L’organizzazione per i diritti umani chiede che la sicurezza sociale sia garantita a ogni persona nel mondo, dato che una serie di crisi sta mettendo in luce le profonde inadeguatezze dei sistemi statali di sostegno e di protezione
Ottavo rapporto “Le Equilibriste”: 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni e ne 43% dei casi non si desidera un secondo figlio. Tra le cause la fatica (40%), la difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), la mancanza di supporto (26%), la scarsità dei servizi (26%)
I dati relativi al 2022 della rete francescana nazionale di "Operazione Pane", diffusi in vista della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l'importante cifra di oltre 4.400 ceste alimentari. Una media di 143 al giorno
La foto della vulnerabilità nel capoluogo lombardo scattata dal progetto “Nessuno Escluso” di Emergency. Il 70% degli utenti sono donne e 1 su 4 è italiano
Intervista ad Antonio Russo, portavoce dell'Alleanza contro la povertà: “Viene meno il principio costituzionale dell'universalismo della misura, che finora era stato salvaguardato. Con i nuovi requisiti, ad agosto 213 mila persone circa non avranno più sussidio”
In occasione della Festa dei lavoratori, le Acli hanno presentato la ricerca “Lavorare pari: dati e proposte sul lavoro tra impoverimento e dignità”. Il 14,9%, pur lavorando, ha un reddito inferiore o pari a 9 mila euro. Se si considerano anche i redditi inferiori o uguali a 11 mila euro, si arriva al 19,5%; si raggiunge il 29,4% tra quanti hanno un reddito complessivo che non va oltre i 15 mila euro e che possono essere definiti “vulnerabili”
Legambiente presenta la sua road-map per accelerare la transizione energetica del settore edilizio, aiutare ambiente e famiglie e far in modo che l’Italia arrivi preparata in vista della Direttiva Case Green per riqualificare almeno il 7,2% del patrimonio abitativo, ossia più del doppio di quanto è stato fatto tra alti e bassi con il superbonus
La sottosegretaria all'Economia e Finanze Lucia Albano ha presentato la relazione annuale sul Bilancio di Genere 2022 al Parlamento. "Nel 2021, il tasso di occupazione femminile, pari al 49,4%, seppur in lieve aumento rispetto al 2020 non è ancora riuscito a recuperare i livelli del 2019. Il divario tra tasso di occupazione femminile e maschile in Italia è in lieve diminuzione nel 2021 e registra il livello più basso dal 2018, con il 17,7%"
Oltre il 53% delle persone che hanno chiesto aiuto risulta già conosciuto, confermando "una cronicizzazione delle situazioni di povertà". Tornano a crescere i senza dimora: sono il 58,9% delle persone incontrate, in aumento tra il 2021 e il 2022 di 10 punti percentuali. Così come aumenta "la multi-problematicità". Sono alcune tendenze che emergono dal report su Povertà e Risorse 2021-22, a cura dell'osservatorio Povertà della Caritas diocesana