6 dicembre 2018 ore: 11:33
Salute

Dipendenze, dai "nuovi" fruitori al ruolo sociale delle sostanze

Quattro seminari di formazione a Roma, con esperti e operatori: sono rivolti a giornalisti (e non solo). Il primo, il 22 gennaio 2019 indaga su come è cambiato oggi il mondo delle sostanze. Il “nuovo” fruitore? Attento a presentarsi alla società

ROMA - Il mondo delle sostanze è cambiato in maniera costante nel tempo. Cambiano le tipologie, i significati delle sostanze cosi come il mercato e la richiesta. Cambia anche la modalità d’assunzione e diminuisce, ad esempio, l’utilizzo della via parenterale. Il “nuovo” fruitore è attento a presentarsi alla società e si riconosce come un “esperto di sostanze”. Chi assume, oggi, conosce gli effetti di ogni tipo di sostanza, che direziona verso uno scopo preciso: vivere “quella sensazione” in un determinato momento o utilizzare quella sostanza per un specifico motivo.  Chi si rivolge ai servizi ha un’alta “funzionalità” sociale e la dipendenza rappresenta una risposta o un comportamento di adeguamento al proprio stile di vita. Emergono così in modo forte le dipendenze comportamentali (gioco compulsivo, internet addiction, ortoressia, etc.) cambia il ruolo sociale delle sostanze. Basta pensare all’uso controllato di sostanze e alla crescita di dipendenza da sostanze legali, come i farmaci senza prescrizione. 

In questo contesto modificato si percepisce tutta l’urgenza di adeguare servizi e risposte, ma anche il bisogno di una narrazione attenta. Nasce da questa consapevolezza la proposta di un percorso formativo per i giornalisti (e non solo), ritenuti attori chiave per sviluppare consapevolezza e promuovere un’informazione diffusa. Il percorso, che si sviluppa nell’ambito del progetto “La Bussola - Strumenti e risorse per navigare informati”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche antidroga (Dpa), prevede quattro appuntamentia Roma, uno al mese, da gennaio ad aprile 2019, pensati come autonomi, ma che, seguiti complessivamente, restituiscono un quadro ampio del fenomeno e ne indagano le dimensioni e le tendenze.

Si parte 22 gennaio 2019 (14,30-18,30) con il primo dei 4 appuntamenti, dal titolo "Da tossicodipendente a tossicofiliaco?”. Indaga su come è cambiato oggi il mondo delle sostanze; una riflessione sul tema, per una lettura diversa delle storie e del fenomeno con lo psicologo e psicoterapeuta Antonio Iudici, Alessandro Salvini, direttore Scientifico della Scuola di psicoterapia interazionista, e Riccardo Sollini, coordinatore dei servizi della Comunità di Capodarco di Fermo.

L’evento è accreditato dall’Ordine nazionale dei giornalisti: iscrizione possibile sulla piattaforma Sigef (Corsi enti terzi) da oggi 6 dicembre fino al 17 gennaio 2019. Dà diritto a 4 crediti. Per gli uditori e non giornalisti informazioni: Tel. 0734.681001, giornalisti@redattoresociale.it

Le prossime date: il 12 febbraio (Consumi, verso la normalizzazione dell’uso?), il 12 marzo (Dipendenze, cura e prevenzione) e 16 aprile (Adolescenti e consumo, quali servizi?). Tutti i dettagli del programma nel sito www.giornalistisociali.it 
Gli eventi sono gratuiti e sono aperti anche a non giornalisti e uditori.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news