Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
MI AFFIDO. TI AFFIDI. AFFIDIAMOCI
L’affido familiare: una chance per la comunità sociale
Autore: a cura di Paola Sartori
Anno: 2013
Editore: Edizioni la meridiana
Pagine: 192
Affido familiare: cos'è quest'oggetto sconosciuto che preoccupa chi non lo conosce, ma anche chi lo frequenta? Nient'altro che la formalizzazione di comportamenti sociali antichi: relazioni di vicinato in cui tutti gli adulti si sentivano tenuti all'educazione dei figli propri e non, senza alcuna preoccupazione d'invadere campi altrui, figli d'anima, solidarietà tra madri che permetteva ad una di accompagnare a scuola i figli dell'altra che a sua volta poi li andava a riprendere. Erano gesti spontanei: in un momento di crisi, di lutti, guerre o altro si poteva prendere in casa qualcuno, il figlio di un parente, si ospitava per intere giornate il piccolo della famiglia vicina di casa, l'amico del cuore del proprio figlio. Oggi prendersi cura quotidianamente di figli non propri senza un compito specifico e un mandato istituzionale, non è contemplato. Eppure solo se tutti insieme ci si attiva a favore dei bambini figli delle famiglie maggiormente in difficoltà per favorirne la crescita, si possono generare delle relazioni di aiuto e di solidarietà che, oggi, spontaneamente, non si autorizzerebbero ad esistere. Questo libro cerca di evidenziare come la comunità sociale, nelle sue diverse componenti, professionali e non, prova e talvolta ci riesce, ad affiancarsi alle famiglie più difficili e a prendersi cura dei propri ragazzi più fragili. Si parte dall'esperienza: quella degli operatori dei servizi e delle associazioni, delle famiglie affidatarie e dei professionisti.