Da Palermo a Napoli in ricordo di Falcone e Borsellino
Roma - L'Italia si mobilita per ricordare il XXIII anniversario delle stragi in cui persero la vita i magistrati Falcone, Morvillo e Borsellino con i loro agenti di scorta. Domani il Ministero dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca, congiuntamente alla Fondazione Falcone e grazie alla collaborazione della Rai, ha organizzato l'evento 'Palermo chiama Italia'. La cerimonia istituzionale si terra' presso l'Aula Bunker del carcere Ucciardone a Palermo Contemporaneamente, saranno coinvolte per l'occasione sei 'piazze' di altrettante citta' d'Italia.
Da Napoli la risposta all'appello arrivera' da piazza Municipio, dove, oltre mille alunni campani e diversi altri provenienti dal Lazio, dal Molise e dalla Puglia saranno collegati virtualmente con le altre piazze attraverso il canale @MiurSocial per raccontare le iniziative in corso con gli hashtag #23maggio e #PalermoChiamaItalia.
L'iniziativa napoletana, organizzata dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con il Comune di Napoli, la Fondazione Pol.i.s, l'associazione Libera, la rete Piu' scuola meno mafia e il Coordinamento dei familiari delle vittime di criminalita'.
L'evento si aprira' con i saluti del Sindaco Luigi de Magistris, del Direttore scolastico regionale Luisa Franzese, del magistrato Giuliano Caputo dell'ANM, del presidente regionale delle Consulte studentesche.
A questi seguiranno interventi di studentesse e studenti, intervallati da esibizioni musicali delle scuole napoletane e da performance del Coro giovanile del San Carlo.
Da Piazza Municipio ci sara' un intervento in diretta Rai intorno alle ore 11:45, durante il quale sara' ripreso l'atto di scoperta della lapide apposta all'albero Falcone "per non dimenticare". A seguire, interviste a testimoni e magistrati. Al termine, il Coro giovanile del San Carlo salutera' l'Aula Bunker dell'Ucciardone intonando la canzone I cento passi.
A conclusione dell'evento e' prevista la premiazione delle scuole vincitrici del concorso Riprendiamoci i nostri sogni cui hanno partecipato alunni della Campania, del Lazio, della Puglia e del Molise. (DIRE)