14 ottobre 2022 ore: 10:26
Disabilità

Si può essere felici anche con la Sla

di Antonella Patete
Per parlare di sclerosi laterale amiotrofica ai bambini c’è “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”, di Paola Pasquino e Giorgia Rollo (La Meridiana)
libro Il principe blu

Il messaggio di questo volume per ragazzi, appena edito dalle edizioni La Meridiana, è racchiuso nel suo sottotitolo: un libro per parlare ai bambini di Sla e felicità. “Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli” di Paola Pasquino e Giorgia Rollo, con le illustrazioni di Eleonora Luceri, racconta la storia del principe Gaetano, vittima del crudele sortilegio della Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli, che trasforma il suo corpo fino a impedirgli di muoversi. La Stregaccia non è altro che la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica: quella malattia neurodegenerativa che colpisce il motoneurone, determinando la paralisi dei muscoli volontari. Grazie alla volontà e all’amore della sua famiglia, il principe Gaetano riesce a trovare la forza per affrontare il male ed essere felice, malgrado tutto. Alla base della fiaba c’è però una storia vera, quella di Gaetano Fuso, di sua moglie Giorgia, delle loro bambine, Francesca e Caterina, e di come la malattia ha segnato le loro vite. Ma è soprattutto la storia di come, insieme, hanno trovato il modo per rendere reale il sogno di Gaetano di una spiaggia accessibile alle persone con disabilità motorie: La Terrazza, inaugurata a San Foca (Lecce) nel 2015 nell’ambito del progetto “Io Posso”.

(Recensione tratta dal numero di agosto-settembre 2022 di SuperAbile INAIL, il mensile dell’Inail sui temi della disabilità)

Cerca nella sezione libri