Società

COME LEGGERE LA DISLESSIA E I DSA Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado

Autore: a cura di Giacomo Stella, Luca Grandi, Marcella Peroni
Anno: 2017
Editore: Giunti EDU
Pagine: 128
Come leggere la dislessia e i DSA - copertina libro
Una guida rapida per conoscere e trattare i DSA nella scuola secondaria di primo grado. Ricca di contestualizzazioni ed esempi sulle diverse discipline e materie di studio, illustra le strategie didattiche da seguire per valorizzare le potenzialità di ogni studente guidandolo verso l'autonomia nel processo di studio. Indica gli strumenti compensativi da utilizzare e le metodologie per impostare al meglio la didattica. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima sezione mette in relazione le caratteristiche dei DSA con i contesti disciplinari della secondaria di primo grado. In particolare illustra le caratteristiche delle difficoltà e come impattano negli obiettivi curriculari. Presenta i diversi stili cognitivi e di apprendimento e le condizioni migliori per poter progettare un intervento efficace; la seconda sezione spiega in modo concreto e operativo come e che cosa fare, ricercando nella "cassetta degli attrezzi" i possibili strumenti compensativi e le misure dispensative, ma anche i percorsi di valutazione, le strategie e gli strumenti di progettazione, come il PDP. Completa la sezione un capitolo dedicato al metodo di studio e su come attivare un percorso per allenare le strategie e far sì che ogni studente possa adottare il metodo più efficace in base alle proprie esigenze e difficoltà.

Cerca nella sezione libri