9 marzo 2022 ore: 14:06
Non profit
Mauro Montalbetti

Ucraina. "Non basta il pacifismo, se fossimo noi in quelle condizioni cosa faremmo?"

Il presidente di Ipsia, Mauro Montalbetti si interroga sulle condizioni politiche della pace in una situazione in cui i rapporti di forza, sul campo, sono sproporzionati: "La costruzione della difesa, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti devono poter contare oggi su strumenti operativi in grado di rendere effettivo il ristabilimento della pace. La deterrenza militare è uno di questi strumenti”
9 marzo 2022 ore: 12:20
Non profit
Daniele Novara 2

"Gli italiani vogliono fare la guerra ai russi?"

Il pensiero del pedagogista Daniele Novara: “La decisione del Parlamento italiano di inviare armi e contingenti militari in Ucraina porterà, secondo gli stessi analisti, conseguenze molto precise: una sorta di dichiarazione di guerra alla Russia. L’aspetto sconcertante di questa faccenda è che la popolazione non è stata informata”
8 marzo 2022 ore: 14:06
Non profit
Foto da Agenzia DIRE Silvia Stilli, portavoce Associazione delle ong italiane (Aoi)

Pacifismo. Silvia Stilli (Aoi): “Inviare le armi in Ucraina? Grave errore di strategia politica”

La portavoce della Rete delle ong italiane interviene nel dibattito di questi giorni sulle scelte di Italia ed Europa sul conflitto in Ucraina. Sono davvero le armi l’espressione massima della nostra solidarietà? Riescono a placare le guerre?
8 marzo 2022 ore: 13:46
Non profit
Pangea onlus Luca Lo Presti

La guerra non porta la pace: l'Afghanistan ce lo insegna da 40 anni

Il “pensiero pacifista” di Luca Lo Presti, presidente di Pangea onlus, alla luce dell'esperienza in territori di guerra. “In Afghanistan sono volati missili da 150 mila dollari e oggi i talebani terrorizzano la gente, mentre gli afgani in fuga muoiono al confine. Ma di nuovo pensiamo di combattere una guerra in Ucraina. Manca un pensiero di pace”
24 febbraio 2022 ore: 10:00
Economia
Sergio Caci

Sicurezza e salute sul lavoro, dialogo (e digitale) per raggiungere l'obiettivo "zero vittime"

Sono quasi 170 milioni i lavoratori in Ue: malattie professionali e infortuni costano all'economia dell'Unione il 3,3 % del Pil, 476 miliardi di euro all'anno. Mondo del lavoro in evoluzione: è solo attraverso il dialogo  con le parti interessate, compresi enti locali e regionali, che l'obiettivo "zero vittime" potrà essere raggiunto
21 febbraio 2022 ore: 15:32
Non profit
Francesco Conte

Senza dimora, "ecco perché manifestiamo a Termini"

La manifestazione di sabato non è stata un evento per divertirci. Non è stato un modo di acchiappare like. Abbiamo chiesto rispetto per chi vive in stazione. E ora siamo pronti a parlare con tutti associazioni e istituzioni
21 febbraio 2022 ore: 13:19
Non profit
Radicchi Binario 95 Termini senza dimora Roma

Il caso dei senza dimora a Termini, tra bruchi e farfalle

Manifestare per i diritti di chi vive in strada è uno dei compiti delle organizzazioni ma eventi spot, sit in e flash mob creano bolle mediatiche che indignano per qualche giorno. Permettere alle persone senza dimora di dormire e mangiare in stazione sarebbe una sconfitta della nostra intelligenza e del nostro sistema di accoglienza
19 febbraio 2022 ore: 10:00
Salute
Riccardo Sollini

Dipendenze, Sollini (Capodarco): "Servizi organizzati come se il tempo fosse fermo agli anni ’90"

Referendum sulla cannabis. Il direttore della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, interviene nel dibattito e amplia l'analisi. "Occasione persa, non si tiene conto della realtà"
12 gennaio 2022 ore: 11:00
Salute
© Stefano dal Pozzolo Vinicio Albanesi sul viale di Capodarco

La scelta dei vaccini nel segno della libertà. Ma non sappiamo più “tessere fili”

Le persone oggi non sopportano che qualcuno impedisca la libertà delle azioni pubbliche: nei raduni ognuno esprime solo il desiderio della tutela della propria storia, sono accostati e non formano gruppo. Come i bachi da seta… La riflessione di don Vinicio Albanesi
7 ottobre 2021 ore: 10:00
Famiglia
Minori, carcere, affido, famiglia (mano di bambino che gioca)

"Troppi bambini fuori famiglia": la risposta della Rete delle MammeMatte a Claudia Gerini

Qualche giorno fa l'attrice aveva dichiarato l’impossibilità di accedere all’adozione o all’affido perché single. L'analisi della vice presidente dell’associazione, che richiama l'attenzione a non fare confusione tra i due termini. Ma il problema è reale: in Italia non è facile accogliere un bambino in una famiglia monoparentale. Ed esorta: “Claudia non mollare” 
20 articoli di 133 totali
carica altro