Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Redattore Sociale è in grado di rendere noti i dati dettagliati di quante persone in fuga dall’Ucraina siano ospitate nei centri: 12.214 nei Cas, 1090 nel Sai. Miraglia (Arci) “Onere accoglienza scaricato sui privati”. Schiavone: “Fallimento dello Stato”. Maugeri (ActionAid): “Non c’è trasparenza nelle informazioni”
È stato formalmente trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Ne dà notizia il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che sottolinea come il Programma abbia una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi euro e includa anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti
L’estate può rappresentare un’opportunità unica e preziosa per un’azione specifica di contrasto alla perdita di apprendimenti, di sostegno al suo recupero, di rinforzo della motivazione allo studio. Questa è la sfida raccolta, per il terzo anno consecutivo, dal progetto voluto, coprogettato e cofinanziato da Save the Children e Fondazione Agnelli. Coinvolti 570 bambini in 38 scuole di 9 città italiane
I reclusi lamentano le condizioni proibitive in cui vivono, tra pestaggi e mancata assistenza. Ieri presidio di solidarietà delle associazioni siciliane: “Luoghi di ingiusta detenzione dove vengono negati i diritti umani e dove la violenza continua ad essere l’unica risposta alle legittime richieste”
Indagine dell'associazione Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca Iard. A influenzare il rapporto con il proprio fisico e con il cibo risulta importantissimo il ruolo di influencer, fashion blogger, pubblicità: vale per il 59,1% dei maschi e per il 77,6% delle ragazze. Tra il 2002 e il 2002, la percentuale di chi ha smesso di fare attività sportiva è passata dal 20,1% al 32,4%
Posticipati tutti i provvedimenti all'ordine del giorno, tra i quali quelli sulla cannabis, per la legalizzazione della coltivazione e detenzione da parte di maggiorenni e per uso personale di massimo quattro piante femmine, e sullo Ius scholae per la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati che abbiano completato un ciclo scolastico
Il servizio pianificato dal Dipartimento Sport e dal Dipartimento Servizi Sociali di Roma Capitale mette a disposizione dei cittadini over 70 complessivamente 5.000 ingressi giornalieri gratuiti nelle piscine comunali, dal 5 luglio al 31 agosto
L'obiettivo è fornire assistenza a chi rimane in città e può trovarsi in difficoltà a causa della solitudine o delle alte temperature. L'assessore Bertolè: "Tutelare fragili e anziani, anche offrendo occasioni di socialità e svago"
Oltre 20 le tonnellate sequestrate solo nel 2021. I dati riportati nell’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Diminuiscono operazioni antidroga, nel 2020 anche la spesa per l’acquisto degli stupefacenti e il numero di persone segnalate e condannate per reati di droga
Coldiretti: "Approvato importante emendamento alla legge sull'agricoltura sociale". Ora migranti e rifugiati potranno figurare tra i soggetti beneficiari delle attività di inserimento socio-lavorativo e di inclusione sociale
La Fish Lazio apprezza la disponibilità espressa sia dal Comune di Roma che dalla Regione Lazio con la sospensione della somministrazione della scheda di autovalutazione dei caregiver. E auspica “l'avvio di un confronto immediato con le amministrazioni, finalizzato a una profonda revisione degli strumenti di rilevazione dei bisogni e delle modalità operative di collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari”
Finanziato dal ministero della Salute e coordinato dal dipartimento di Salute mentale dell’Asl Città di Torino, si rivolge a persone con disagio psichico. L’obiettivo? Creare accompagnatori alla recovery, arrivare al riconoscimento professionale di questa figura e dar vita alla Rete nazionale Esp
Presentato a Roma il rapporto “I padroni della Terra”, redatto da Focsiv. Il fenomeno si concentra in alcuni paesi: il più coinvolto è il Perù con 16 milioni di ettari, seguono a distanza il Brasile e l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, mentre in l’Europa orientale c’è l’Ucraina, e nel continente africano il Sud Sudan, il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. Come la digitalizzazione sta facilitando le operazioni di accaparramento
L’allarme dell’Unicef: nelle regioni dell’Etiopia più colpite dalla siccità, il matrimonio precoce è in media più che raddoppiato nell’arco di un anno. Il numero di bambini a rischio di lasciare la scuola in Etiopia, Kenya e Somalia, a causa dell’impatto della crisi è triplicato in tre mesi, lasciando le ragazze adolescenti esposte a una serie di rischi, che comprendono le mutilazioni genitali femminili e il matrimonio precoce
A stabilirlo è la legge che ha definito le norme di attuazione del Pnrr, appena approvata dal Parlamento e appena pubblicata in Gazzetta ufficiale. Il personale finora era tutto temporaneo. Garlatti: “Tappa significativa nel processo di rafforzamento del sistema di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che arriva proprio in una fase di crisi nella quale è indispensabile dare priorità ai diritti di bambini e ragazzi”
Presentato oggi il Rapporto Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos e dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Presenti sul territorio ma invisibili all’anagrafe, esclusi dalla campagna vaccinale e isolati dalla digitalizzazione dei servizi pubblici, sempre meno occupati e sempre più assenti nelle scuole. Eppure, gli immigrati del Lazio sono il 12,3% di quelli residenti in Italia
Audizione della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche in Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio. “Gli infermieri di triage, di cui sono responsabili in ospedale, prestano la massima attenzione a eventuali segni di violenza anche quando questa non è dichiarata”
I primi dati dell'indagine di Censis e Aipd sulla presa in carico delle persone Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale. 1.200 caregiver intervistati in tutta Italia. Sempre più diagnosi durante la gravidanza. Parenti e amici sono il principale supporto per il 35% degli intervistati. Quasi la metà degli over 44 non fa nulla e “sta a casa”
Nel nuovo rapporto di Msf, dal titolo “Nessuna pietà per i civili”, viene mostrata con dati medici e testimonianze del treno adibito a clinica d’urgenza la mancanza di protezione dei civili in guerra. Sul convoglio ferroviario 355 feriti di guerra: l’11% ha meno di 18 anni, il 30% più di 60
La mamma di una studentessa con sindrome di Down: “Grande emozione, ha studiato e si aspetta il diploma, per poter continuare gli studi all'università”. Un insegnante: “La prima prova, dopo una notte insonne”. Ciis: “C'è aria di fiducia. Ma vanno risolti i nodi del Pei e della formazione degli insegnanti”
Dopo il crollo del 2020 (1.920) si torna a vedere un incremento, con 120 domande in più. "Ma le famiglie pronte ad adottare sono più numerose dei bambini adottabili". Tre proposte per un rilancio
Nel 2021 i lavoratori domestici con contributi all’Inps sono stati 961.358, con un incremento del +1,9% rispetto al 2020. Si torna così ai livelli occupazionali precedenti il 2014. L’Istituto: “Incrementi dovuti dapprima alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro per il lockdown, poi al decreto ‘Rilancio’”. Tra il 2020 e il 2021, i lavoratori domestici stranieri sono aumentati del 3,2%
Archivio Disarmo ha presentato la graduatoria dei Paesi più pacifici o meno pacifici. La Russia è al 160° posto, gli Stati Uniti al 129°. Serge Stroobants, direttore per l’Europa dell'Institute for Economics and Peace di Sidney: “Continuo deteriorarsi dell'Indice della pace, che nel 2021 è peggiorato dello 0,3% rispetto all'anno precedente. Nonostante il peggioramento sembri piccolo, in realtà il 2022 è l'undicesimo di una sequenza di anni negativi”
L’allarme lanciato dall’associazione Antigone che oggi ha presentato il diciottesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. A fine marzo presenti oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale del 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%, come al tempo della condanna del Cedu
In “Ritratti di illustri dimenticati” (Golem) Gabriella La Rovere interseca otto biografie con le proprie riflessioni personali di medico e «madre di una ragazza dalla mente anomala»