DISABILITÀ COMPLESSA E SERVIZI Presupposti e modelli
Il libro, che si pone in stretta continuità con “Persone con disabilità. Percorsi di inclusione” (2012), pone l’attenzione sugli interventi riguardanti la “disabilità complessa”. I contributi affrontano in particolare temi legati alle politiche ed ai servizi rivolti alle persone con disabilità intellettiva. Non si può, infatti, parlare di interventi e servizi senza avere come riferimento le politiche: politiche inclusive producono interventi inclusivi. Servizi che abbiano come obiettivo la qualità di vita della persona, che siano “incardinati” nella comunità e che siano pensati proprio come servizi della comunità. Il sottotitolo “presupposti e modelli”, vuole richiamare il significato e l’intento di questa pubblicazione. Quali sono? Assumono una prospettiva inclusiva? Si pensano come servizi territoriali e con quali legami o sono concentrati sulla prestazione disinteressati agli ambienti e ai contesti? Si preoccupano delle “mancanze” o lavorano per lo sviluppo di capacità e possibilità? Si pensano come luoghi impegnati a far diventare le capacità competenze, funzionali alla inclusione? Mantengono approcci infantilizzanti? Ecco che allora riflettere sui servizi e sulle loro prospettive induce a confrontarsi con le politiche e con i loro modelli. Contributi di: Andrea Canevaro, Roberto Franchini, Gloria Gagliardini, Fausto Giancaterina, Alain Goussot, Giovanni Merlo, Mario Paolini.