Società

SCUOLA CHE CAMBIA

Autore: di Guido Pesci, Marta Mani
Anno: 2011
Editore: Edizioni Magi
Pagine: 182
\ Scuola che cambia - copertina
Il testo attraverso la presentazione di progetti ed esperienze sul campo, illustra un possibile nuovo modello per la scuola italiana, basato sulla centralità dell’insegnante e sull’educazione integrale degli allievi che non si riduce alla mera trasmissione di nozioni. Gli autori suddividendo il lavoro in diverse sezioni, raccontano dell’istituzione scolastica italiana in continuo mutamento a partire da una formazione dei docenti che metta al centro dell’azione pedagogica l’allievo e i suoi bisogni. In particolare la prima parte descrive i nuovi metodi educativi, mentre la seconda approfondisce l’analisi di alcuni disturbi dell’apprendimento e di alcune modalità scientifiche atte a fronteggiarli. Tra gli argomenti presentati con il contributo di esperienze documentate vi sono tematiche pedagogiche e sociali di largo interesse, come la dispersione scolastica o la formazione degli insegnanti nelle scuole primarie e dell’infanzia fino all’integrazione delle persone disabili. In particolare, a questo proposito, si fa cenno all’esperienza che ha coinvolto una ragazza di 12 anni affetta da sindrome di Down (o trisomia 21), frequentante una scuola secondaria di primo grado. La ragazza sottoposta ad esperienze di “Musicopedagogia”, suggerite dalla psicologia clinica, ha migliorato notevolmente le sue capacità comunicative e di interazione con la classe, imparando a comprendere e condividere meglio anche le sue necessità personali. Tale approccio, risulta a favore di una piena integrazione scolastica e relazionale della persona stessa, che va “oltre la disabilità”. Le esperienze cliniche, che hanno coinvolto anche alunni di una scuola primaria con difficoltà di apprendimento e affettivo-relazionali parlano di una scuola attenta oggi più che in passato ai bisogni soggettivi dell’allievo per un migliore e compiuto apprendimento delle nozioni di base.

Cerca nella sezione libri