Immigrazione

NUOVO IMMAGINARIO ITALIANO Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea

Autore: di Maria Cristina Mauceri, Maria Grazia Negro
Anno: 2009
Editore: Sinnos Editrice
Pagine: 336

Gli scrittori italiani contemporanei come rappresentano gli stranieri arrivati recentemente in Italia? E gli scrittori migranti come ci vedono e come si vedono interagire con noi? In questo libro, l’analisi comparata della letteratura autoctona e di quella migrante rappresenta una novità assoluta nella ricerca interculturale in Italia, sia per la quantità e la varietà dei testi considerati, sia per la completezza dell’arco temporale, che parte dal 1990, data di nascita della letteratura italiana della migrazione. L’esame di alcune tipologie di figure dello straniero immigrato utilizza un innovativo metodo di ricerca: i testi degli scrittori italiani sono contrappuntati con quelli degli scrittori migranti, in una specie di colloquio interculturale che le autrici propongono come esercizio all’ascolto e all’interpretazione dell’incontro - pratica vitale in una società europea in via di creolizzazione. L’immagine dell’Italia che emerge da questo saggio è quella di una nazione che, pur avendo rimosso il proprio passato di emigrazione, sta lentamente aprendosi ai cambiamenti apportati dalla presenza di comunità straniere sul suo territorio. Un libro importante per riflettere sul ruolo della letteratura, che racconta e dà senso ai mutamenti della società italiana e prospetta possibili scenari di come essa sotto l’impatto della Grande Migrazione stia cambiando e vada rinnovandosi.

Cerca nella sezione libri