Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
La proposta di riforma della legge sulla cittadinanza (91/92), arriverà in aula il prossimo 24 giugno. Lo ha deciso la riunione dei capogruppo. Dopo mesi di ritardi e ostruzionismo, dunque, il provvedimento verrà discusso all’inizio dell’estate. Il relatore della legge, Giuseppe Brescia: “Una buona notizia”
La riflessione di Daniela Pezzi, presidente della consulta regionale per la Salute mentale: “Nei giorni scorsi un giovane uomo è morto nell'ospedale di Monterotondo e ancora non è dato sapere se fosse o meno legato al letto. Nel Lazio la contenzione meccanica si pratica in tutti gli Spdc, come credo anche nel resto d'Italia. L’aumento della sofferenza mentale e del bisogno di cure e la scarsa risposta istituzionale sono un’emergenza nazionale”
Padre Camillo Ripamonti: “Nel Mediterraneo si consuma una strage senza precedenti. In questa occasione apprendiamo con sgomento che i soccorsi allertati non sono mai arrivati. Nessuna notizia da Tunisia, Malta e Italia. Sono vite che si potevano salvare, li abbiamo lasciati morire deliberatamente. Questo non può e non deve passare sotto silenzio!”
Il grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, è morto all’età di 82 anni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione
Sesto Quaderno di Ossfor sui servizi di assistenza domiciliare integrata. L’indagine svolta con la collaborazione dei responsabili dei Coordinamenti regionali malattie rare, dei pazienti e delle relative associazioni. Nel 2020, 10.762 malati rari hanno ricevuto l’assistenza domiciliare, dato in crescita rispetto al periodo pre-pandemico
La campagna di sensibilizzazione e vaccinazione ha coinvolto il personale del Dipartimento di Emergenza, accettazione e Pediatria generale dell’Ospedale Pediatrico con l’aiuto degli autisti volontari dell’Associazione Bambino Gesù
La denuncia di Cnca Lombardia, dopo l'ultimo bando “residenzialità minori” del Comune: “Le tariffe non permettono di rispondere in maniera adeguata ai bisogni di minori e famiglie accolti. Così si sottraggono 590 posti di accoglienza (in 147 strutture), ad un sistema già insufficiente”
L'Osservatorio di Pavia e Amref hanno curato il rapporto "Africa MEDIAta", presentato oggi a Roma nella sede del Coni. Il focus del report di quest'anno è infatti lo sport. Nei Tg solo il 3,4% di notizie sull'Africa (1522 su circa 44 mila), spesso in chiave emergenziale. Sui 6 principali quotidiani, invece, il continente ha fatto capolino in media 16 volte al mese
La Astral ha trovato un’imbarcazione in condizioni critiche e ha cercato di mettere al sicuro gli occupanti con i giubbotti salvagente, ma l'instabilità dovuta al peso dell'acqua che era stata imbarcata ha fatto rovesciare il mezzo. Non si sa se ci siano dispersi
L’ex sindaco di Riace è stato condannato lo scorso settembre dal Tribunale di Locri a 13 anni e 2 mesi di carcere al termine del processo "Xenia" legato all’accoglienza dei migranti e all’uso dei fondi pubblici. Solidarietà e sostegno dalle associazioni
L'Alleanza: "I dati diffusi da Inps su coloro che beneficiano del Reddito di Cittadinanza (1,5 milioni di famiglie e oltre 3,3 milioni di persone) confermano non solo la necessità di una misura di contrasto alla povertà, ma anche quanto sia indispensabile investire maggiori risorse"
I dati della ricerca svolta da 8 università italiane su iniziativa della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). Sono circa 130 mila i professionisti che hanno subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125 mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne
Troppe le difficoltà nel gestire gli adempimenti introdotti con la Riforma del terzo settore. Il Csv di Padova e Rovigo: “In quest’anno le associazioni che hanno deciso di non procedere sono 180 e altre bloccheranno la procedura di trasmigrazione al Registro unico”
Lo studio della Fondazione Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla Cgia di Mestre, su dati Mef – Dipartimento delle Finanze. Nel 2021 oltre 4 milioni di contribuenti nati all’estero, in calo per la prima volta
I giudici contabili, nella relazione sulla gestione del fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità (2016-2021), segnalano la necessità di interventi su più fronti per incentivare le assunzioni che finora hanno riguardato un numero esiguo di persone
Il cardinale Zuppi è stato scelto dal Pontefice all'interno di una rosa di tre nomi indicata dall'assemblea della Cei. Le congratulazioni e la disponibilità a collaborare di Acli, Centro Astalli, Confcooperative, Migrantes, Forum delle associazioni familiari, Comunità Papa Giovanni XXIII, Comunità di sant'Egidio
Si conferma quest’anno l’offerta di posti di Servizio Civile Universale da parte degli enti, ma dopo la seconda sperimentazione del servizio civile “digitale”, fa “flop” al suo esordio anche quella del servizio civile “ambientale”. In generale, la programmazione e progettazione del SCU per il 2022/2023, scaduta il 20 maggio, ha visto richiesti da parte degli enti 80.333 posti per operatori volontari, rispetto ai 79.992 di un anno fa
Ha un lieto fine la storia di Rashed, l’operaio bengalese che si è ribellato alle condizioni di lavoro in una pelletteria di Campi Bisenzio (Fi) ed è stato cacciato di casa dal titolare della stessa. Rashed da qualche giorno, grazie all’impegno del sindacato, è stato ricollocato in un’altra pelletteria del territorio
L'Associazione italiana persone down: "Troppe incertezze sui programmi per gli alunni con disabilità". Il ministero "rompa quanto prima il silenzio istituzionale, riaprendo il confronto"
La portavoce del Forum nel corso dell’assemblea dei soci: “La pace non è una mera condizione di assenza di conflitti, ma un obiettivo che si costruisce giorno dopo giorno, con la solidarietà internazionale tanto quanto con un modello di sviluppo che produca giustizia sociale e uguaglianza”
In apertura del meeting del World Economic Forum di Davos, l’organizzazione fotografa le crescenti disuguaglianze globali. Negli ultimi 2 anni i miliardari che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e energetico hanno visto aumentare le proprie fortune al ritmo di 1 miliardo ogni 2 giorni, mentre 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema. La ricchezza dei miliardari è pari al 13,9% del Pil mondiale
Intervista ad Armando Cotugno, direttore dell'unità per i Disturbi del comportamento alimentare della Asl Roma 1, che ha appena inaugurato una struttura residenziale nell'ex Santa Maria della Pietà: “Il lockdown ha provocato un'emergenza soprattutto nell'anemia nervosa. Nei casi più gravi, necessario trattamento intensivo e quindi ricovero. Finora, abbiamo dovuto mandare le giovani pazienti in strutture fuori regione”
A Roma il convegno per la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Nel 2021 sono state rilevate oltre 17.000 denunce, 8.833 riguardano minori ancora da ritrovare. Moltissimi sono bambini migranti. I rischi della crisi ucraina
Dall’analisi di oltre 400 inchieste, un quadro dettagliato del fenomeno che riguarda diversi settori e non solo lavoratori stranieri. I dati del IV Rapporto del Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo realizzato da “L’Altro Diritto” in sinergia con la Flai Cgil. Santoro: “Le Procure non hanno ancora imparato ad usare gli strumenti per proteggere le vittime”
Intervento approvato dalla Giunta in attuazione del Fondo regionale disabili 2021. Si tratta di finanziare misure individuali di affiancamento tecnico. I destinatari saranno individuati dagli uffici del collocamento mirato
Torna in presenza e lo fa dalla prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano il più grande evento italiano gratuito sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali promosso insieme all’Uici nazionale
Si conclude il progetto di Aipd nazionale, finanziato dal dipartimento Politiche per la famiglia, che ha coinvolto le sedi di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza, Trento e rivolto a ragazze e ragazzi tra 11 e 15 anni
E’ attiva 9 ore al giorno ed è gestita da un'equipe di psicologi che, dopo una formazione specifica, saranno pronti a dare aiuto, sostegno, ascolto e orientamento in particolare alle donne e ai minori che si trovano in Moldova
Su Rai1 arriva “A muso duro”, il film tv che racconta la vita di Antonio Maglio, il medico dell’Inail riconosciuto come il padre del movimento paralimpico italiano. Insieme a lui, sul piccolo schermo, anche i ragazzi del Centro Paraplegici di Ostia. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
Sarà presentato a Napoli il servizio di Cucina Mobile, il foodtruck con forni e bollitori a bordo che accompagnerà i volontari delle Unità di strada di Fondazione Progetto Arca e Angeli di Strada nella distribuzione serale di pasti caldi alle persone senza dimora che vivono in strada
Ne beneficeranno quattro amministrazioni comunali. Giani "Gli immobili devono tornare ai cittadini". Ciuoffo: “Continueremo con questo aiuto anche nei prossimi anni”
Firmato oggi un protocollo d’intesa fra Prefettura, Città metropolitana e Comune di Torino con le sue circoscrizioni, Regione Piemonte, Azienda sanitaria, Arcidiocesi e Fiopsd per dare vita a un Piano integrato di sostegno alle persone senza fissa dimora. “Approccio innovativo: prevede un accompagnamento delle persone a 360 gradi e non si limita ad assicurare un posto letto per la notte e un pasto caldo”
Nata dall’idea di rendere la montagna fruibile a tutti, la struttura è un luogo aperto alle associazioni del territorio e alle persone disabili amanti delle attività all’aria aperta. Tanti i servizi e gli ausili messi gratuitamente a disposizione, tra cui handbike, cargo bike e joëlette
Per segnalare il reparto igiene personale, c’è un cartello fucsia dove sono disegnati sapone e pettine. Per segnalare il reparto igiene casa, c’è un cartello con raffigurati un secchio e uno spazzolone. Oggi l’inaugurazione del centro Unicoop
Tutto è partito tre anni fa dalla volontà del senatore M5S Maurizio Santangelo di adottare la piccola Anastasia da un orfanotrofio di Mariupol. Da qui l’interessamento per la sorte di tutti gli altri bambini
L’allarme lanciato dall’associazione Antigone che oggi ha presentato il diciottesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. A fine marzo presenti oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale del 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%, come al tempo della condanna del Cedu
“L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, di Alessandra Corradi e Giovanni Barin, nasce dall’esperienza dell'associazione Genitori tosti in tutti i posti
Un amore non convenzionale, menzione d’onore per l’Europa, al World Press Photo 2022. Minya e Tatyana sono una coppia con sindrome di Down. Si sono incontrati in una comunità per persone disabili in Russia e si sono innamorati. Era il 2015. A raccontare la loro storia, ambientata a Svetlana, un villaggio costruito nel 1994 per creare opportunità sociali e professionali per le persone con bisogni ...
Un amore non convenzionale, menzione d’onore per l’Europa, al World Press Photo 2022. Minya e Tatyana sono una coppia con sindrome di Down. Si sono incontrati in una comunità per persone disabili in Russia e si sono innamorati. Era il 2015. A raccontare la loro storia, ambientata a Svetlana, un villaggio costruito nel 1994 per creare opportunità sociali e professionali per le persone con bisogni speciali, è il progetto “M+T”, che combina le immagini della fotografa Mary Gelman – che ha base a San Pietroburgo – con quelle scattate dai due protagonisti con una Polaroid.
Momenti di intimità e di tenerezza tra un uomo e una donna non più giovanissimi, con una disabilità cognitiva, che mostrano una quotidianità dolce, gentile, sensibile e accudente. Il progetto non è solo
la narrazione fotografica di una storia d’amore, ma vuole essere anche un punto di partenza per mettere in discussione gli stereotipi e i pregiudizi diffusi nei confronti delle persone con disabilità in Russia. Attraverso un punto di vista che sfida l’alterità. (mt)