Smog, allarme dell'Unicef: 300 milioni di bambini respirano aria molto inquinata
ROMA - Secondo un nuovo rapporto dell'Unicef, circa 1 bambino su 7 nel mondo - 300 milioni - vive in aree con i piu' alti livelli di inquinamento esterno - 6 o 7 volte piu' altro rispetto alle linee guida internazionali. "Clear the Air for Children" utilizza immagini satellitari e mostra per la prima volta quanti bambini sono esposti ad inquinamento esterno - che supera gli standard contenuti nelle linee guida globali, realizzate dall'Oms, e dove questi bambini vivono in tutto il mondo. Le immagini satellitari confermano che circa 2 miliardi di bambini vivono in aree dove e' presente l'inquinamento esterno, causato da fattori come emissioni da parte di veicoli, ampio uso di carburanti fossili, polvere, incendi di rifiuti, che supera i livelli minimi di qualita' dell'aria secondo le linee guida internazionali dell'OMS. In Asia del Sud si trova il numero piu' alto di bambini, 620 milioni; in Africa il secondo con 520 milioni di bambini. Nella regione dell'Asia dell'Est e del Pacifico ci sono 450 milioni di bambini che vivono in aree che superano i limiti compresi nelle linee guida.
I dati vengono lanciati una settimana prima del COP22 che si terra' a Marrakech, in Marocco, dove l'UNICEF chiedera' ai leader del mondo di intraprendere azioni urgenti per tagliare l'emissione di agenti inquinanti nei propri paesi.
"L'inquinamento e' il principale fattore che contribuisce alle morti di circa 600.000 bambini sotto i 5 anni ogni anno - e minaccia le vite di altri milioni di bambini ogni giorno", ha dichiarato Anthony Lake, Direttore generale dell'Unicef. "Gli agenti inquinanti non solo danneggiano lo sviluppo polmonare dei bambini - ma possono superare la barriera emato-encefalica e danneggiare permanentemente il cervello e il loro futuro. Nessuna societa' puo' ignorare l'inquinamento dell'aria". Lo studio esamina anche le conseguenze dell'inquinamento all'interno (soprattutto delle abitazioni), comunemente causate dall'uso di carburanti come carbone e legna da ardere, che colpisce maggiormente i bambini nei paesi a basso reddito e nelle aree rurali.
L'inquinamento all'interno e all'esterno sono direttamente legati alla polmonite e ad altre malattie respiratorie che causano la morte di circa 1 bambino su 10 sotto i 5 anni di eta', rendendo l'inquinamento uno dei principali pericoli per la salute di un bambino.
I bambini sono molto piu' sensibili rispetto agli adulti ad entrambe le tipologie di inquinamento, dato che i loro polmoni, il loro cervello e il sistema immunitario si devono ancora sviluppare in maniera completa e le loro vie respiratorie sono piu' permeabili. I bambini piu' piccoli respirano anche piu' velocemente rispetto agli adulti, e inspirano piu' aria rispetto al loro peso corporeo. I piu' svantaggiati, che tendono gia' ad avere cattive condizioni di salute e un accesso non adeguato ai servizi sanitari, sono i piu' vulnerabili a malattie causate dall'inquinamento dell'aria.
L'UNICEF chiede ai leader del mondo che parteciperanno a COP 22 di agire il prima possibile nei propri paesi per proteggere i bambini dall'inquinamento:
- Ridurre l'inquinamento: tutti i paesi dovrebbero lavorare per rispettare le linee guida globali sulla qualita' dell'aria dell'OMS per migliorare le condizioni di sicurezza e il benessere dei bambini. Per raggiungere questo obiettivo, i governi dovrebbero adottare misure come il taglio delle combustioni di carburanti fossili e investire in fonti di energia efficienti e rinnovabili.
- Ampliare l'accesso dei bambini alle cure mediche: investire nell'assistenza sanitaria per i bambini a livello globale - comprese le campagne di vaccinazione.
- Ridurre al minimo l'esposizione dei bambini: le fonti di inquinamento come le industrie non dovrebbero essere collocate vicino alle scuole e ai parchi giochi. Una miglior gestione migliore dei rifiuti puo' ridurre la quantita' di rifiuti bruciati all'interno delle comunita'. Fornelli piu' puliti possono contribuire aiutare a migliorare la qualita' dell'aria in casa. Ridurre l'inquinamento a livello globale puo' contribuire a ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento.
- Monitorare l'inquinamento: e' stato provato che un miglior monitoraggio puo' aiutare i bambini, i giovani, le famiglie e le comunita' a ridurre la loro esposizione all'inquinamento, informando sulle cause e chiedendo un cambiamento che possa rendere concretamente l'aria piu' pulita.
"Noi proteggiamo i nostri figli quando proteggiamo la qualita' dell'aria che respiriamo. Entrambi sono fondamentali per il nostro futuro," ha concluso Lake. L'Unicef chiede livelli di inquinamento d'aria piu' bassi, e allo stesso tempo lavora sul campo per proteggere i bambini dagli effetti dannosi. Per esempio, l'Unicef sostiene lo sviluppo dei bambini, la distribuzione e l'utilizzo di fornelli piu' puliti in Bangladesh, Zimbawbe e altri paesi, e lavora in molti di questi paesi per ridurre l'impatto dell'inquinamento all'aperto sulla salute dei bambini. L'UNICEF supporta anche i programmi per ampliare l'accesso dei bambini a centri sanitari di qualita' e per vaccinarli contro malattie come la polmonite. (DIRE)