Report di Oxfam in vista della Cop29. Le emissioni prodotte in tre giorni di navigazione dal super-yacht di uno dei miliardari italiani equivalgono a quelle che una persona appartenente all’1% più povero del mondo produce in tutta la vita. Devastante impatto su fame e disuguaglianze: le emissioni dell’1% più ricco del pianeta tra il 1990 e il 2023 hanno causato perdite di raccolti che avrebbero potuto sfamare 14 milioni di persone all’anno
L’Organizzazione chiede che i diritti dei bambini, soprattutto coloro che vivono in Paesi a basso e medio reddito e che sono maggiormente colpiti da questi eventi, siano presi in considerazione nel Nuovo Obiettivo Globale di finanza per il clima che sarà concordato quest'anno e nei piani di adattamento nazionali e globali, e di ampliare la partecipazione dei minori alla Cop
L'Azerbaigian ospiterà la 29esima Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Baku dall’11 al 22 novembre. La Conferenza riunisce quest’anno 190 Paesi. “Gli stati ad alto reddito, che hanno la maggiore responsabilità nella crisi climatica, devono negoziare con serietà per raggiungere un obiettivo ambizioso e adeguato e rispettare i propri impegni”
Si chiama "Sentieri" il progetto nato per coniugare ambiente e inclusione. Promosso dalla sezione di Parma del Cai con il consorzio Solidarietà sociale si occuperà della manutenzione di tre territori
A una settimana dall’inizio della Cop29 di Baku ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e WWF Italia chiedono al governo italiano di investire su una giusta transizione energetica
Dopo il mancato accordo con cui si è chiusa la Cop16, l’organizzazione ambientalista chiede impegno per mettere a disposizione dei Paesi poveri e vulnerabili adeguate risorse per tutelare la biodiversità e fronteggiare l'emergenza climatica
L'appuntamento ha riunito rappresentanti di associazioni e enti che collaborano con Aics a Cuba e in Colombia nel quadro di progetti promossi dal sistema della cooperazione italiana in entrambi i Paesi
L’organizzazione ambientalista critica l’articolo 8 della legge di bilancio, che taglia e riduce le aliquote per i vari bonus. “Danni alle famiglie e alle imprese di settore”
Esperti nel campo della medicina, delle scienze sociali e ambientali, esponenti delle istituzioni e dell’associazionismo a confronto sulle correlazioni esistenti tra inquinanti ambientali e salute dei cittadini. E cercano l'integrazione tra politiche ambientali e sanitarie
Proseguono le attività di supporto alla popolazione, nell’ambito del Sistema di Protezione civile coordinato dal Dipartimento nazionale. Valastro (Cri): “Migliaia gli sfollati, centinaia le case e le attività commerciali allagate”