21 febbraio 2022 ore: 15:32
Non profit
Francesco Conte

Senza dimora, "ecco perché manifestiamo a Termini"

La manifestazione di sabato non è stata un evento per divertirci. Non è stato un modo di acchiappare like. Abbiamo chiesto rispetto per chi vive in stazione. E ora siamo pronti a parlare con tutti associazioni e istituzioni
21 febbraio 2022 ore: 13:19
Non profit
Radicchi Binario 95 Termini senza dimora Roma

Il caso dei senza dimora a Termini, tra bruchi e farfalle

Manifestare per i diritti di chi vive in strada è uno dei compiti delle organizzazioni ma eventi spot, sit in e flash mob creano bolle mediatiche che indignano per qualche giorno. Permettere alle persone senza dimora di dormire e mangiare in stazione sarebbe una sconfitta della nostra intelligenza e del nostro sistema di accoglienza
19 febbraio 2022 ore: 10:00
Salute
Riccardo Sollini

Dipendenze, Sollini (Capodarco): "Servizi organizzati come se il tempo fosse fermo agli anni ’90"

Referendum sulla cannabis. Il direttore della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, interviene nel dibattito e amplia l'analisi. "Occasione persa, non si tiene conto della realtà"
12 gennaio 2022 ore: 11:00
Salute
© Stefano dal Pozzolo Vinicio Albanesi sul viale di Capodarco

La scelta dei vaccini nel segno della libertà. Ma non sappiamo più “tessere fili”

Le persone oggi non sopportano che qualcuno impedisca la libertà delle azioni pubbliche: nei raduni ognuno esprime solo il desiderio della tutela della propria storia, sono accostati e non formano gruppo. Come i bachi da seta… La riflessione di don Vinicio Albanesi
7 ottobre 2021 ore: 10:00
Famiglia
Minori, carcere, affido, famiglia (mano di bambino che gioca)

"Troppi bambini fuori famiglia": la risposta della Rete delle MammeMatte a Claudia Gerini

Qualche giorno fa l'attrice aveva dichiarato l’impossibilità di accedere all’adozione o all’affido perché single. L'analisi della vice presidente dell’associazione, che richiama l'attenzione a non fare confusione tra i due termini. Ma il problema è reale: in Italia non è facile accogliere un bambino in una famiglia monoparentale. Ed esorta: “Claudia non mollare” 
14 settembre 2021 ore: 12:14
Salute
Riccardo Sollini

Droghe. Sollini (Capodarco): “Rivedere la legge 309, dovere morale”

L’analisi del direttore della Comunità di Capodarco di Fermo, a partire dalla depenalizzazione della coltivazione di cannabis in casa. "Possiamo togliere o cambiare sostanza, ma permane la dipendenza. Serve un’architettura di servizi capace di intercettare bisogni"
14 maggio 2021 ore: 12:07
Famiglia
Foto da Agenzia DIRE Papa Francesco

Il papa e la natalità: "Abbiamo dimenticato il primato del dono"

L'intervento integrale di Papa Francesco agli Stati Generali della Natalità: "La cultura del futuro non può basarsi sull’individuo e sul mero soddisfacimento dei suoi diritti e bisogni. Urge una cultura che coltivi la chimica dell’insieme, la bellezza del dono, il valore del sacrificio"
3 febbraio 2021 ore: 14:20
Famiglia
Agenzia Dire Famiglia a passeggio nel parco

Recovery Plan, come cambiarlo. Un’opportunità enorme per ringiovanire l’Italia

Indispensabile un’ottica di lungo periodo, pensando al futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti: dalla riforma Irpef all’assegno unico, dall’armonizzazione vita-lavoro alle politiche abitative, alcune idee per evitare il collasso sociale ed economico del nostro paese
di Emma Ciccarelli*
23 gennaio 2021 ore: 10:00
Salute
Senza dimora, povertà, emarginazione, droga: ragazzo sdraiato

SanPa riaccende il dibattito. Sciortino (Intercear): “Iniziamo a parlare seriamente di dipendenze”

Da molti anni non si affronta il problema: la conferenza nazionale sulle tossicodipendenze è scomparsa dai radar della politica, il Fondo nazionale per la lotta alla tossicodipendenza è scomparso, gli strumenti legislativi sono vecchi di 30 anni e il contrasto si regge sull’eroismo degli operatori dei Sert
di Biagio Sciortino*
15 gennaio 2021 ore: 13:35
Società
SanPa serie Netflix - Locandina

SanPa e quel modello repressivo del consumatore "colpevole" (che domina ancora oggi)

Negli anni si formarono almeno 200 realtà. Non c'era solo Muccioli, ma da subito divenne il "salvatore". E quella visione formò l'approccio sulle droghe. Il passaggio successivo fu la sanzione penale e un sistema repressivo che arriva fino ai giorni nostri
di Riccardo De Facci
30 articoli di 138 totali
carica altro