Società, gruppo di persone, disabilità, popolazione
1 dicembre 2023 ore: 13:12
Società

Gli italiani? Sonnambuli, in fuga e prede dell’ipertrofia emotiva. La fotografia annuale del Censis

Il 57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. L’84% degli italiani è impaurito dal clima “impazzito”, il 73,4% teme che i problemi strutturali provocheranno una grave crisi economica e sociale, il 53,1% ha paura del colossale debito pubblico, la guerra suscita nuovi allarmi. E mentre sembra giunta a maturazione la stagione di rivendicazioni di diritti civili, per l’87,3% degli occupati mettere il lavoro al centro della vita è un errore
1 dicembre 2023 ore: 13:34
Disabilità
Disabilità, carrozzina, sedia a rotelle

Disabilità e povertà: le famiglie chiedono servizi "umanizzati" contro l'isolamento

Cbm presenta, insieme alla Fondazione Zancan, la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà. Quasi il 90% del campione arriva a fatica a fine mese. Ma la maggiore richiesta non è un aiuto economico bensì servizi che siano in grado di mettere la persona al centro
Disabilità, accessibilità, barriere: una rampa, scivolo
1 dicembre 2023 ore: 10:36
Disabilità

Giornata persone con disabilità. Uisp: impianti sportivi, l’accessibilità è ancora limitata

Il Rapporto su impianti e servizi sportivi presentato in questi giorni da Svimez e Uisp fornisce uno spaccato sulla situazione in Italia anche sul fronte della fruibilità delle strutture. Almeno un impianto sportivo su cinque non è fruibile da persone con disabilità. Quanto agli spettatori, quasi nella metà degli impianti del campione (il 48,74%) sul territorio nazionale non è garantito l’accesso ai disabili
Ala di aereo in volo, rimpatri, viaggi - SITO NUOVO
1 dicembre 2023 ore: 12:32
Disabilità

Giornata disabilità. Dall’Associazione Coscioni appello per il diritto a viaggiare in aereo sulla carrozzina

L'associazione lancia un appello al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e al ministro per le disabilità affinché persone possano viaggiare sugli aerei sedute sulla propria carrozzina e perché chi imbarca il mezzo abbia assicurato il rimborso totale delle spese derivanti dall'eventuale danneggiamento durante il trasporto
1 dicembre 2023 ore: 11:42
Salute
© UNI221734/Farran/2019 Madre e bambino - Foto Unicef Giornata Hiv

Giornata mondiale di lotta all’Aids. “Nel 2022 ben 270 mila nuovi casi tra bambini e adolescenti”

Nuovo studio dell’Unicef. Circa 98 mila ragazze adolescenti hanno contratto l’Hiv lo scorso anno, vale a dire 1900 ogni settimana; circa 1 milione di persone fra 0 e 19 anni che vive con l’Hiv non sta ricevendo trattamenti e oltre la metà di loro (circa il 60%) vive in Africa orientale e meridionale. Sempre nel 2022, 99 mila persone tra 0 e 19 anni sono morti per cause legate all'Aids
1 dicembre 2023 ore: 12:08
Disabilità
disabile carrozzina

Ucraina. “L’invasione russa ha costretto le persone con disabilità all’isolamento e all’abbandono”

Un nuovo rapporto di Amnesty International evidenzia che, mentre l’invasione russa perdura, le persone anziane con disabilità sfollate non riescono né fisicamente né economicamente a ottenere cure e alloggi adeguati. In alcuni casi, non hanno alternativa se non finire nelle strutture assistenziali statali
30 novembre 2023 ore: 14:11
Welfare
Risparmio, le famiglie fanno i conti

Campagna Sbilanciamoci!: “Legge di bilancio del governo sbagliata, rinunciataria e iniqua”

Presentata ieri in Senato la “Controfinanziaria” della Campagna Sbilanciamoci!, il Rapporto sulla Legge di Bilancio 2024 frutto del lavoro collettivo delle 51 organizzazioni aderenti. 84 le proposte per “cambiare l’Italia”
Foto: Amref Amref, Rapporto Africa
30 novembre 2023 ore: 14:57
Società

“Piano Mattei” per l’Africa, solo il 12% ne ha sentito parlare. Ma gli italiani pensano all’accesso alle cure

Se ne occupa l’indagine "Africa e salute: l'opinione degli italiani", curata da Ipsos per Amref Italia. Secondo gli italiani, l’Africa è un continente con molte risorse che andrebbero sfruttate meglio (86%). Gli aiuti dovrebbero concentrarsi sull’accesso alle cure sanitarie (36%), costruire infrastrutture scolastiche (33%), migliorare l’agricoltura (26%) e contrastare la malnutrizione (21%). Quinto posto (16%) per la gestione dei flussi migratori
Amref amref 2023 cop28
30 novembre 2023 ore: 11:30
Ambiente

Cambiamento climatico, per 9 italiani su dieci rappresenta una grave minaccia per la salute

È quanto è emerso dalla ricerca realizzata da Ipsos per Amref Italia per indagare la percezione degli italiani rispetto al cambiamento climatico e il suo impatto sulla salute in Africa e nel mondo. Il direttore di Amref Italia, Guglielmo Micucci: “Abbiamo il dovere di credere che non sia mai troppo tardi”
30 novembre 2023 ore: 14:32
Welfare
Welfare, parole scritte su vetro

Soffre il primo welfare italiano, cresce il secondo: le tre strade per affrontare i cambiamenti in atto

Se ne discuterà a Milano il 4 dicembre, con il sesto rapporto curato dal Laboratorio percorsi di secondo welfare. Cresciute in Italia le iniziative di welfare aziendale, che valgono circa 2,8 miliardi di euro e riguardano 6,6 milioni di lavoratori; al contempo si è affermato un ampio sistema filantropico e si è consolidato il ruolo del Terzo Settore, che fornisce risposte in molti settori in cui il Pubblico fatica a garantire servizi
30 novembre 2023 ore: 10:45
Società
Alessia Mastrogiacomo/Save the Children Mensa a scuola. Foto di Alessia Mastrogiacomo/Save the Children

Save the Children: in Italia poco più di un bimbo su due ha accesso al servizio mensa

È quanto emerge dal policy paper di Save the Children e dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani "Mense scolastiche: un servizio essenziale per ridurre le disuguaglianze", diffuso oggi in occasione di un evento di presentazione alla Camera dei Deputati
30 novembre 2023 ore: 12:03
Società
Foto da Agenzia DIRE Senza dimora chiede elemosina, povertà

Bologna, al via da domani il piano freddo con 600 posti

Il Piano Freddo del Comune di Bologna per l'accoglienza notturna delle persone senza fissa dimora sarà attivo fino al prossimo 31 marzo. Aumentato il numero di posti disponibili rispetto allo scorso anno. L'accoglienza notturna sarà garantita dalle 19 alle 9 del mattino
29 novembre 2023 ore: 14:48
Ambiente
cesvi rapporto fame 2023

Fame drammatica in 43 Paesi: 735 milioni di persone malnutrite

Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici. Fondazione Cesvi presenta la 18a edizione italiana dell’Indice Globale della Fame: la situazione più grave in Burundi, Lesotho, Madagascar, Niger, Rep. Centrafricana, Rep. Dem. Congo, Somalia, Sud Sudan e Yemen
29 novembre 2023 ore: 11:20
Società
© Medici senza frontiere Cisgiordania, sgomberi - Foto Medici senza frontiere

Medio-Oriente, israeliani bloccano ambulanza a Jenin. Due morti

La notizia da Medici senza Frontiere: due palestinesi rimasti feriti sono morti perché le ambulanze che avrebbero dovuto soccorrerli non sono riuscite a lasciare l'ospedale di Khalil Suleiman, dove lavora un team di Medici Senza Frontiere (Msf), bloccate dalle forze israeliane
Test hiv, fialette, aids - SITO NUOVO
28 novembre 2023 ore: 15:58
Salute

Giornata mondiale contro l’Aids, Lila: tardivo il 60% delle diagnosi

Scarsa informazione, errata percezione del rischio, stigma: è questa la vera epidemia italiana secondo l’organizzazione. Il 29 novembre Conferenza stampa online delle associazioni e iniziative in tante piazze italiane
28 novembre 2023 ore: 14:24
Disabilità
Disabilità, carrozzina in riva al mare, spiagge accessibili

Disabilità, più di 1 italiano su 3 non sa come comportarsi di fronte a una persona disabile

Indagine sulla percezione della disabilità condotta da Swg per Sanofi: le persone disabili si considerano più incluse di quanto non le considerino gli altri, ma ritengono la propria condizione peggiorata rispetto a 10 anni fa. Il ruolo cruciale delle tecnologie
28 novembre 2023 ore: 12:07
news
Foto: Agenzia Dire Alluvione Toscana, novembre 2023. Strade allagate - Foto da Agenzia Dire

Legambiente, speciale alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni

È quanto emerge dal “Rapporto Città Clima 2023, che quest’anno dedica uno speciale proprio al tema alluvioni denunciando anche i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico
27 novembre 2023 ore: 12:53
Società
Foto: Agenzia Dire Strisci di Gaza, donna tra macerie

Gaza. Medici senza frontiere: "I bisogni umanitari sono immensi"

Un team dell'organizzazione è entrato nel sud della Striscia lo scorso 14 novembre. Papachrysostomou, coordinatore per l'emergenza di Msf: ""Non c'è carburante, non si può cucinare, non c'è abbastanza acqua potabile. Le condizioni igienico-sanitarie sono molto precarie e gli sfollati interni sono tantissimi"
27 novembre 2023 ore: 12:44
Salute
Foto: Agenzia Dire Hiv, aids: mani e nastro rosso

Giornata mondiale contro l’Aids. Fict: “Lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”

In vista del 1° dicembre, la Federazione Italiana Comunità Terapeutiche esprime preoccupazione rispetto al calo di attenzione sul tema. Squillaci: “Oggi non si parla più di Aids, e meno se ne parla più aumenta l’emarginazione delle persone che la contraggono”
27 novembre 2023 ore: 11:33
Non profit
Regalo solidale. Baratto. Mani che sorreggono un dono

#DonoDay2024, gli studenti racconteranno la propria idea di dono

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato alle scuole la nota per poter partecipare alla decima edizione del Giorno del Dono, che si celebra il 4 ottobre, e del contest #DonareMiDona Scuole promosso dall’Istituto italiano donazione in collaborazione con il ministero. C’è tempo fino al 17 giugno 2024
Antonella Ferrari, attrice e scrittrice
27 novembre 2023 ore: 14:05
Società

Maternità, Antonella Ferrari racconta la ferita di non essere diventata mamma

A 10 anni dal memoir in cui raccontava la sua vita con la sclerosi multipla, l’attrice torna in libreria con il volume “Comunque mamma. Storia di una ferita ancora aperta”: “Spero che si metta mano alla legge sull’adozione, rendendo questo percorso meno complicato”
24 novembre 2023 ore: 12:54
Società
Violenza sulle donne mani

“Non tacete, urlate come me. E fatevi aiutare”. La voce di Grazia, vittima di violenza

Due anni fa, dopo l'ultima violenta aggressione, ha denunciato il compagno, padre delle sue figlie: “E' stata durissima: quando sei dentro la violenza, hai un istinto di conservazione. Per riuscire a fare un salto in avanti, serve aiuto. Io l'ho trovato, ma bisogna sostenere queste donne guerriere”. L'AUDIO
fragili fiction mediaset
15 novembre 2023 ore: 16:44
Disabilità

Fragili, la nuova fiction sul cohousing tra giovani e anziani

Nel cast anche l’atleta con disabilità Filippo Bordignon. Sul set Massimo Dapporto, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Maurizio Mattioli. Andrà in onda su Mediaset in primavera
Karin Falconi autrice del libro "Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma" e socia fondatrice della Rete delle MammeMatte
14 novembre 2023 ore: 11:18
Famiglia

Affido, “Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma”, un libro e una campagna per gli adolescenti fuori famiglia

In Italia 23mila minori in comunità tra i 14 e i 17 anni. L’autrice Karin Falconi è socia fondatrice della Rete delle MammeMatte: “Io a 14 anni ho dovuto cercare da sola le famiglie che mi aprissero le porte”
Disabilità
Bollette, tasse, calcolatrice e soldi - SITO NUOVO

Fondi per le disabilità: "Vi spiego perché i 350 milioni sono spariti davvero"

Carlo Giacobini, analista di norme e politiche sociali esperto di disabilità, contesta la ricostruzione della ministra Locatelli: “La matematica non è un’opinione”. 
@Aipd Giovani con sindrome di Down

“Non si può risparmiare sulle disabilità”: le famiglie di Aipd scrivono ai ministri

Il presidente dell’Associazione Italiana Persone Down nazionale Gianfranco Salbini, scrive ai ministri Locatelli e Calderone, esprimendo preoccupazione per lo spostamento di risorse dal Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità. Bene i decreti su caregiver e semplificazione burocratica, ma “si arrivi presto al traguardo”
cop_frida

Lettura per tutti, arriva in libreria la biografia di Frida Kahlo in simboli Caa

Il volume, edito da edizioni La Meridiana, intende rendere accessibile l’arte e la cultura anche alle persone con disabilità cognitive o difficoltà linguistiche
Nazaro Pagano, presidente dell'Anmic

Disabilità, Anmic: “La riforma prevista dalla legge delega è un punto di svolta culturale”

Nazaro Pagano (presidente Anmic e Fand): “Vigileremo sulla sua complessa attuazione e sperimentazione, per noi il vero banco di prova. Ma occorreranno adeguate risorse economiche, umane e professionali per realizzarla e porre le basi del ‘progetto di vita’ della persona disabile” 
Non autosufficienza, disabilità, assistente stringe mani ad anziano - SITO NUOVO

Malattie rare e disabilità, ben 90 associazioni chiedono il rispetto di norme per l’assistenza sul territorio

“La carta delle famiglie con persone non autosufficienti: La tua vita e la nostra!” è stata inviata al ministro per la Disabilità, al viceministro delle Politiche Sociali e al sottosegretario di Stato per la Salute. Promossa da “Nessuno è escluso” e “SCN2A Italia Famiglie in Rete”, contiene una visione di politica compartecipata. Principali richieste: valutazione multidimensionale, assistenza domiciliare e strutture residenziali adeguate 
Cucinabile Firenze

Progetto Itaca Firenze lancia CucinAbile, corsi per giovani con disabilità psichiche

Al via la raccolta fondi per creare percorsi di formazione nell’ambito della ristorazione per lo sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa degli under 45 con disagio. Dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela
Fake news, scritta su tasti pc

Cure palliative. Ecco il report di Croce Rossa Italiana e The Fool contro le fake news

Circa 21mila le discussioni online sul tema di cui il 3% mostra una predominante, seppur erronea, associazione tra queste terapie e i tumori. I dati dell’Osservatorio online su disinformazione e Fake news su tematiche sanitarie
manicomio
4 ottobre 2023 ore: 13:18
Giustizia

“Grande Meraviglia”: i manicomi di ieri e di oggi, nel libro di Viola Ardone. L'intervista

Il manicomio diventa “Mezzomondo”, in cui “Lampadina” pratica gli “elettromassaggi”: così Mutti protegge col gioco la figlia Elba, nata tra quelle mura. Finché il dottor Meraviglia non apre le porte e butta giù i muri, come ha imparato dal dottor Basaglia e come accade, in quei giorni, anche a Berlino
Laura Dalla Ragione Psichiatra e Psicoterapeuta  Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell 'Umbria  Docente Università Campus Bio-Medico di Roma
13 settembre 2023 ore: 11:02
Salute

Social Fame, in un libro la riflessione su adolescenza, disturbi alimentari e social media

Con 3 milioni di pazienti e 3mila morti solo nell’ultimo anno, i disturbi alimentari rappresentano le nuove forme di depressione giovanile e la seconda causa di morte tra gli adolescenti. La psichiatra Dalla Ragione: “I social non vanno né demonizzare né snobbati, ma bisogna insegnare ai ragazzi a farne un uso consapevole”
raccontare il territorio
30 giugno 2023 ore: 09:00
Società
raccontare il territorio caritas cagliari mensa diocesana

Cagliari, la Caritas che promuove il protagonismo delle persone

In una grande area metropolitana, i servizi della Caritas diocesana aiutano migliaia di persone e famiglie: fra le iniziative da rimarcare il supporto all’imprenditorialità con la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali e l’attenzione ai detenuti
LUDOPATIA
Gioco d

Gioco d'azzardo, crescita clamorosa: nel 2022 quello legale ha raggiunto i 136 miliardi di euro (+22%)

Federconsumatori e Cgil, in collaborazione con la Fondazione Isscon, presentano il rapporto “Il libro nero dell’azzardo - La crescita impetuosa dell’azzardo online in Italia. Mafie, dipendenze, giovani”. L’Italia è nelle primissime posizioni nella classifica mondiale per diffusione dell’azzardo online, che è anche uno dei più importanti canali di riciclaggio di capitali sporchi
Povertà in crescita
povertà disagio persone senza dimora

Povera Italia: l'8,3% delle famiglie in povertà assoluta. + 1,6 % rispetto al 2021

Rapporto Istat: Gli italiani in povertà assoluta nel 2022 erano 5,6 milioni, quasi il 10% della popolazione, contro il 9,1% del 2021. Peggioramento imputabile soprattutto all'inflazione (+7% ), che ha colpito più pesantemente le famiglie meno abbienti (+12,1%)
Reddito di Cittadinanza
Senza dimora, povertà, anziani: uomo di spalle su scalinata

Povertà, l’Alleanza: “Indispensabile un ritorno a una misura universalistica e non categoriale”

Ieri al Senato la presentazione del “position paper” dell’Alleanza contro la povertà. Antonio Russo: “Vivere in una condizione di disagio sociale prescinde dall’età, dal luogo dove si vive o dalle origini etniche”. Inoltre, “chi vive in povertà non può essere considerato colpevole”. Per l’Alleanza, insomma, è indispensabile il ritorno a una misura universale di reddito minimo e che il tema torni al centro delle politiche
Non autosufficienza
20 ottobre 2023 ore: 11:15
Disabilità
Foto da Agenzia DIRE Anziani, non autosufficienza, cargiver

Non autosufficienza, “la legge di bilancio 2024 ignora 10 milioni di persone”

“Zero euro per la non autosufficienza e la riforma dell’assistenza agli anziani: è quanto prevede la Legge di bilancio 2024 secondo le prime bozze che circolano”. E’ l’amara considerazione del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che chiedeva invece un Piano di legislatura che attuasse la riforma, con una proposta dal costo di 1 miliardo e 306 milioni di euro nel 2024
Terzo settore
5 per mille. Mani colorate - SITO NUOVO

5 per mille 2022: dalle preferenze dei contribuenti oltre 510 milioni per più di 71 mila enti

Online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi. Alla categoria degli enti del Terzo Settore e Onlus andranno oltre 324 milioni di euro, alla ricerca sanitaria quasi 81 milioni di euro mentre a quella scientifica saranno destinati nel complesso oltre 68 milioni di euro. Ai primi tre posti troviamo Airc, Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro ed Emergency
Demografia e natalità

Natalità: in quasi il 90% dei comuni italiani il tasso è inferiore alla media Ue

I dati elaborati da Openpolis. Sono 4 le aree del paese che per ora fanno eccezione a questa tendenza. In primo luogo la provincia di Bolzano, dove ben 2 comuni su 3 superano la soglia europea. Oltre all’Alto Adige, solo nelle aree metropolitane di Napoli, Catania e in provincia di Caserta meno del 70% dei comuni si caratterizzano per un tasso di natalità inferiore alla media Ue

L’Italia domani, un Paese in declino. Istat: popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze

L’Istituto di ricerca: “Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese restituiscono tendenze difficilmente controvertibili”. Popolazione residente: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a 45,8 mln nel 2080. In crescita le famiglie ma con un numero medio di componenti sempre più piccolo: entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà

Italia, la popolazione cala ancora: nel 2022 toccato il minimo delle nascite. Aumentano gli stranieri

I dati Istat. Natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Dopo la pandemia, tornano a crescere i movimenti migratori interni. Gli stranieri al 1° gennaio 2023 sono 5 milioni e 50 mila unità, in aumento di 20 mila individui: l’incidenza sulla popolazione totale è dell’8,6%. Speranza di vita in crescita per gli uomini, stabile per le donne; una persona su 4 ha almeno 65 anni

Maternità in Italia: a rischio il futuro. Nascite al minimo storico

Ottavo rapporto “Le Equilibriste”: 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni e ne 43% dei casi non si desidera un secondo figlio. Tra le cause la fatica (40%), la difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), la mancanza di supporto (26%), la scarsità dei servizi (26%)

Italia: 13.518 nidi e servizi per la prima infanzia, per oltre 350 mila posti. Ma il target Ue è lontano

I dati Istat. A causa del calo delle nascite si riduce gradualmente il gap fra bambini e posti nei nidi, ma le richieste di iscrizione sono in gran parte insoddisfatte, soprattutto al Sud. La spesa impegnata dai Comuni nel 2021 per i servizi all’infanzia ammonta a un miliardo 569 milioni di euro (+16,9%), di cui il 16,7% rimborsata dalle rette pagate dalle famiglie (263 milioni di euro)
Servizio civile
Servizio civile, volontariato, mani sovrapposte - SITO NUOVO

Legge di Bilancio e servizio civile: verso la "precarietà?". Appello di enti e volontari al governo

Il bando, che sarà emanato entro la fine del 2023, prevede l’avvio di 45 mila giovani, a fronte dei 71 mila dell’anno scorso e di circa 80 mila posizioni messe a disposizione dagli enti in fase di progettazione. “Destinare risorse stabili”
Bambini e giovani

Minori, social network e schermo incidono sulla crescita dei ragazzi

Si sta svolgendo in questi giorni The Innovation Week che culminerà con la Maker Faire Rome, la Fiera delle invenzioni e dei maker, gli “artigiani tecnologici” del mondo d’oggi. La psicoanalista Lucattini: “Influenza sullo sviluppo molto forte”

I giovani del Mezzogiorno e quel percorso “lungo e complicato” verso l’età adulta

I dati Istat. Nel 2023 in Italia si contano circa 10 milioni 200 mila giovani tra 18-34 anni; dal 2002 la perdita è di oltre 3 milioni (-23,2%) e il Mezzogiorno presenta una perdita accentuata rispetto al resto del Paese. Aumenta la propensione agli studi, ma i percorsi universitari dei meridionali sono spesso più lenti e caratterizzati da una significativa “emigrazione studentesca”. Lavoro: la situazione fra i “millennials” peggiora

I giovani chiedono ascolto: intervista all'Autorità Garante

Presentati i dati della consultazione “Il futuro che vorrei”, rinviata per lutto nazionale la Relazione al Parlamento. Il punto su scuola, famiglia, servizi, “comunità educante”, violenza e giustizia minorile, nell'intervista a Carla Garlatti

Bullismo, ecco le nuove direttrici del ministero dell’Istruzione e del Merito

In una nota, ministro Giuseppe Valditara interviene sul voto in condotta e sui casi di sospensione degli studenti. “Abbiamo deciso di intervenire su tre direttrici al fine di ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle scuole”

Violenza sui minori, l’Autorità garante Garlatti scrive alla Premier Meloni. “Serve una legge organica”

Formalizzate le proposte avanzate in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e chiesto un incontro con Palazzo Chigi. La Garante: “Tra gli interventi che la normativa dovrebbe contenere ho evidenziato l’opportunità di introdurre l’obbligo di richiedere il certificato del casellario giudiziale anche ai volontari che operino a contatto con i minorenni in forma continuativa”
©Eduardo Soteras, Argentina, AFP (Agence France Press)
22 dicembre 2022 ore: 13:33
Società

Foto dell’anno 2022: ai primi tre posti gli scatti dei bambini di Etiopia, Ucraina e Afghanistan

Il concorso premia le foto che documentano la personalità e le condizioni dei bambini. Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, in particolare con una foto che ritrae la biblioteca di una scuola elementare nella regione del Tigray
Droghe
Droga, ketamina

“Basta con la guerra alle droghe”: l’appello dell’alto commissariato Onu

L’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu (Ohcr) chiede una svolta nelle politiche sulle droghe. L’appello della Società Civile internazionale e il commento di Forum Droghe: “Il proibizionismo non ha funzionato”