COSTRUIRE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace
Le Linee Guida del MIUR obbligano a stendere annualmente un documento di programmazione in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ogni alunno con DSA. Si utilizzano normalmente a questo scopo dei modelli cartacei con campi da compilare e opzioni da selezionare con delle crocette. La scelta Si/No, inevitabile con il sistema a crocette, si rivela in molti casi troppo drastica: bisognerebbe poter calibrare o modulare le varie voci per un’effettiva personalizzazione.
Grazie al software e alle indicazioni operative proposte nel volume il modello di PDP presentato non è più rigido, ma viene elaborato di volta in volta in base alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA.
Il CD-ROM allegato offre alle scuole un software per compilare e gestire il PDP migliorando la qualità del progetto educativo e l’efficacia della comunicazione con la famiglia. Con questo sistema multimediale il modello di PDP proposto viene compilato e aggiornato di volta in volta in base alle specifiche necessità dell’alunno con DSA. Per prima cosa viene definito il suo profilo, attraverso un questionario, e in base alle risposte date vengono individuate e proposte le forme di personalizzazione e i supporti di tipo compensativo/dispensativo ritenuti più probabili per l’alunno. Gli insegnanti selezioneranno quelle effettivamente idonee alle sue necessità ma potranno anche graduare l’intervento scegliendo tra le diverse articolazioni proposte della singola voce, da un livello minimo a uno massimo rispetto alla differenziazione con la classe o alla quantificazione delle azioni quando essa sia possibile e significativa. Anche le voci così articolate posso comunque essere liberamente editate per meglio adattarle alle esigenze del caso. Le voci non selezionate ovviamente non appaiono nel documento finale ma nel software rimarrà traccia della loro esclusione in modo da poter facilmente modificare la decisione in seguito.
Questo libro spiega cos'è il PDP e fornisce suggerimenti operativi su come stenderlo. Presenta inoltre una pratica guida all’utilizzo del software.