15 ottobre 2021 ore: 11:10
Economia
Foto: Gospel for Asia (CC 4.0) Giornata mondiale dell

Nel mondo 3 miliardi di persone non hanno una dieta sana e 2 miliardi sono sovrappeso

E’ quanto sottolinea la Fao in vista della Giornata mondiale dell’alimentazione. I problemi maggiori si registrano in gran parte in Africa, con 418 milioni di abitanti che soffrono di mancanza di cibo, e in Asia, 282 milioni. Ma c’è anche il problema dello spreco di cibo: il 17% viene gettato via da chi lo compra
14 ottobre 2021 ore: 12:00
Economia
Foto: © Diego Battistessa Posto di blocco della comunità di Pacto, Ecuador

Ecuador, a Pacto è scontro tra le imprese minerarie e la popolazione

Il Chocó Andino, provincia di Pichicnha, in Ecuador, è stato dichiarato tre anni fa “Riserva della biosfera” dell’Unesco, ma le vecchie concessioni minerarie continuano a incidere sulla vita di circa 21 mila persone nelle parrocchie di Nanegal, Nanegalito, Gaule, Calacali, Pacto e Nono. E tra le conseguenze di questa attività c’è anche l’inquinamento delle fonti idriche locali
30 settembre 2021 ore: 11:46
Economia
Arsenale della speranza, San Paolo, Brasile. Foto ©Samuel Bregolin_859x480

Povertà, in Brasile aumentano le persone che vivono in strada

La povertà diffusa non è una situazione nuova per la megalopoli di San Paolo, ma la pandemia, la sua gestione e la crisi economica che ne è derivata hanno aggravato le cose, spingendo verso il basso chi già si trovava in un fragile equilibrio. Inflazione in crescita
29 settembre 2021 ore: 11:10
Giustizia
Foto: gentile concessione di #SosteniamoMarco Marco Zennaro - Foto: gentile concessione di #SosteniamoMarco

Marco Zennaro resta in Sudan: attesa per la decisione del giudice

La vicenda dell’imprenditore italiano non si sblocca: si trova nell’ambasciata italiana, dopo aver passato 75 giorni in un commissariato locale, nella speranza che il giudice civile gli permetta di andarsene
28 settembre 2021 ore: 09:59
Società
Foto: via Pixabay Contadini al lavoro

Mali, non si ferma la violenza tra agricoltori e pastori

Sono ormai 10 anni che gli scontri proseguono. E per l’Africa Center for strategic studies, le ragioni sono da ricondurre a diversi fattori: abitanti in aumento con conseguente mancanza di terra, zone pastorali destinate ad altre attività, più disuguaglianze, meno accesso alle risorse e fiducia in calo tra le comunità
27 settembre 2021 ore: 11:02
Società
Donne a Wukro, Tigray - Foto: @Unicef/Ethiopia 2016 Carazo (Via Flikcr) tigray, guerra

Etiopia, guerra sempre più violenta: la denuncia del commissario Onu Bachelet

A combattere è l’esercito di Addis Abeba, da una parte, e le forze della regione del Tigray, dall’altra. Per la Bachelet ormai ci sono prove di “molteplici e gravi violazioni dei diritti umani commesse da tutte le parti in conflitto"
23 settembre 2021 ore: 12:39
Giustizia
Foto: www.fabiopolesereporter.com colpo-di-Stato Karen (Myanmar) - Foto www.fabiopolesereporter.com

Myanmar, cresce la rivolta armata: esercito accusato di aver torturato i civili

Sono passati più di sette mesi dal golpe del 1° febbraio, ma gli scontri armati nel paese non si sono fermati. Gli scontri si sono intensificati dopo il video-appello lanciato su Facebook del presidente del National Unity Government
22 settembre 2021 ore: 14:43
Giustizia
Foto: Diego Battistessa difensori-della-natura-Ecuador - Foto © Diego Battistessa

Difensori dell’ambiente: "227 uccisioni nel 2020, l’anno peggiore di sempre"

La denuncia nel nuovo report dell’ong Global Witness: oltre quattro morti a settimana. L’area più pericolosa è l’America Latina, nella classifica ben sette paesi dei primi dieci sono latinoamericani 
17 settembre 2021 ore: 12:27
Giustizia
Gunel Movlud - Foto su gentile concessione di Gunel Movlud Gunel Movlud- Foto su gentile concessione di Gunel Movlud

Nagorno Karabakh, giornalista e attivista azera racconta la guerra dei 44 giorni

Gunel Movlud, cresciuta in un campo profughi a causa della prima guerra nella regione, quella degli '90, spiega le ragioni della guerra scoppiata tra settembre e novembre 2020 tra Azerbaijan e Armenia e la scelta dell'impegno nella difesa dei diritti umani 
16 settembre 2021 ore: 11:23
Giustizia
Carovana migrante in Messico - Foto: Wotancito (Wikimedia Commons) migranti bloccati in Messico

Messico, violenze contro i migranti che da Tapachula vogliono raggiungere gli Usa

Decine di video hanno mostrato negli ultimi giorni la violenza con cui sono trattati i migranti che da Tapachula, nello stato del Chiapas, cercano di andare in direzione nord, verso gli Stati Uniti, tra cui minori e donne incinte
30 articoli di 1318 totali
carica altro