Indagine Ipsos per Amref. Per 9 italiani su 10 il cambiamento climatico è un’emergenza per la salute globale. Tuttavia 1 italiano su 2 ritiene che prima di tutto bisogna pensare alla ripresa economica, anche se significa intraprendere azioni rischiose per l’ambiente. Clima, guerra e nuove pandemie sono le priorità internazionali per il Governo
Per l’organizzazione, quasi 1 miliardo di bambini vive in Paesi a rischio estremo di subire l’impatto climatico. Save the Children Italia organizza oggi alla Cop27 un evento collaterale all’interno del padiglione italiano, per dimostrare come bambine e bambini e giovani dovrebbero essere al centro della risposta mondiale alla crisi climatica
Si è chiusa oggi a Rimini la Fiera Ecomondo 2022: fra i temi oggetto di attenzione quello degli abiti usati e dei rifiuti tessili. La rete degli operatori dell'usato sottolinea l'importanza di dare priorità al riutilizzo, opzione anche economicamente più conveniente: "Ma sui rifiuti tessili manca dialogo con tutta la filiera"
Sondaggio condotto sulla piattaforma U-Report. In Africa circa la metà dei giovani ha dichiarato di aver riconsiderato l'idea di avere figli. Gli impatti del riscaldamento globale "si estendono al nostro stesso senso di speranza"
Tantissime persone costrette a spostarsi verso le città ma anche verso l'Europa e gli Stati Uniti. Il monito di Kassim Gabodwuale: "Questa crisi arriverà anche nel nord del mondo"
La Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici come la fiera del "greenwashing". L'occasione cioé di rifarsi l'immagine, anche per chi la sponsorizza, come Coca-Cola, inquinatore record con le sue bottiglie di plastica...
Presentato il rapporto 2022 di Legambiente sulle performance ambientali di 105 comuni capoluogo. Dietro Bolzano, ecco Trento, Belluno, Reggio Emilia e Cosenza. Fanalini di coda Alessandria, Palermo e Catania. In generale, nel 2021 capoluoghi di provincia in stallo e affanno anche nel post pandemia, paralizzati dalle emergenze croniche: smog, traffico e rifiuti prodotti
Le emissioni di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari in un anno equivalgono a quelle prodotte da un paese come la Francia, sono superiori a quelle di cui è responsabile l’Italia. Un nuovo report denuncia l’impatto sulla crisi climatica derivante dagli investimenti dei miliardari in settori altamente inquinanti. Appello urgente ai Governi che si riuniranno alla Cop27
Medici Senza Frontiere, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr) e il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa stanno lavorando a stretto contatto con le comunità dei paesi in cui i cambiamenti climatici si sono drammaticamente sovrapposti ai conflitti armati e alle emergenze sanitarie. “Chiediamo ai leader mondiali di rispettare gli impegni assunti con l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030”