libro La rossa volante

L’autobiografia di una donna vincente

In “La rossa volante” di Francesca Porcellato, e Matteo Bursi (Baldini+Castoldi), la campionessa paralimpica apre la porta sulla sua vita da atleta e non solo
libro Il narratore ferito

Le storie di sofferenza devono trovare voce

Un volume per capire che anche le patologie devono essere raccontate. È “Il narratore ferito. Corpo, malattia, etica” di Arthur W. Frank, edito da Einaudi
libro la casa dei delfini

La capacità di comunicare pur non sentendo

“La casa dei delfini” di Audrey Schulman, scritto per Edizioni e/o, ispirato a una storia vera, lega la sordità alla comunicazione visiva, fisica e gestuale
libro Storie dal manicomio

Psichiatria, le cartelle cliniche raccontano

Le biografie di alcuni ricoverati all’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia racchiuse in “Storie dal manicomio” di Francesco Paolella (Clueb editore)
libro Il principe blu

Si può essere felici anche con la Sla

Per parlare di sclerosi laterale amiotrofica ai bambini c’è “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”, di Paola Pasquino e Giorgia Rollo (La Meridiana)
libro Sono nato così

Le ossa sono fragili, l’anima suona il rock

Mattia Muratore ha l’osteogenesi imperfetta, ossia la “malattia delle ossa di cristallo”. In “Sono nato così, ma non ditelo in giro” (Chiarelettere), un libro per ragazzi dal sapore della commedia, ci parla della sua vita
libro L

Di amore e di autismo ai tempi del nazismo

Il ghetto ebraico di Cracovia e uno strano ragazzo, per alcuni “subnormale e idiota”, fanno da sfondo a “L’Aquilone di Noah” di Rafael Salmerón (Uovonero). Dai 14 anni in su
libro Alba Ditemi bella

Arriva “Alba”, collana per giovanissimi lettori

Luca Trapanese, il papà di Alba, una bambina con sindrome di Down, torna in libreria per Giunti come curatore della collana per l’infanzia che prende il nome dalla sua piccola
libro Il corpo in cui nata

Un neo sulla pupilla e un senso di oppressione

Ne “Il corpo in cui sono nata” (La Nuova Frontiera), Guadalupe Nettel racconta la fatica di vivere con un cerotto applicato sull’occhio. Un romanzo autobiografico che, con leggerezza e umorismo, diventa strumento di accettazione
Welfare umano - foto doppia

Avere cura con rispetto e delicatezza. La sfida dell’ultimo libro di Vinicio Albanesi

Edito dalla FrancoAngeli, “Welfare umano”, del presidente della Comunità di Capodarco, offre una serie di proposte strutturali, relazionali e sociali, per ritrovare “la dimensione autentica dell’aiuto”. Un vero e proprio Manifesto che difende il valore della vita e le prospettive di benessere e felicità in ogni aspetto dell’esistenza
20 libri di 311 totali
carica altro