23 maggio 2013 ore: 10:25
Giustizia

Napolitano: ''Falcone e borsellino autentici eroi''

"Le immagini dello spietato agguato restano indelebili nella memoria degli italiani, rinnovando l'angoscia di quel giorno e il ricordo commosso del sacrificio di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti Antonio Montin...

Roma - "Le immagini dello spietato agguato restano indelebili nella memoria degli italiani, rinnovando l'angoscia di quel giorno e il ricordo commosso del sacrificio di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, addetti alla loro tutela". Cosi' il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione del 21° anniversario della strage di Capaci, nel messaggio inviato alla professoressa Maria Falcone, Presidente della Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone".

"L'attentato, replicato a distanza di poco piu' di un mese da quello in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta- aggiunge-, rappresento' uno dei momenti di massima violenza eversiva dell'attacco della mafia allo Stato. L'Italia fu ferocemente colpita nelle persone di suoi servitori eccezionali, di grandi magistrati, di autentici eroi che sacrificarono la loro vita a difesa della legalita' e della democrazia".

Per Napolitano "la battaglia e l'esempio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino diedero i loro frutti. Le indagini e gli interventi della Magistratura e delle Forze dell'ordine consentirono di contrastare con ancora maggiore efficacia vecchie e nuove forme di penetrazione e aggressione criminale. L'impegno prosegue instancabilmente con rinnovati successi e vede unite le forze politiche e sociali. Cosi' come, e l'ho ricordato un anno fa a Palermo, prosegue l'impegno di perpetuare nel ricordo riconoscente i percorsi umani e professionali di coloro che sono caduti vittima del brutale attacco delle mafie".

In questo contesto, prosegue il Capo dello Stato, "la mobilitazione di coscienze e di energie, promossa dalla Fondazione nel nome di Giovanni e Francesca Falcone e testimoniata dagli studenti che arrivano a Palermo a bordo delle navi della legalita', costituisce un contributo prezioso, divenuto ormai insostituibile, per la diffusione della cultura della legalita' tra le generazioni piu' giovani. Ai partecipanti al convegno e ai ragazzi, il cui entusiasmo suscita speranza e fiducia, vanno il mio affettuoso saluto e il piu' fervido augurio di buon lavoro.A lei, cara Presidente e a tutti i famigliari, i sentimenti di gratitudine e di solidarieta' del Paese". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news

Cerca nella sezione libri