25 maggio 2017 ore: 18:32
Immigrazione

Migranti, al via "Ero straniero days": firme per superare la Bossi-Fini

Da domani a domenica 28 il comitato promotore della campagna 'Ero straniero - L'umanita' che fa bene' lancia in tutta Italia gli 'Ero straniero Days": un primo weekend di raccolta firme straordinaria sulla legge di iniziativa popolare per cambiare l...
Barca di migranti nel mediterraneo

ROMA - Da domani a domenica 28 il comitato promotore della campagna 'Ero straniero - L'umanita' che fa bene' lancia in tutta Italia gli 'Ero straniero Days": un primo weekend di raccolta firme straordinaria sulla legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione. Sara' possibile firmare in decine di grandi citta' e piccoli comuni, tra cui Bari, Bergamo, Bologna, Caserta, Catania, Ferrara, Firenze, Foggia, Grosseto, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pistoia, Roma, Ariano Irpino, Quartu S. Elena, San Benedetto, Sesto San Giovanni e Martano.

Tanti i banchetti che saranno allestiti nelle piazze dalle organizzazioni promotrici della campagna per accelerare la corsa verso il traguardo delle 50.000 firme da raggiungere in sei mesi per portare la legge all'attenzione del parlamento. La campagna 'Ero straniero - L'umanita' che fa bene' e' promossa da Radicali Italiani con Emma Bonino, Fondazione Casa della carita' 'Angelo Abriani', ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il supporto di un'ampia rete che conta gia' oltre 100 sindaci. Tra questi il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, di Parma Federico Pizzarotti, di Palermo Leoluca Orlando, di Catania Enzo Bianco, di Genova Marco Doria, di Bologna Virginio Merola, di Napoli Luigi De Magistris.

Il testo della legge di iniziativa popolare prevede, in sintesi, l'introduzione di canali diversificati di ingresso per lavoro, forme di regolarizzazione su base individuale degli stranieri gia' radicati nel territorio, misure per l'inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati, l'effettiva partecipazione alla vita democratica col voto amministrativo e l'abolizione del reato di clandestinita'.

Sono oltre 5.000 le firme raccolte in finora, tra cui quelle di Gino Strada, fondatore di Emergency, Susanna Camusso, Segretaria generale della CGIL, Pierluigi Bersani, Giuliano Pisapia, di padre Fabio Baggio, Sottosegretario del pontificio dicastero per il servizio dello sviluppo umano sezioni profughi e migranti, del giornalista Diego Bianchi - in arte "Zoro" - e di tante altre personalita' che hanno sottoscritto la legge popolare 'Ero straniero' anche in occasione della Marcia per l'accoglienza lo scorso 20 maggio a Milano. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news