Gli infortuni mortali sul lavoro travolgono, da un attimo all’altro, gli equilibri di una intera famiglia, riscrivendone la storia e il futuro. L'azione di supporto degli assistenti sociali Inail
Difficilmente le cronache degli infortuni mortali sul lavoro parlano del dolore delle famiglie e ancora meno dell’impegno delle assistenti sociali dell’Inail che le accompagnano dopo il lutto. Ecco il racconto di cosa accade quando i riflettori della cronaca si spengono
Il presidente Falabella: “Le proposte che facciamo al mondo politico contengono le richieste di una cittadinanza piena e integrale delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ed offrono suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro paese, complessivamente una società più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità”
Accolta la Class Action promossa dall’associazione Luca Coscioni per garantire un percorso di erogazione appropriato di ausili e protesi. “Passo in avanti per i diritti delle persone con disabilità. Bene anche i 5 milioni per protesi sportive amatoriali annunciati da Costa”
Così Monica Vangi (Cgil Lombardia) commenta la relazione della Corte dei Conti, che evidenzia “i non soddisfacenti livelli di realizzazione della spesa finanziata con i fondi finalizzati Covid (56%)”. La Regione ha ricevuto dallo Stato (DL 34/2020) circa 28 milioni di euro da destinare all’Assistenza Domiciliare, ma ha usato solo 2 milioni di euro
Il progetto legato alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei siti culturali è stato avviato, ma non è stata ancora completata l’individuazione dei 617 siti ove realizzare gli interventi, anche con riferimento ai luoghi della cultura pubblici non statali e privati.
Il presidente della Sin Berardelli: "Un risultato eccellente raggiunto proprio in vista della Giornata della Neurologia che si celebra in tutta Italia il 22 settembre"
Nell’ambito del progetto “AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive”, Anffas Nazionale ha avviato una consultazione pubblica per analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e, di rimando, l’impatto sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie
La replica di Domenico Simeone (Unicatt) ad Aibi: “La DDgrGR 6443 in realtà non elimina, né potrebbe eliminare, l’obbligo di laurea previsto dalla normativa nazionale, ma introduce in via transitoria, fino al 31 dicembre 2023, alcune condizioni in caso di impossibilità di individuare personale socioeducativo in possesso delle caratteristiche previste”
Due imbarcazioni per due progetti: uno sociale e uno sportivo. Tra i protagonisti il catamarano accessibile Lo Spirito di Stella e il Rimar 44.3 Starfly dell’armatore Andrea Alaimo