Ambiente, un murales nella scuola per raccontare l’acqua
FIRENZE - La palestra della scuola don Milani di Agliana (Pistoia) può vantare oggi un inedito enorme murales, ispirato allo stretto rapporto tra il territorio e l’acqua e le sue sfumature, a firma Tellas, uno dei più conosciuti e interessanti street artist nel panorama mondiale. La cittadina pistoiese è diventata palcoscenico a maggio dell’opera dell’artista sardo, protagonista del primo murales 2017 del progetto Street Art Agliana, arrivato alla sua quarta edizione.
L’iniziativa ideata e coordinata da Keras Società Cooperativa, aderente al Consorzio Co&So, intende valorizzare i linguaggi dell'arte contemporanea e attraverso un percorso fatto nelle scuole, far comprendere ai ragazzi l’abisso che separa vandalismo e street art.
“Il progetto è un’occasione di riqualificazione di piazze e strade, le opere degli artisti di alto livello, coinvolti nell’iniziativa, restano alla città che entra così in contatto con l’arte del presente – spiega Emanuel Carfora, ideatore di Street Art Agliana e presidente della cooperativa Keras– Ma nel dna del progetto c’è anche il coinvolgimento delle scuole, circa 600 alunni ogni anno partecipano a una serie di incontri, nell’arco di sei mesi, per parlare da un lato di rispetto dei luoghi, di edifici e monumenti troppo spesso imbrattati di scritte, e dall’altro della vera natura della street art”.
Il progetto di sperimentazione didattica è nato a seguito di un episodio di vandalismo che aveva preso di mira il Battistero di Pistoia, nell’aprile 2014. Street Art Agliana è sostenuto dall’assessorato alla cultura del Comune di Agliana, dagli istituti scolastici e dai partner privati che forniscono materiale e attrezzature per la realizzazione delle opere.