Nelle scuole e nelle Università parte la campagna "Vogliamo diritti!"
Roma - Il lavoro torna ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico. I dati sull'occupazione rimangono sconfortanti e la nostra generazione non sembra poter immaginare un futuro in Italia. Da qui l'esigenza di dire la nostra con una campagna che dia voce ai bisogni degli studenti, alla nostra voglia di diritti. Da oggi parte nelle scuole e nelle universita' Vogliamo diritti! In bilico tra studio e lavoro, oltre precarieta' e sfruttamento.
Dichiara Elisa Marchetti, coordinatrice dell'Unione degli Universitari: "Gli studenti universitari sono tra le figure che, durante e dopo gli studi, piu' sopportano il peso delle politiche che hanno precarizzato il lavoro, della liberalizzazione selvaggia dei voucher, di un tessuto imprenditoriale incapace di valorizzare soggetti altamente formati. E' necessario agire sul mercato del lavoro, a partire da quegli aspetti che piu' ci riguardano come universitari: tutelare gli studenti lavoratori e i tirocinanti, innovare la didattica, pensare ad una formazione terziaria professionalizzante veramente utile, aprire l'accesso alle professioni sono solo alcuni degli elementi di cambiamento per cui ci battiamo. Di fronte allo smantellamento del diritto allo studio e al fallimento del Jobs Act, la nostra campagna vuole sconfiggere la rassegnazione e mettere in cima all'agenda politica l'occupazione dei giovani e la transizione dall'educazione al mondo del lavoro".
Giammarco Manfreda, coordinatore della Rete degli Studenti Medi continua: "Sono migliaia i casi di studenti che frequentano le nostre scuole e che sono costretti cercare lavori, spesso nel periodo estivo, che permettano loro di continuare il percorso di studi. Lavori contrassegnati dalla precarieta' e dallo sfruttamento. Siamo estremamente convinti che il mondo della formazione non debba essere rivolto solo ed esclusivamente alla preparazione asettica di quelli che saranno i lavoratori del domani, ma che il mondo dell'istruzione e quello del lavoro debbano trovare una sinergia fondata sulla centralita' dell'apprendimento e sulla garanzia che questi percorsi siano stabili e tutelati sotto ogni punto di vista. Strumenti come l'Alternanza scuola lavoro possono essere utili se usati correttamente, ma il funzionamento attuale di questo strumento e' solo la controprova di come la contaminazione tra scuola e lavoro sia intesa unilateralmente, basata sulle logiche dell'imprenditoria e del profitto, senza una reale attenzione rispetto alle competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti. Per questo chiediamo diritti e tutele, nella scuola cosi' come nel lavoro. Troppo spesso infatti, anche le stesse scelte che compiamo nel nostro percorso di formazione, sono ormai assoggettate alla logica di una ricerca spasmodica di sicurezze per il futuro. scegliamo un determinato percorso di studi solo in base alla sicurezza che questo ci da' in termini di occupabilita'. Vogliamo diritti come studenti di oggi e lavoratori di domani, vogliamo avere la possibilita' di guardare al futuro con speranza e non con paura".
Proseguono Manfreda e Marchetti: "Con questa campagna, inoltre, vogliamo anche sostenere i Si' ai referendum su voucher ed appalti. Questi temi ci toccano da vicino, riguardano il nostro presente ed il nostro futuro. Il nostro presente: perche' la maggior parte degli studenti lavoratori e' pagata proprio tramite voucher, uno strumento senza tutele e che non garantisce alcun diritto, ma che ogni volta siamo costretti ad accettare perche' l'alternativa e' il nero o la perdita del posto; perche' la maggior parte dei servizi nelle nostre scuole ed universita' sono appaltati e vediamo le conseguenze negative sui lavoratori e sulla qualita' dei servizi. Riguardano il nostro futuro perche', una volta conclusi gli studi, vogliamo entrare in un mondo del lavoro dove sfruttamento e mortificazione non siano piu' le caratteristiche principali".
Concludono i due coordinatori nazionali: "Da oggi parte un percorso per far si' che tutte quelle esperienze a cavallo tra formazione e lavoro rappresentino una vera opportunita' per noi studenti, per spezzare le catene della precarieta' e dello sfruttamento, per una nuova concezione dei diritti. Il messaggio della nostra generazione e' che siamo determinati a superare la nostra condizione precaria, durante e dopo gli studi. Vogliamo diritti!". (DIRE)