche alla politica americana e alla crisi in Afghanistan
Un’indagine nazionale campionaria di Ismu fornisce, per la prima volta, un quadro sulla condizione e sui bisogni dei cosiddetti msna in ambito scolastico-formativo. Il 72,4% del totale frequenta corsi di alfabetizzazione linguistica, il 24,4% è inserito nel secondo ciclo di istruzione, il 17,2% è inserito in istituzioni scolastiche del primo ciclo
Accade a Elena Improta, mamma di Mario, 32 anni, gravemente disabile. Nel 1996 aveva fatto causa, chiedendo il risarcimento per i danni subiti dal figlio al momento del parto. La sentenza della corte d'appello pochi giorni fa: causa respinta e condanna a pagare le spese processuali. Lettera a Mattarella, Draghi e Cartabia
Rapporto di Oxfam e Save the Children. In Somalia, Etiopia e Kenya il numero di persone che soffrono la fame è passato da 10 a 23 milioni in un anno. L’appello delle Nazioni Unite per la risposta umanitaria in questi tre Paesi è oggi finanziato solo al 2%. “Servono 4,4 miliardi di dollari per aiutare la regione a risollevarsi e salvare vite prima che sia troppo tardi”
L'associazione Unasam interviene sul “caso” del Santa Maria della Pietà di Roma, l'ex-manicomio all'interno del quale è stata appena inaugurata una struttura residenziale per disturbi alimentari: “Una comunità terapeutica deve essere nella città e nei quartieri, non isolata dentro l'area di un ex manicomio”
Intervento approvato dalla Giunta in attuazione del Fondo regionale disabili 2021. Si tratta di finanziare misure individuali di affiancamento tecnico. I destinatari saranno individuati dagli uffici del collocamento mirato
Torna in presenza e lo fa dalla prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano il più grande evento italiano gratuito sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali promosso insieme all’Uici nazionale
Si conclude il progetto di Aipd nazionale, finanziato dal dipartimento Politiche per la famiglia, che ha coinvolto le sedi di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza, Trento e rivolto a ragazze e ragazzi tra 11 e 15 anni
Secondo quanto riferito Luigi Corradi in commissione Trasporti della Camera, all'origine del problema ci sarebbero stati atti di vandalismo e insensibilità di alcuni passeggeri. Ma resta la criticità del sistema di trasporto regionale: Fand avvia interlocuzioni e chiede azioni di sensibilizzazione
Dal 2012 quasi il 90% dei cittadini di 14 anni e più colloca tra 6 e 10 il giudizio di fiducia nei confronti dei Vigili del Fuoco e oltre il 70% per le forze dell’ordine. Dopo la flessione registrata tra il 2014 e il 2018, cresce la fiducia dei cittadini nei confronti della Presidenza della Repubblica. Giovani più fiduciosi verso Parlamento Europeo e sistema giudiziario. Più consensi ai governi comunali che a quelli regionali
Il Comitato 'NoEsonero', nato per tutelare l'interesse e i diritti delle alunne e degli alunni con disabilità, ha presentato presso il ministero dell'Istruzione e il ministero dell'Economia e Finanza una formale istanza di annullamento e modifica di tutte le parti del DI 182/2020 dichiarate illegittime dal TAR, chiedendone anche la sospensione e auspicando la costituzione di un tavolo dedicato alla modifica delle norme illegittime
Apre "Help Ukraine" di fondazione Avsi e Unicredit. Sono già 630 gli assistiti. Supporto per i documenti, formazione in lingua italiana, assistenza per gli alloggi: questi i servizi principali offerti
Il prefetto vicario all'inaugurazione del nuovo hub "Help Ucraine", realizzato da Fondazione Avsi in collaborazione con Unicredit: "Servono le giuste informazioni alle famiglie". Parte l'orientamento professionale per i profughi
La rete #5BuoneRagioni chiede alla ministra della Giustizia Cartabia e a tutte le forze politiche di bloccare una revisione processuale e ordinamentale che produrrebbe un sistema assai meno capace di valutare le difficili e complesse situazioni di bambini, adolescenti e famiglie. “Minati alla radice due principi cardine dell’ordinamento attuale: la collegialità di ogni decisione e la multidisciplinarietà dell’organo giudicante”
Presentata una ricerca nell’ambito degli Stati generali della natalità. Il 60% delle donne teme ripercussioni sul lavoro e rimanda così la decisione di diventare mamma. Più virtuose in tema di welfare le piccole aziende e quelle del Centro-Sud, maglia nera il Nord-Ovest. Gli strumenti di welfare più determinanti sono legati alla conciliazione, in primis la flessibilità oraria. Solo il 40% dei neo-padri usufruisce del congedo di paternità
Indagine Censis per Assindatcolf. Il passaparola è il canale privilegiato per la ricerca del personale domestico. Badanti, un terzo delle famiglie insoddisfatto. Famiglie che chiedono la deduzione delle spese sostenute per l’assunzione di personale domestico. “Emerge la consapevolezza che una condizione complessa come quella della non autosufficienza può essere affrontata in modo adeguato solo attraverso una presa in carico della famiglia”
E’ attiva 9 ore al giorno ed è gestita da un'equipe di psicologi che, dopo una formazione specifica, saranno pronti a dare aiuto, sostegno, ascolto e orientamento in particolare alle donne e ai minori che si trovano in Moldova
Il Forum ha incontrato i rappresentanti italiani nel Parlamento Ue. La portavoce, Teresa Pallucchi: “Chiediamo che si porti a termine la riforma iniziata ormai diversi anni fa in Italia, e per la quale è necessario il via libera della Commissione Ue relativamente al regime fiscale. Senza queste norme si creerà un’ulteriore penalizzazione delle realtà più virtuose che operano nel nostro tessuto economico e sociale”
L''iniziativa "Giro di Boa" è promossa da Gemme Dormienti con il supporto di Fondazione Tender To Nave Italia per promuovere il benessere attraverso un'esperienza che coniuga ricreazione e riabilitazione
Parere favorevole alla proposta di riforma della legge 91/92 da parte del gruppo Intercultura della Società Italiana di Pedagogia (Siped), che riunisce i docenti delle università italiane. Santerini: “Così si contrasta anche l’abbandono scolastico”. Ambrosini: “Grecia ha fatto la riforma durante la crisi, da noi tema mai prioritario invece è fondamentale”
Il 15 maggio si celebra la ricorrenza voluta dagli obiettori alla guerra: per loro ancora intimidazioni, processi e arresti in vari paesi europei. Ecco le iniziative che si preparano nell'anno in cui si ricordano i 50 anni di servizio civile in Italia
Sentenza del Tar del Veneto, che dà torto al comune di Lonigo, per aver determinato la quota di compartecipazione al costo di un servizio residenziale, conteggiando anche la pensione d'invalidità. Anffas: “Riaffermata la non derogabilità della disciplina in tema di Isee e compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie”
Marco Leopardi racconta nel suo libro la sua vicenda autobiografica: la Sla diagnosticata alla moglie poco prima della nascita del figlio sconvolge la vita della famiglia, fino a dividerla. Intervista a Marco e a Sabrina
Presentato l'Indice sul maltrattamento all'infanzia della Fondazione Cesvi. Si conferma l'elevata criticità del Sud Italia, Emilia Romagna è la regione con la migliore capacità di fronteggiare il maltrattamento ai minori. Otto le regioni nelle quali, a fronte di elevate problematiche, non corrisponde una reazione del sistema dei servizi: Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo e Marche. Pesante l’effetto della pandemia
Su Rai1 arriva “A muso duro”, il film tv che racconta la vita di Antonio Maglio, il medico dell’Inail riconosciuto come il padre del movimento paralimpico italiano. Insieme a lui, sul piccolo schermo, anche i ragazzi del Centro Paraplegici di Ostia. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
Il presidente della Pontificia Accademia monsignor Paglia, che guida la Commissione assistenza anziani, legge con soddisfazione la risoluzione approvata il 21 aprile della Commissione diritti umani. “Siamo assolutamente sulla buona strada, è una rivoluzione copernicana che mette al centro l'uomo e non il sole. La chiave è l'abitazione, all'interno di un continuum assistenziale”
La manifestazione dal titolo “Un sorriso per l’Ucraina” si svolgerà al plesso De Franceschi e si articolerà attraverso giochi di gruppo, danze, musica dal vivo
Firmato oggi un protocollo d’intesa fra Prefettura, Città metropolitana e Comune di Torino con le sue circoscrizioni, Regione Piemonte, Azienda sanitaria, Arcidiocesi e Fiopsd per dare vita a un Piano integrato di sostegno alle persone senza fissa dimora. “Approccio innovativo: prevede un accompagnamento delle persone a 360 gradi e non si limita ad assicurare un posto letto per la notte e un pasto caldo”
Ieri l’evento per la XXVI Giornata dei bambini vittime di violenza. Tra i partecipanti anche l’arcivescovo Lorefice: “Dobbiamo assumerci la responsabilità di accompagnare alla pienezza della vita le nuove generazioni”
Nata dall’idea di rendere la montagna fruibile a tutti, la struttura è un luogo aperto alle associazioni del territorio e alle persone disabili amanti delle attività all’aria aperta. Tanti i servizi e gli ausili messi gratuitamente a disposizione, tra cui handbike, cargo bike e joëlette
Per segnalare il reparto igiene personale, c’è un cartello fucsia dove sono disegnati sapone e pettine. Per segnalare il reparto igiene casa, c’è un cartello con raffigurati un secchio e uno spazzolone. Oggi l’inaugurazione del centro Unicoop
Il consiglio di Stato accoglie l'appello dei ministeri dell'Istruzione e dell'Economia e annulla la decisione del Tar del Lazio, il quale aveva accolto il ricorso del comitato #NoEsonero. Tra i temi più discussi, contenuti nel nuovo Pei, c'è proprio la possibilità di esonerare gli alunni con disabilità da alcune discipline e ridurne l'orario scolastico. Protesta il Comitato
L’allarme lanciato dall’associazione Antigone che oggi ha presentato il diciottesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. A fine marzo presenti oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale del 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%, come al tempo della condanna del Cedu
“L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, di Alessandra Corradi e Giovanni Barin, nasce dall’esperienza dell'associazione Genitori tosti in tutti i posti
Un amore non convenzionale, menzione d’onore per l’Europa, al World Press Photo 2022. Minya e Tatyana sono una coppia con sindrome di Down. Si sono incontrati in una comunità per persone disabili in Russia e si sono innamorati. Era il 2015. A raccontare la loro storia, ambientata a Svetlana, un villaggio costruito nel 1994 per creare opportunità sociali e professionali per le persone con bisogni ...
Un amore non convenzionale, menzione d’onore per l’Europa, al World Press Photo 2022. Minya e Tatyana sono una coppia con sindrome di Down. Si sono incontrati in una comunità per persone disabili in Russia e si sono innamorati. Era il 2015. A raccontare la loro storia, ambientata a Svetlana, un villaggio costruito nel 1994 per creare opportunità sociali e professionali per le persone con bisogni speciali, è il progetto “M+T”, che combina le immagini della fotografa Mary Gelman – che ha base a San Pietroburgo – con quelle scattate dai due protagonisti con una Polaroid.
Momenti di intimità e di tenerezza tra un uomo e una donna non più giovanissimi, con una disabilità cognitiva, che mostrano una quotidianità dolce, gentile, sensibile e accudente. Il progetto non è solo
la narrazione fotografica di una storia d’amore, ma vuole essere anche un punto di partenza per mettere in discussione gli stereotipi e i pregiudizi diffusi nei confronti delle persone con disabilità in Russia. Attraverso un punto di vista che sfida l’alterità. (mt)