Immigrazione

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA 5° Rapporto Anci / Cittalia

Autore: a cura di Monia Giovannetti
Anno: 2014
Editore: Anci - Cittalia
Pagine: 192
i minori stranieri non accompagnati in Italia - copertina libro

Più di 9 mila minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan. E' questa, in estrema sintesi, la fotografia sviluppata dal V Rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia.
Il Rapporto rappresenta nei fatti quasi un censimento, dato che i Comuni che hanno partecipato attivamente all'indagine rappresentano circa il 70% del totale della popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2012. Tra i dati sottolineati nel Rapporto, inoltre, il netto incremento dei Comuni di medie e piccole dimensioni impegnati nell'accoglienza, che si affiancano all'ovvia preponderanza delle città metropolitane all'interno di un contesto in cui, sottolinea lo stesso Rapporto, "i minori non accompagnati rappresentano sempre più una componente del più vasto fenomeno migratorio ma, più specificamente, della migrazione di categorie particolarmente vulnerabili".

Cerca nella sezione libri