9 aprile 2013 ore: 15:41
Non profit

Farmacie contro lo spreco: nel 2012 raccolti medicinali per 10 mila euro

Donati a 5 onlus della provincia. Grazie a Last minute market Pharmacy e Farmaco Amico. Paulin (Federfarma Bologna): “Il prossimo anno confidiamo di allargare la cerchia di farmacisti"
Tania/A3/Contrasto Salute: carrello con farmaci

Salute: carrello con farmaci

BOLOGNA – Donare farmaci e parafarmaci prossimi alla scadenza a enti di beneficienza. È l’obiettivo di Last minute market Pharmacy, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il servizio Commercio, turismo e qualità aree turistiche, e promosso da Last minute market, lo spin off dell’università di Bologna attivo dal 2003 sul territorio nazionale per recuperare beni invenduti a favore di enti caritativi. Nel 2012 il progetto Last minute market pharmacy ha permesso di recuperare, attraverso le 10 farmacie di Federfarma che aderiscono al progetto, farmaci da banco (Otc) e parafarmaci (cerotti, prodotti per l’infanzia, prodotti per alimentazioni speciali, omogeneizzati, cosmetici, prodotti fitoterapici ed erboristici, prodotti per l’igiene personale, dentifrici e integratori) per un valore di circa 10 mila euro.

I prodotti sono stati poi donati a 5 onlus della provincia: la cooperativa sociale La Rupe di Sasso Marconi (Bologna), la cooperativa sociale Solidarietà familiare di Bologna, la cooperativa sociale Dai Crocicchi di Zola Predosa (Bologna), l’associazione Nuova vita di Monghidoro (Bologna) e la cooperativa sociale Casa Santa Chiara di Villanova di Castenaso Bologna). “Quella di Last minute market è una vera e propria chiamata alle armi per condurre una lotta allo spreco senza quartiere – dice Gian Matteo Paulin, vicepresidente di Federfarma Bologna – una chiamata alla quale noi abbiamo risposto aderendo ai progetti per il recupero di prodotti e farmaci delle nostre farmacie. Non solo solidarietà ma anche senso civico ed etica professionale – continua Paulin – sono questi i tre principi che hanno guidato i nostri colleghi ad aderire alla campagna e confidiamo, per il prossimo anno, di allargare la cerchia di farmacisti volenterosi che intendono impegnarsi in questi progetti”. Federfarma e Last minute market aderiscono, inoltre, al progetto “Farmaco Amico” promosso da Hera per il recupero e il riutilizzo da parte di enti no profit che operano in progetti locali.

“La lotta allo spreco ha trovato in Federfarma Bologna un alleato prezioso proprio per la tipologia di prodotti recuperati – afferma Andrea Segrè, fondatore e presidente di Last minute market – sia perché rappresentano una necessità per chi già riceve gratuitamente il cibo, ovvero le famiglie più povere, sia per interrogarsi sulla ragione dello spreco dei farmaci, che rappresenta una parte rilevante della spesa privata e pubblica. La campagna europea contro lo spreco, lanciata nel 2010 insieme al Parlamento europeo, quest’anno è dedicata a ‘spreco zero’ e cioè alla riduzione di tutti gli sprechi – conclude – i farmaci, sotto tale contesto, rappresentano il caso più eclatante. L’auspicio è che Lmm Pharmacy e Farmaco Amico si diffondano seguendo l’esempio positivo di Bologna”. (lp)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news