5 novembre 2014 ore: 14:27
Salute

Preservare la fertilità delle donne malate di cancro: graphic novel racconta come

Si chiama “Maria nel giardino delle gemme dormienti” e verrà proiettata per la prima volta al liceo Righi di Roma, in un’iniziativa di sensibilizzazione all’interno delle scuole. L’associazione Gemme dormienti: “Importante parlare di questi temi alle giovani generazioni, la prevenzione prima di tutto”

ROMA -  Maria ha 24 anni ed è una giovane hostess. Una mattina come tante si sveglia in una stanza di albergo a Palermo, e si accorge di avere un piccolo disturbo. Ma deve partire, così prende un antidolorifico ed è pronta a risalire sull’aereo. Qualche giorno dopo a Roma stessa scena: quel dolore non accenna a passare. E così dopo visite, accertamenti e consulti medici, arriva la terribile diagnosi: cancro.  E ora cosa fare? Dopo un periodo di buio totale davanti agli occhi e di domande senza risposta, arriva il momento di reagire e di iniziare il primo ciclo di chemioterapia. Ma Maria vuole anche preservare la sua fertilità, così decide di rivolgersi a un team di esperti. Si chiama “Maria nel giardino delle gemme dormienti” la graphic novel realizzata dal fumettista Francesco Rita e  a cura dell’associazione Gemme Dormienti – Onlus, per sensibilizzare sul tema della fertilità per le donne malate di tumore. Un’opera delicata, che ha l’obiettivo di far conoscere le storie delle pazienti oncologiche che affrontano con ottimismo la terapia, conservando il sogno di diventare madri.

La graphic novel, online da pochi giorni, sarà proiettata in anteprima il 27 novembre, in occasione della prima “Giornata di promozione dell’educazione sanitaria” nelle scuole. L’iniziativa è promossa dall’associazione Gemme dormienti e  si svolgerà all’interno del liceo scientifico “A. Righi” di Roma. Oltre alla proiezione del fumetto, si terrà un incontro dibattito con gli studenti sull’ incidenza delle neoplasie e delle malattie rare in età giovanile, sulla prevenzione e sulle tecniche per la tutela della fertilità. Interverranno Mariavita Ciccarone, ginecologa e presidente dell’associazione Gemme Dormienti insieme a una paziente dell’associazione che racconterà la sua esperienza diretta. L’incontro sarà moderato dal conduttore radiofonico Francesco Pompilio e dalla giornalista Raffaella Sirena. 

 “La giornata informativa riguarderà l’educazione sanitaria in senso ampio. L’obiettivo è far acquisire una maggiore consapevolezza medica ai giovani – spiega Ciccarone -. Forniremo anche gli ultimi risultati della ricerca, per rispondere a quesiti di natura medico-ginecologica sulla prevenzione del virus Hpv e illustrare le tecniche per la preservazione della fertilità attualmente disponibili in Italia. Inoltre verrà descritta l’attività della nostra associazione che, da anni, offre gratuitamente servizi di assistenza integrata alle donne affette da cancro e da altre malattie croniche invalidanti. Pensiamo che sia importante parlare di questi temi alle giovani generazioni, perché fondamentale è la prevenzione”. All’incontro di domani seguiranno altri due incontri: uno su “Malattie rare” il 18 dicembre e l’altro su “Cibo, nutrizione, attività fisica e prevenzione del cancro: una prospettiva globale” il 5 febbraio 2014.

Cerca nella sezione libri