Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Posti letto extra, protocolli di prevenzione e distanziamento, isolamento per i positivi: a Madrid, Barcellona e Bruxelles, le amministrazioni hanno messo in campo diverse misure per rispondere alle esigenze delle persone senza dimora durante i mesi più rigidi e per scongiurare il contagio. L’inchiesta del giornale di strada di Bologna, Piazza Grande, racconta come hanno fatto
Gli unici effetti sono a livello politico. Nei Comuni che hanno ospitato Cas il voto si è spostato a destra. I risultati di una ricerca condotta dall'Università Milano-Bicocca sui dati di 106 Prefetture
L'associazione chiede che, per ogni anziano vaccinato, sia al più presto vaccinato anche un familiare, perché si possano riprendere le visite e gli incontri. “Urgente rimediare all'altra ferita che questi mesi di pandemia hanno inferto ai nostri anziani: quella della solitudine”
Report di Openpolis: durante la prima ondata, "paralizzati" uno o più servizi dedicati a problemi mentali, neurologici o dipendenza. Ma la "carenza di risorse già limitava l’accesso all'assistenza". "Calo drastico" anche della richiesta di aiuto delle persone con problemi psichici. Online oltre il 75% dell’assistenza psichiatrica
Dino Amenduni, comunicatore politico dell’agenzia Proforma e responsabile del laboratorio di comunicazione politica ed elettorale dell’Università di Perugia, analizza le parole utilizzate nell’attuale crisi di governo e il linguaggio in tempo di pandemia. “Informazioni contraddittorie, anglismi e tanta confusione”
I dati di Domina. Oltre 50 mila assunzioni di lavoratori domestici nel mese di marzo (+58,5% rispetto al 2019). Inoltre, effettuate 1,3 milioni di richieste di bonus baby sitter (per un importo potenziale di 1,7 miliardi). Le famiglie spendono 15,1 miliardi annui, facendo risparmiare allo Stato 10,9 miliardi di Welfare
Testo redatto da Siaarti e Simla. L'obiettivo è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento per rispondere alla pandemia, nel caso in cui si verificasse uno squilibrio tra domanda di assistenza sanitaria e risorse disponibili
Appello di Medu. "Solo nelle stazioni di Termini e Tiburtina presenti almeno 300 persone senza dimora. Molti presentano vulnerabilità e circa il 10% ha oltre 50 anni”. A Roma si stimano più di 10.000 homeless
Un volume collettivo, edito da Erickson, fa il punto su “Bambini, adolescenti e Covid-19”: tra dati e riflessioni, ecco l'impatto della pandemia. Ianes: “Due questioni prioritarie: la maturità e gli studenti con disabilità. Dobbiamo ridurre ansia e lamentosità e garantire inclusione”
Un lungo report della Rete RiVolti ai Balcani raccoglie le testimonianze di quanto accade da anni sul confine orientale. L'appello all'Italia e all'Europa è di bloccare i respingimenti illegittimi e offrire condizioni degne di accoglienza
Startup milanese va incontro agli agricoltori salvando frutta e verdura considerate “brutte”: la trasformazione dei prodotti è affidata a una cooperativa di Codogno che dà lavoro a persone con autismo o in condizioni di fragilità sociale
Nello stato di New York un milione di persone rischia lo sfratto e i mancati pagamenti degli affitti hanno già causato perdite nell’ordine di 1,8 miliardi di dollari. La situazione, già critica, è scoppiata con le misure di contenimento del Covid-19, che hanno causato finora 300 mila disoccupati
L’assemblea dei Csv soci ha approvato il piano delle attività per il 2021. Presentate le modifiche dello statuto e del relativo regolamento, che saranno discusse il 20 marzo. Prevista a fine giugno l’elezione dei nuovi organi sociali
Inizierà a febbraio la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori. L'annuncio del commissario Arcuri raccoglie la soddisfazione delle associazioni e delle famiglie, che tanto lo hanno chiesto e che ora restano in attesa dei passaggi operativi
“La speranza ha i colori dell’arcobaleno” di Fausto Cuoghi raccoglie 49 racconti di over 65 scritti in lockdown: “Non amano essere definiti ‘categoria più a rischio’, ma non si arrendono. La cosa che manca di più? Giocare con i nipoti. Per salvarci necessario ridare fiducia alla gente”
Aggiornamento al 31 dicembre 2020 con i nuovi dati del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Detenuti di nuovo in calo con numeri simili al primo lockdown. A fine 2020 nei penitenziari italiani c'erano 53.364 persone contro una capienza regolamentare degli istituti di 50.562 posti. Gli stranieri sono 17.334, mentre 2,2 mila le donne detenute
Il nuovo dossier “La Condizione delle Bambine e le Ragazze nel Mondo” della nona edizione della Campagna Indifesa di Terre des Hommes denuncia le “drammatiche conseguenze che la pandemia di Coronavirus sta avendo sulle fasce più vulnerabili della popolazione mondiale, in particolare sulle bambine e sulle ragazze”. Sta aumentando infatti nel mondo per le bambine il rischio di essere sottoposte a ...
Il nuovo dossier “La Condizione delle Bambine e le Ragazze nel Mondo” della nona edizione della Campagna Indifesa di Terre des Hommes denuncia le “drammatiche conseguenze che la pandemia di Coronavirus sta avendo sulle fasce più vulnerabili della popolazione mondiale, in particolare sulle bambine e sulle ragazze”. Sta aumentando infatti nel mondo per le bambine il rischio di essere sottoposte a mutilazioni genitali femminili, matrimoni e gravidanze precoci, a causa della chiusura delle scuole e della riduzione dei fondi destinati a porre fine a queste pratiche.In Italia sono 5.930 i minori vittime di reato, di cui il 60,5% bambine e ragazze. Il dato del 2019 registra un lieve calo rispetto all’anno precedente (5.990 le vittime, -1%) ma un aumento del 41% negli ultimi 10 anni (dal 2009 al 2019).
leggi tutto