27 ottobre 2019 ore: 08:00
Disabilità
Fondente - Gelateria sociale - Treviso

Autismo, a Treviso il gelato fondente che “scioglie il cuore”

Una gelateria sociale a bordo di una Fiat 500: è l’iniziativa lanciata dalla Fondazione “Oltre il labirinto”, in collaborazione con la cooperativa “Alternativa ambiente”. Protagonisti del progetto 20 ragazzi con autismo, guidati da chef professionisti
19 luglio 2019 ore: 13:51
Disabilità
Tafida Raqeed

Tafida come Charlie e Alfie: il giudice a decidere della sua vita

La storia della piccola bimba inglese ricoverata in gravi condizioni a Londra ricalca quelle degli anni scorsi: l’ospedale Gaslini di Genova è disponibile ad accoglierla, ma il Royal Hospital rifiuta ai genitori il trasferimento. E la parola va al Tribunale
2 maggio 2019 ore: 15:49
Disabilità
Vincent Lambert Francia (i genitori) - SITO NUOVO

Vincent Lambert, la Francia risolve il dilemma sul fine vita

Cittadino francese, 42 anni, da undici in stato di minima coscienza in seguito ad un incidente stradale: respiro autonomo, i tribunali hanno acconsentito alla scelta dei medici di interrompere idratazione e alimentazione. Favorevole la moglie, contrari i genitori. Una vicenda fra eutanasia e accanimento che si trascina a suon di sentenze
1 marzo 2019 ore: 09:53
Disabilità
IED Lucilla D

Lucilla, designer cieca che insegna a "toccare" l'arte

Allo Ied Factory di Roma i giovani creativi incontrano professionisti e artisti: tra questi, c'è Lucilla D'Antilio, che a 35 anni ha perso la vista. “Ero un'artista e per un lungo periodo ho creduto di dover rinunciare alla mia passione. Poi ho scoperto che il tatto mi aiuta a fruire delle opere tanto quanto la vista. E mi permette anche di crearne”
9 novembre 2018 ore: 12:43
Disabilità
Disabled Divers International Emanuele, sub

Emanuele, sub: "Così sono tornato a immergermi dopo l'incidente in mare"

La storia di Emanuele Ciancio e del suo incontro con Disabled divers international: durante un'immersione, un'embolia midollare ha indebolito per sempre le sue gambe. Dopo 10 mesi di ospedale, ha buttato via l'attrezzatura. Tre anni dopo DDI l'ha riportato in acqua: “Le mie gambe sanno ancora pinneggiare”
2 novembre 2018 ore: 11:36
Disabilità
Superabile.it Kelmend Cekaj

L'incidente e l'incontro con il para-archery: per Kelmend un nuovo inizio

Arrivato in Italia dalla vicina Albania nel 2002, Kelmend Cekaj faceva l’operaio a Legnano. Due anni dopo, però, un brutto incidente sul lavoro gli porta via una mano. Nel 2017 l’incontro con il para-archery, categoria compound. Con risultati inattesi e molte ambizioni per il futuro
24 settembre 2018 ore: 11:46
Disabilità
Caregiver, assistenza, anziani 2

Alzheimer, storia di una caregiver: “Bisogna avere fiducia negli altri”

Da Catanzaro la testimonianza di Anna: una vita stravolta dalla malattia del marito, la solitudine e un nuovo percorso di resilienza grazie ad un centro diurno. “Ci preparano ai vari stadi della malattia e all’abbandono, ma serve un maggiore sostegno delle istituzioni”
31 agosto 2018 ore: 14:02
Disabilità
Veronica Asara (mamam caregiver) con la figlia

Il "tempo" del caregiver. Una mamma: 3.100 ore trascorse nella sala d'attesa

La testimonianza e l'appello di Veronica Asara, mamma di due bambini nello spettro autistico, che ieri in un post su Facebook ha fatto il calcolo delle lunghe ore “in attesa”, raccontando la “vita da mamma caregiver” e chiedendo riconoscimento, tutele e soprattutto “una rete di sostegno adeguata”
16 luglio 2018 ore: 09:55
Disabilità
"Gambe in spalla": Francis Desandré, corsa in montagna

"Gamba in spalla", la disabilità non è un ostacolo. Un documentario lo racconta

Francis Desandré ha subito l’amputazione di una gamba nel 1989, ma ora correrà una staffetta in montagna insieme ad altri 4 atleti disabili. Su Produzionidalbasso.it è possibile sostenere il crowdfunding per realizzare un documentario che racconti la loro impresa
24 maggio 2018 ore: 09:50
Disabilità
Paolo Palumbo 20enne con la Sla

Sla, la sfida di Paolo: cucina molecolare e sostegno alla ricerca

Paolo Palumbo aveva 18 anni e stava per diventare uno chef, quando la diagnosi ha ostacolato i suoi progetti. Oggi si dedica alla “cucina molecolare” e prepara ricette di omogeneizzati che anche i malati possano assaporare. E raccoglie fondi per la ricerca. Il video dei “comici sardi riuniti” per sostenerlo
20 articoli di 145 totali
carica altro