“Piacere, Fabiola!”. SuperAbile Inail presenta la sua graphic novel
ROMA – Conoscete Fabiola? Se è ancora non vi è capitato di incontrarla, è tempo di correre ai ripari. Nata al principio del 2019 come strip satirica sulle pagine finali del magazine SuperAbile Inail e sui canali sociali collegati, “Fabiola con l’acca” è un personaggio che sa far ridere e, nello stesso tempo, far riflettere. Apparentemente cinica, malinconica e sempre caustica vive in un appartamento condiviso insieme a due compagni di avventura: l’esuberante Nathan Ciro, un giovane con la sindrome di Down, e il fascinoso Nelson, che ha perso la vista per via di una malattia degenerativa. Ora, però, il fumetto lascia il format lapidario della striscia per trasformarsi in un’opera editoriale di più ampio respiro, “Fabiola con l’acca - La graphic novel”, che viene presentata mercoledì 16 dicembre alle ore 11.00 in diretta streaming sul canale YouTube di SuperAbile Inail nel corso dell’evento online “PIACERE, FABIOLA! La disabilità a fumetti: dalla strip satirica alla graphic novel. Storia di una donna in sedia a ruote e dei suoi singolari coinquilini”.
Scarica "Fabiola con l'acca - La Graphic novel" in formato pdf
Scarica "Fabiola con l'acca - La Graphic novel" in formato epub
“Dopo aver disegnato per due anni le avventure di questa donna, solo apparentemente cinica, sentivo io stesso il bisogno di approfondire – dice Lorenzo Pierfelice che, oltre a essere il papà di “Fabiola con l’acca”, è anche art director di SuperAbile –. Come tante persone di cui, in questi anni, abbiamo raccontato la storia sulle pagine di SuperAbile Inail, anche Fabiola è diventata disabile in seguito a un infortunio sul lavoro. La graphic novel rappresenta una sorta di prequel, che svela ai lettori come Fabiola è diventata quella che è oggi e come il suo destino si è incrociato con quello dei suoi strampalati coinquilini”.
Dopo i due volumi di “Vite straordinarie”, pubblicati rispettivamente nel 2018 e 2019, “Fabiola con l’acca – La graphic novel” rappresenta il terzo numero speciale annuale alla rivista “SuperAbile Inail”. Con una grande novità rispetto ai numeri speciali precedenti, perché la graphic novel non è più “solo” il volume allegato, come ogni anno, al numero ordinario della rivista “SuperAbile Inail”. È, invece, anche un e-book e un audiolibro da ascoltare, attraverso le voci di attori professionisti e amatoriali, con e senza disabilità.
“Nel 2020 con la graphic novel di ‘Fabiola con l’acca’ abbiamo optato per un nuovo genere – scrive nella prefazione Antonella Onofri, direttore della rivista SuperAbile Inail e direttore centrale prestazioni socio-sanitarie di Inail–. Le avventure di una giovane donna, disincantata e al tempo stesso sognatrice come Fabiola, sembravano incarnare le speranze e i desideri di tutti noi. Nell’anno della pandemia, continuare a sorridere diventa un dovere e una necessità. Specie insieme a Fabiola, che ci ricorda quanto sia importante restare umani a dispetto delle difficoltà”. Con tono lieve e, al contempo intimistico, Fabiola ci invita però anche a riflettere sulle infinite possibilità della vita. “Gli episodi, le piccole trame del destino, i bivi che decretano un cambiamento di percorso, una differente destinazione, sono familiari a tutti noi – puntualizza l’illustratore e vignettista satirico Fabio Magnasciutti, che ha firmato uno dei testi introduttivi al volume –. Che si tratti di un incidente, un cromosoma distratto, una particella infinitesimale dell’organismo che prende l’iniziativa, Lorenzo non descrive una condanna né un finale ma, meglio, un inizio, il ‘via’ di un nuovo gioco il cui percorso è tutto da scoprire”.
Alla presentazione del volume, oltre all’autore Lorenzo Pierfelice, saranno presenti Antonella Onofri (direttore centrale prestazioni socio-sanitarie Inail), Stefano Trasatti (direttore della rivista “SuperAbile Inail”), Giovanni Maria Vaccaro (arciere della Nazionale Italiana Para Archery), Veronica Cosimelli (speaker e doppiatrice, voce di Fabiola nell’audiolibro), Mario Loreti (speaker e doppiatore, voce di Nelson nell’audiolibro), Daniela Alleruzzo (presidente dell’Accademia “L’arte nel cuore”), Roberto Natale (responsabile Rai Sociale) e Dario Ianes (docente di Pedagogia e didattica speciale all’Università di Bolzano).