Il 90% degli psicologi ritiene che la pandemia abbia aumentato i conflitti relazionali, inasprendo situazioni preesistenti e favorendo una decisa impennata di separazioni e divorzi, riportata da almeno il 40% dei professionisti che ha compilato il questionario
L’associazione ha partecipato oggi presso la Sala stampa Vaticana alla conferenza di presentazione del messaggio del Pontefice per la ricorrenza del 24 luglio. Panizza: “Cerchiamo di fare progetti di esistenza”
Visite, incontri, testimonianze di esperienze abitative che mettono al centro la relazione, la solidarietà, il sostegno, l'inclusione. Nata in Olanda nel 2009, la Giornata delle Comunità intenzionali è dal 2013 evento europeo. Dal 2016 aderisce anche l'Italia, grazie a Casematte, Auser, Rive e Mcf
Il volume di Antonio Guaita (geriatra) e Bianca Maria Petrucci (terapista occupazionale) è realizzato in collaborazione con la Federazione Alzheimer Italia. Fornisce gli strumenti necessari per prendersi cura della persona con demenza, dai primi sintomi al decorso della malattia
La denuncia di Domina: “Difficile conciliazione a causa di una barriera di accesso alla maternità: alle lavoratrici domestiche è richiesto un numero minimo di contributi”. Nel 2020, tra le 750 mila colf, badanti e baby sitter assunte dalle famiglie italiane, solo lo 0,8% era in maternità
"Senza le mie figlie non mi sarei salvata". A parlare così è Caterina, una quarantacinquenne italiana di origini polacche che da un anno si è liberata della violenza del suo ex compagno...
La storia di una donna che non ha rinunciato a nessuna delle cose che considerava importanti per la sua vita: "Insegno e scrivo. sono me stessa, solo così riesco a conciliare tutto"
La testimonianza della presidente, insieme al marito Mario, dell'Associazione nazionale famiglie numerose: "Le critiche più severe le ho avute da parte di altre donne, ma non mi riconosco nei cliché"
Si chiamano Julija Shkred e Iryna Zubar e sono arrivate, rispettivamente il 14 marzo da Volnovaskyi Raion e il 3 aprile da Melitopol. Sono divise sul futuro: restare a Roma o rientrare con la pace
La città di Bologna è stata scelta per essere tra le 20 al mondo a misura di bambini e bambine. Il capoluogo emiliano, infatti, è stato selezionato per partecipare al programma 'Streets for Kids Leadership Accelerator...