25 marzo 2014 ore: 16:01
Famiglia

Conferenza infanzia/Oltre 29 mila minori in affido o in comunità

SCHEDA. In Italia la condizione di ''fuori famiglia'' riguarda 29.388 i minori (dati 2011), accolti nelle famiglie affidatarie (14.397) o in comunità (14.991). Oltre 7.400 in affidamento extrafamiliare
Salvatore Esposito/Contrasto Comunità Colmena - Foto 3

Ragazzi nella stanza da letto

ROMA - In Italia la condizione di “fuori famiglia” riguarda oltre 29 mila minori. Secondo lo studio più aggiornato pubblicato nel 2013 (n. 26 dei "Quaderni della ricerca sociale") al 31/12/2011 erano 29.388 i minori accolti nelle famiglie affidatarie (14.397) o in comunità (14.991). Una cifra frutto in parte di stime, per la carenza di dati in alcune regioni. Dei minori fuori famiglia 7.441 sono  in affidamento extrafamiliare: ogni tre minori collocati all’esterno della cerchia familiare e parentale, due sono in comunità e uno è in affido. 

E' di nazionalità straniera il 17% dei minori accolti in famiglie, circa un bambino su tre fra gli ospitati in comunità. Il 60% degli accolti in famiglia erano in affidamento da più di due anni, nel 74% dei casi l'affidamento é giudiziale. Grande la disomogeneità regionale: in Liguria, ad esempio, regione con il maggior numero di minori collocati fuori famiglia rispetto alla popolazione minorile residente, i bambini e ragazzi che non vivono con i genitori  sono quasi il triplo di quelli abruzzesi.

Il tema è al centro di una delle sessioni tematiche di lavoro della Conferenza nazionale su infanzia e adolescenza che si svolgerà a Bari il 27 e 28 marzo prossimi, “Investire sull’infanzia”. Due giorni di lavoro che metterà in rete associazioni e esperti italiani, dando vita a una consultazione ampia da cui partire per la formulazione del Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Sul tavolo del confronto, tra le priorità, la necessità di insistere nel diffondere la cultura dell’affido. E proprio nel corso della conferenza potrebbe concretizzarsi la volontà di un monitoraggio quantitativo e qualitativo delle comunità e case famiglie in Italia, la cui offerta è molto diversa da regione a regione; un progetto già annunciato nelle scorse settimane dalla presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, Michela Vittoria Brambilla. Centrale anche la necessità di operare in maniera preventiva, a sostegno delle famiglie in difficoltà per agire prima che il disagio si trasformo in allontanamento del minore.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news