A Napoli la didattica si fa al balcone: l'iniziativa del maestro Stornaiuolo
É il caso della Dab, la didattica ai balconi, messa in campo dal maestro Tonino Stornaiuolo: tra le strade della città Stornaiuolo, insegnante di storia e geografia di una quinta elementare alla scuola 'Dalla parte dei bambini', passa sotto le finestre dei propri alunni e, partendo dalla lettura delle favole di Gianni Rodari, fa lezione a tutto il vicinato. "Era qualcosa che gia' avevo in testa da un po' - racconta alla Dire Stornaiuolo -. La scuola dove insegno ha un'impostazione fondata sul portare il piu' possibile la didattica fuori dalle aule e nell'immaginare forme di insegnamento alternative. Da lunedì scorso - prosegue - stavo lavorando su Gianni Rodari, in occasione dei 100 anni dalla nascita che si celebreranno il prossimo 23 ottobre".
Poi giovedì seguente è arrivata l'ordinanza che chiude tutte le scuole campane: "Sono cominciati ad arrivarmi i messaggi dei bambini sconsolati per la chiusura delle scuole - ricorda il maestro - e quindi ho deciso di fare qualcosa per loro e per me, perché la mia paura era quella di non poter vedere i bambini per 5 o 6 mesi, come già successo, non volevo accettarlo".
E così ieri Stornaiuolo ha preso i libri di Rodari che stava leggendo ai ragazzi e, zaino in spalla, è andato a fare lezione: "Mi sono organizzato con i genitori e abbiamo fatto questa sorpresa ai bambini per i vicoli di Napoli. Abbiamo letto 'Telegramma' e 'La fuga di Pulcinella' - aggiunge -, due testi che hanno come filo conduttore il tema della libertà. Il compito che è toccato ai ragazzi è stato scrivermi cosa fosse per loro la libertà e di raccontare il giorno che si sono sentiti particolarmente liberi nella loro vita. Oggi, che è cominciata la didattica a distanza, mi hanno mandato i loro lavori. Però poi mi hanno chiesto di uscire di nuovo dai balconi, anche quando si tornerà a scuola, perché gli è piaciuto molto".
L'iniziativa di Stornaiuolo è stata apprezzata anche dagli abitanti del vicinato, interessati e sorpresi per questo maestro che canta e declama versi sotto le finestre. Il successo della didattica ai balconi e' stato tale che il prossimo giovedì 22 ottobre le lezioni si trasferiranno sui tetti della Fondazione Foqus per leggere Rodari a tutte le scuole che vorranno partecipare. "Per ricordare lo scrittore - conclude Tonino Stornaiuolo -, ma anche per dirci che in fondo fare qualcosa, anche in questi giorni, è ancora possibile". (DIRE)