© UNICEFAndrianantenaina Acqua, gli abitanti di un villaggio del Madagascar impiegano tre ore al giorno per il rifornimento - Unicef
20 marzo 2023 ore: 10:39
Salute

Unicef, 190 milioni di bambini in pericolo per le minacce legate all'acqua

Oltre 1.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno a causa di malattie legate alla carenza di servizi idrici e igienici. Wijesekera: “L'Africa sta affrontando una catastrofe”
20 marzo 2023 ore: 13:13
Disabilità
Scuola, bambino fa i compiti

Quattro insegnanti di sostegno in 7 mesi, la denuncia di una mamma

Sulla carta la copertura c'è, ma nella pratica il ragazzo è lasciato solo, riporta la Rete Super Rare: la settimana scorsa è stato affiancato da  6 figure diverse in 5 giorni di lezione
20 marzo 2023 ore: 13:13
Disabilità
Alessandra Locatelli

Disabilità, Locatelli riunisce Osservatorio: "Sarà un organo più autorevole ed efficace"

Entro il prossimo settembre le nuove nomine e l'istituzione dei 5 gruppi di lavoro per completare il nuovo piano nazionale per le disabilità
20 marzo 2023 ore: 13:58
Giustizia
Liliana Segre

Giornata della Memoria per le vittime delle mafie. La senatrice Segre scrive a Don Ciotti

“Nella lotta alla mafia, quanto nell’indignazione per certe politiche contro i migranti, il primo nemico è proprio l’indifferenza, l’assuefazione, la cultura del farsi i fatti propri”
Migranti, sbarchi: piccola imbarcazione in mezzo al mare
17 marzo 2023 ore: 12:35
Immigrazione

“Una bandiera Onu per le navi umanitarie”, la campagna per salvare la vita dei migranti in mare

Appello contenuto in una petizione indirizzata ai Segretari Generali Onu e Imo promossa da diverse realtà del mondo civile italiano. “La situazione nel Mediterraneo è diventata negli ultimi anni sempre più drammatica, è necessario agire per interrompere questa spirale di morte”
Non autosufficienza
I relatori del convegno al Senato

Ddl anziani, mons. Paglia: “Le Rsa diventino centri multiservizi”. Il nodo risorse

Ieri al Senato il convegno sul ddl anziani, a cui hanno partecipato Uneba, Anaste, Agespi e Aris. Sottolineato il nodo risorse per attuare la riforma. Mons. Paglia ha presentato 3 proposte per le Rsa, in vista della costruzione di un “continuum assistenziale” che dia risposte adeguate agli anziani. Gori: “La credibilità dell’operazione sulla non autosufficienza del governo Meloni è legata alla prossima legge di bilancio”
13 marzo 2023 ore: 17:00
Società
raccontare il territorio seminario sardegna ozieri 20mar23

Sardegna, un confronto sulla disabilità fra comunicazione e territorio

Lunedì 20 marzo a Ozieri il terzo appuntamento con i seminari di formazione del ciclo “Raccontare il territorio”, promosso da Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Caritas Sardegna e Redattore Sociale: racconti, testimonianze, buone pratiche di inserimento lavorativo e una riflessione sul linguaggio
Giornata mondiale 2023_Lillo con AIPD
14 marzo 2023 ore: 12:22
Disabilità

Lillo con Aipd per la Giornata mondiale della sindrome di Down

Domenica flash mob in tutte le piazze italiane per diritto a autodeterminazione.  "Parli sempre te! Ma il tema di quest'anno è: con noi, non al posto nostro!" è il tema di quest'anno 
CoorDown_RidiculousExcuses_Film+Logo05
14 marzo 2023 ore: 13:48
Disabilità

Giornata mondiale sindrome di Down, “Non ci sono più scuse accettabili per discriminare”

Fino al 21 marzo il canale TikTok di CoorDown si popolerà delle testimonianze reali di persone con sindrome di Down e delle loro famiglie
minori stranieri del progetto Saama
15 marzo 2023 ore: 12:17
Immigrazione

Stranieri residenti e nuovi cittadini: rallenta la crescita

Dati Istat: la dinamica della popolazione straniera residente ancora sotto l’effetto della crisi pandemica. Alla fine del 2021, gli stranieri residenti in Italia erano poco più di 5 milioni, pari all'8.5% della popolazione. - 2,7% rispetto al 2020. Migrazioni internazionali in parziale ripresa, calano gli stranieri che prendono la cittadinanza: sono il 23,5, il 7,8% in meno rispetto al 2020
Imprese migranti, teli colorati - Foto Idos
17 marzo 2023 ore: 16:38
Immigrazione

Migranti, Rapporto Idos: cresce il ruolo dell’imprenditoria femminile

Il numero di società gestite o cogestite da donne di origine straniera è "aumentato del 48,1% tra il 2011 e il 2021 e del 2,7% tra il 2020 e il 2021”. In tutto sono 642.638 le imprese "immigrate". Idos: “Sostenerle subito, sono una grande risorsa. Rimuovere gli ostacoli burocratici”
17 marzo 2023 ore: 11:18
Società

Africa, Unicef: con guerra in Sahel 10 milioni di bambini a rischio estremo

Secondo un rapporto dell'Unicef, 10 milioni di bambini in Burkina Faso, Mali e Niger necessitano di assistenza umanitaria, soprattutto a causa dell'intensificarsi del conflitto, mentre quasi 4 milioni di bambini sono a rischio nei Paesi limitrofi a causa delle ostilità tra gruppi armati e forze di sicurezza nazionali
17 marzo 2023 ore: 12:52
Immigrazione

Msf: rimpatri da Algeria in Niger, emergenza ad Agadez

Secondo Medici senza Frontiere, migliaia di persone migranti, respinte dall'Algeria e abbandonate nel deserto nel nord del Niger, sono bloccate ad Assamaka in condizioni di estrema insicurezza senza accesso ad assistenza medica, protezione, riparo e beni di prima necessità
14 marzo 2023 ore: 12:41
Famiglia

Reddito di cittadinanza, che fine ha fatto il dibattito?

Antonio Russo (Alleanza contro la povertà) rinnova l'invito a un confronto urgente con il governo: “La riforma non si può fare all'ultimo momento. Rischiamo che in molti restino nel limbo”. E passa in rassegna i 12 articoli in bozza: “Le modifiche, così come sono, risentono di una direzione politica. Sarebbero agevolate le famiglie con figli, penalizzate le coppie. Ma il condizionale è d'obbligo”
14 marzo 2023 ore: 15:25
Società
Luana Monte fà la cosa giusta fiera milano bambini eventi

Sostenibilità, scuola e coesione: torna Fa' la cosa giusta!

Dal 24 al 26 marzo a Milano la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, con nove aree tematiche, oltre 450 realtà espositive, 300 incontri. Giovanzana (Terre di mezzo): "Risultato imponente per numero di persone coinvolte e per qualità"
Welfare Umano
25 gennaio 2023 ore: 15:09
Società
sollini

“Una presa in carico delle fragilità che diventa essa stessa fragile”. Per un Welfare umano

Dopo il documento sulla povertà il direttore della Comunità di Capodarco, Riccardo Sollini, torna con una riflessione dedicata al terzo settore. “Non contiamo nelle scelte politiche, siamo sempre più additati come realtà ‘sporche’ e poco chiare, ma allo stesso tempo dobbiamo rispondere a tutte le situazioni di disagio crescente”
1 marzo 2023 ore: 10:53
Immigrazione
Rifugiati, migranti, barcone - SITO NUOVO

Migranti in Italia, calano gli irregolari. Oltre 105 mila sbarchi nel 2022 (+55,8%)

I dati Ismu. Nel 2021 boom di permessi di soggiorno (aumentati del 127%) e richieste di asilo (53.609, + 98,8% rispetto al 2020). Sempre nel 2021 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 121.457 (oltre 10 mila in meno rispetto all'anno precedente). 230 mila ucraini in Italia con regolare permesso di soggiorno, 172 mila quelli beneficiari di protezione temporanea
Povertà in crescita
Povertà, volontariato: mensa dei poveri

Povertà assoluta ai massimi storici: coinvolge 1,9 milioni di famiglie

I dati di Caritas Italiana, contenuti nel 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Sono 5.571.000 (il 9,4% della popolazione residente) le persone in povertà assoluta. L’incidenza si conferma più alta al Sud. Livelli di povertà inversamente proporzionali all’età
giustizia minorile
Giustizia minorile, ragazzo seduto

Beccaria, la Garante per l’Infanzia: “Per i minorenni il carcere non è l’unica soluzione”

L’intervento di Carla Garlatti sull’evasione dall’Istituto penale per minorenni: “Servono sanzioni penali diverse da quelle degli adulti, pensate per i ragazzi. Il tavolo promosso da Nordio rappresenta un’occasione importante”
Demografia e natalità

In Italia nuovo record negativo per le nascite. E la denatalità prosegue anche nel 2022

I dati Istat. Nel 2021 i nati scendono a 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% sull’anno precedente (-4.643 nati). Il numero medio di figli per donna, per il complesso delle residenti, risale lievemente a 1,25 rispetto al 2020 (1,24): negli anni 2008-2010 era a 1,44. Genitori non coniugati per oltre un nato su tre. Si riduce il contributo alla natalità anche dei cittadini stranieri

Assegno unico, da marzo 2022 a gennaio 2023 erogati 14,3 miliardi di euro alle famiglie italiane

I dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale. Il riferimento è a circa 9,6 milioni di figli nel 2022 a cui si sono aggiunti altri 27 mila nuovi beneficiari a gennaio 2023
Lavoro domestico
Terzo settore, anziano e badante, assistenza - SITO NUOVO

Lavoratori domestici, “circa 2 milioni ma meno della metà in regola”

I dati del Rapporto annuale dell’Osservatorio Domina. “Il settore domestico è nettamente al comando della triste classifica dei settori per tasso di irregolarità (52,3%), contro una media nazionale del 12,0%”. Le lavoratrici donne straniere sono il gruppo più numeroso
Adozioni internazionali
2 gennaio 2023 ore: 12:24
Famiglia
Famiglia (di spalle), genitori con bambino, minori, adozioni, affido

Adozioni Internazionali, Aibi “corregge” la lettura dei dati: “Il 97% non va in crisi”

Secondo una ricerca voluta dalla Cai con la collaborazione dei Tribunali per i minorenni, su 29.743 adozioni internazionali effettuate tra il 2003 e il 2016, le crisi adottive sono state solo il 3,1%. L’associazione: “Ma tutti hanno parlato di questo ultimo dato. Chi sa allora, giusto per fare un paragone, quale sia la percentuale di ‘crisi’ per i figli nati biologicamente?”
Stranieri in Italia
Migranti e lavoro: operaio saldatore

In Italia 3,4 milioni di lavoratori stranieri attivi e 281 mila pensionati

Pubblicato l’Osservatorio Inps sugli stranieri con i dati 2021. Sono 224 mila percettori stranieri prestazioni a sostegno del reddito. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza di 702.947 romeni (18%), seguita da albanesi e marocchini. La comunità cinese è quella con la percentuale più elevata di lavoratori. I pensionati sono 280.923, con una pensione media annua pari a 10.555,06 euro
Caporalato. Raccolta pomodori. uomo di colore con secchio carico di ortaggi

Migranti. Coldiretti: via libera a 82.705 lavoratori extra-Ue, la metà sono stagionali in agricoltura

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, che fissa a 82.705 la quota annuale in aumento rispetto alle 69.700 dell'anno precedente. Per quanto riguarda le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, queste ammontano a 44 mila unità
Lavoro nero, operai su impalcatura - SITO NUOVO

Lavoro: stranieri e naturalizzati ancora in "nicchie occupazionali" e senza progressioni di carriera

I dati Istat. I lavoratori stranieri appaiono ancora fortemente schiacciati nel mercato del lavoro secondario. “Il vantaggio occupazionale che nel lungo periodo aveva loro assicurato elevati tassi di occupazione, legato alla maggiore disponibilità ad accettare qualunque tipo di impiego e a spostarsi sul territorio, con la crisi del 2020 si è fortemente ridimensionato”. Le difficoltà a ottenere un lavoro adeguato alle competenze
Lavoro, mani, falegnameria - SITO NUOVO

Imprese di stranieri: in cinque anni sono 46 mila in più

I dati Unioncamere. L’imprenditoria di origini straniere è da tempo un dato strutturale del sistema produttivo italiano. Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale. La rincorsa e il dinamismo degli stranieri non bastano però a fermare il declino delle imprese create da italiani (-130 mila)
In carcere
Carcere, filo spinato

Caso Cospito, “l’Italia ignora le richieste dell’Alto Commissariato Onu per i diritti umani”

Presa di posizione dell'avvocato Flavio Rossi Albertini, legale di Alfredo Cospito, e di Luigi Manconi, presidente di “A Buon Diritto”. “Il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha chiesto all’Italia di assicurare il rispetto degli standard internazionali e degli articoli 7 e 10. Ma nessuna iniziativa è stata assunta dal ministro della Giustizia per revocare o migliorare la condizione detentiva di Alfredo Cospito”
Migrazioni e asilo

Asilo. Eurostat, ad agosto aumentate le richieste: +54% rispetto allo scorso anno

Nell'agosto 2022 sono stati 77.595 i richiedenti asilo per la prima volta nell'Unione europea, un aumento del 54% rispetto all'agosto dell'anno scorso e il 17% in più rispetto al mese di luglio, in cui hanno presentato richiesta 66.545 persone

Migranti, Oxfam: “Ancora una volta la fortezza Europa calpesta i diritti di chi fugge”

Per l’organizzazione, “il nuovo Piano presentato dalla Commissione Ue, che sarà discusso domani, mira solo alla difesa delle frontiere Ue delegata a Paesi terzi. Scelte costose e inefficaci, che calpestano il diritto d’asilo”. Appello urgente per un cambio di passo a livello europeo

Respinti in Libia, 2021 anno record. Zuppi: "Nessuno deve tornare in luoghi infernali"

Lo stima nel Rapporto Migrantes: 32 mila persone contro i 12 mila del 2020. Anno "record" per numero di migranti e rifugiati intercettati dalla Guardia costiera libica e ricondotti in un sistema organizzato di miseria, arbitrio, vessazioni, taglieggiamenti e violenze.

Rifugiati in Italia, meno di 300 mila. 171 mila sono profughi ucraini

I dati del Rapporto Migrantes: in Italia, a fine giugno 2022, vivevano circa 296 mila rifugiati, pari a cinque persone ogni 1000 abitanti. Alla stessa data i rifugiati in Francia erano 613 mila e in Germania oltre 2,2 milioni
Economia e welfare
Welfare, parole scritte su vetro

Welfare, cresce la spesa nel 2022 (615 miliardi totali). Con l’inflazione 300 mila famiglie povere in più

A Roma la presentazione dell’edizione 2022 del Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”. Nell’anno in corso prevista una spesa per il welfare di 18 miliardi in più rispetto al 2021. L’Italia perderà 147 miliardi di euro nel 2055 se gli emigrati del 2020 non tornassero in “patria”. Al 2050 la popolazione italiana potrebbe perdere 10,5 milioni di abitanti rispetto al 2020
Mani di adulti e bambini, welfare, famiglia - SITO NUOVO

“Per un nuovo welfare”, le 5 preoccupazioni: dal Reddito di cittadinanza al servizio civile

Oltre 130 organizzazioni aderenti al gruppo “Per un nuovo welfare” scrivono al governo. Evidenziando le criticità e chiedendo un incontro urgente alla premier Meloni. “Ci sentiamo profondamente delusi dalla Finanziaria 2023”
Giovani e disagio
Foto da Censis.it Studenti universitari

Quattro milioni di italiani hanno abbandonato le scuole superiori, 5 milioni hanno lasciato l’università

I dati Inapp. Ben 11,7 milioni di italiani non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore. Oggi il 41% della popolazione tra 18 e 74 anni ha al massimo la licenza media (17,7 milioni di persone), i diplomati sono la maggioranza: 42%, pari a 17,9 milioni di persone. La porzione di popolazione con titolo di studio più elevato è composta da 6,1 milioni di laureati (14%) e 1,3 milioni di persone con master e dottorati di ricerca (3%)
Sport
20 gennaio 2023 ore: 10:00
Società
Spazio pubblico sport 1 (1)

Vincolo sportivo, un problema sociale. Ma per l'abolizione si slitta al 2024

Il superamento del vincolo è una delle novità contenute nella riforma dello sport: doveva entrare in vigore a luglio 2023, ma il Milleproroghe lo ha rinviato al 2024. Così, tanti ragazzi restano “ostaggio” delle società. E sono destinati ad abbandonare lo sport. Intervista al presidente Uisp Tiziano Pesce
Cooperazione

Cooperazione, le ong aiutano soprattutto l'Italia: oltre 900 i progetti

I dati aggiornati forniti dal portale Open Cooperazione. All'estero si conferma il primato dei Paesi africani. Educazione e istruzione i temi predominanti. Nel 2021 crescita economica del settore del 10 per cento 

Cooperazione, Still I rise entra nelle scuole con il progetto educativo "Insieme"

Disponibile gratuitamente in modalità virtuale e asincrona è un viaggio interattivo per avvicinarsi a temi importanti, come la migrazione, l'accoglienza, il lavoro minorile e il diritto all'istruzione
Bambini e giovani

Save the Children: ecco come disuguaglianze e povertà incidono sulla salute dei bambini in Italia

L'Atlante dell'infanzia a rischio. Un bambino che nasce a Caltanissetta ha 3,7 anni in meno di aspettativa di vita di chi è nato a Firenze; la speranza di vita in buona salute segna un divario di oltre 12 anni tra Calabria e provincia di Bolzano. In Italia, dove quasi 1,4 milioni di bambini vivono in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute. I volti di un servizio sanitario “nazionale” solo sulla carta

Infanzia e Pnrr, “mancano oltre 30 mila educatori per far funzionare i nuovi posti nido”

Alleanza per l’Infanzia e la rete EducAzioni temono che non venga data piena attuazione al Pnrr in merito alla creazione di posti nido e che quindi in Italia non si raggiunga nemmeno l’obiettivo del 33% di partecipazione dei bambini tra 0 e 3 anni ai servizi educativi. E auspicano che la Raccomandazione europea “sia recepita con lungimiranza dal Governo e dalle amministrazioni locali”
©Eduardo Soteras, Argentina, AFP (Agence France Press)
22 dicembre 2022 ore: 13:33
Società

Foto dell’anno 2022: ai primi tre posti gli scatti dei bambini di Etiopia, Ucraina e Afghanistan

Il concorso premia le foto che documentano la personalità e le condizioni dei bambini. Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, in particolare con una foto che ritrae la biblioteca di una scuola elementare nella regione del Tigray