Economia

VIVERE A SPRECO ZERO. Una rivoluzione alla portata di tutti

Autore: di Andrea Segrè
Anno: 2013
Editore: Marsilio
Pagine: 159
Vivere a spreco zero - copertina libro

“Il punto di partenza per vivere a spreco zero è cominciare dalla fine, guardare al fondo delle nostre vite, osservarci da dentro”. In altre parole, il cambiamento passa attraverso i rifiuti. A sostenerlo è Andrea Segrè, autore del libro “Vivere a spreco zero. Una rivoluzione a portata di tutti”, secondo il quale l’unica soluzione per arrivare a uno stile di vita più equo, sostenibile e solidale è quella di ridurre il consumo di risorse e le emissioni nell’ambiente legate alle nostre attività di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo.
Segrè fa propria la strategia “Rifiuti zero” di Paul Connet, il quale sostiene che il vero problema non è come eliminare i rifiuti ma come evitare di produrli. Partire dalla radice, dunque. Cominciando  innanzitutto a ridurre lo spreco di cibo. L’autore propone consigli utili da usare in cucina per la conservazione dei cibi e per ridurre lo spreco di acqua, fino ad arrivare a una serie di piccoli ma importanti accorgimenti per evitare il consumo eccessivo di energia elettrica a livello domestico, limitare l’uso dell’auto e il consumo di carburante. Un cambiamento, questo, che deve considerare in via prioritaria anche il valore di relazione del mercato, oggi ormai dimenticato, riducendone il peso del valore di scambio e del valore d’uso. Quello di cui abbiamo bisogno è una mobilitazione collettiva che parta dall’impegno dei singoli cittadini e della comunità per arrivare alle istituzioni di ogni livello. Perché vivere in un mondo più ecosostenibile dipende anche da noi.