29 agosto 2017 ore: 12:23
Economia

Povertà, via libera definitivo al Reddito di inclusione

La misura nazionale di lotta alla povertà è stata approvata dal Consiglio dei ministri. Maurizio Martina: "Ora avanti a rafforzarlo sempre più". Il premier Gentiloni: "Un aiuto a famiglie più deboli". Edoardo Patriarca: "Nasce una nuova stagione per il nostro welfare". La misura interessa 400 mila famiglie
Povertà, uomo con pochi euro

- Roma - "Via libera definitivo al reddito di Inclusione. Misura nazionale di lotta alla poverta'. Ora avanti a rafforzarlo sempre piu'". Cosi' su Twitter il ministro delle Politiche agricole e vice segretario Pd, Maurizio Martina, al termine del Cdm.
Anche il premier Paolo Gentiloni commenta su twitter il provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri, definendo il reddito d'inclusione "un aiuto a famiglie più deboli, un impegno di governo, parlamento e alleanza contro povertà".

In cosa consiste
. La misura si rivolge a una platea di 400 mila famiglie, pari a circa 1,8 milioni di persone. Il Rei sostituisce il Sia, sostegno all'inclusione attiva. L'importo dell'aiuto corrisponde al massimo a quello dell'assegno sociale per gli over 65 senza reddito, pari a 485 euro al mese.
Per la deputata del Partito Democratico, Ileana Piazzoni, relatrice alla Camera del ddl povertà, "si passa finalmente alla fase attuativa della misura"
"La misura, in questa prima fase destinata prioritariamente alle famiglie con figli minori, donne in stato di gravidanza, persone con disabilità o persone disoccupate ultra cinquantacinquenni, vedrà l'avvio delle domande a partire dal primo dicembre, per giungere alla piena operatività dal primo gennaio 2018”.
Sempre per Piazzoni, "il decreto, definendo puntualmente i compiti del Piano nazionale per la lotta alla povertà, introduce uno strumento di pianificazione triennale che dovrà gradualmente ampliare la platea dei beneficiari, l'importo del Reddito d'Inclusione, il massimale del beneficio e il limite mensile di prelievo in contanti. Lo stanziamento di circa 2 miliardi e il cammino intrapreso in questi anni - conclude Piazzoni - ci consegnano una solida base di partenza per raggiungere l'obiettivo di rendere effettivamente universale il ReI, arrivando a sostenere tutte le persone in condizione di povertà assoluta". 

"Col reddito di inclusione nasce una nuova stagione per il nostro welfare: non solo un assegno ma anche la presa in carica dei soggetti piu' deboli" - afferma il deputato del Pd Edoardo Patriarca. "Usciamo in modo definito da quella piccola 'pattuglia' di paesi che non ha uno strumento di lotta alla poverta'- continua Patriarca- Stato, comuni e associazioni ora potranno collaborare più fattivamente per intervenire a favore delle fasce più deboli". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news

Cerca nella sezione libri