GENITORIALITÀ POSITIVA Le basi psicosociali per stimolare resilienza e prevenire le esperienze sfavorevoli infantili
Il testo propone un approccio psicosociale complesso alla formazione educativa, centrato sul riconoscimento dei bisogni evolutivi dei figli e dei genitori, con l’obiettivo di stimolare stili relazionali capaci di attivare resilienza e protezione da esperienze sfavorevoli.
"Il libro è anche uno stimolo ai genitori per diventare soggetti politici attivi" - spiega ancora l’autore - "la condizione delle famiglie è, oggi, più che mai precaria e pertanto la crescita e l’educazione dei figli non possono essere un fatto solo privato: occorre attivarsi in rete per promuovere, sui territori, spazi di aggregazione e strutture per aiutare i ragazzi a crescere, in modo che l’impegno educativo domestico possa essere potenziato anche a livello sociale. Abbiamo tutti bisogno di uscire dall’isolamento per incontrarci ed essere adulti più credibili agli occhi dei nostri ragazzi, per gestire insieme la fragilità che ci accomuna; il progetto Rete Genitori Positivi, di cui questo libro è espressione, vuole andare proprio in questa direzione".
Città Nuova editrice