L’inquinamento atmosferico rappresenta una delle maggiori sfide del mondo contemporaneo. Il deterioramento della qualità dell’aria che respiriamo è un problema che si manifesta in diversi modi, dall’influenza sul clima, alla contaminazione dei centri urbani fino alla minaccia per la biodiversità. Tuttavia, gli interventi per affrontare o prevenire l’inquinamento non sembrano sempre portare a risultati apprezzabili: alcune strategie sono difficilmente attuabili, mentre altre, seppur privilegiate dai decisori politici, non risultano incisive. Così, mentre l’inquinamento non riduce il suo impatto sulla salute dei cittadini, è difficile trovare soluzioni in grado di mettere insieme praticabilità ed efficacia. Analizzando le politiche di contrasto all’inquinamento atmosferico, il libro si propone di discuterne i limiti e le difficoltà, prendendo in considerazione un ampio spettro di elementi e la loro articolazione su più livelli di policy. In questa prospettiva acquista particolare rilevanza la dimensione socio-materiale, all’interno della quale elementi umani e materiali costituiscono un reticolo di interazioni senza soluzione di continuità. Il volume offre dunque un esame delle complesse relazioni socio-materiali che contribuiscono all’inquinamento atmosferico, alla riproduzione dei suoi presupposti e, infine, agli interventi per porvi rimedio, mutuando dagli studi sociali sulla scienza e la tecnologia le categorie analitiche necessarie.
Vai alla casa editrice