7 marzo 2014 ore: 10:00
Società

10 libri sociali, speciale 8 marzo: le novità editoriali scelte dalla redazione

Nel n.135 della rubrica dedicata interamente alla Festa della donna: due ragazze costrette a prostituirsi e il loro sguardo sugli uomini, femminicidio, discriminazione di genere nel luogo di lavoro, donne e disabilità, femminicidio e stalking
10 libri sociali - 07/03/2014
10 libri sociali - 07/03/2014

ROMA – I clienti visti dagli occhi di due ragazze costrette a prostituirsi, una storia vera e dolorosamente ‘normale’, la vita ‘senza limiti’ di Simona Atzori “spudoratamente e smodatamente felice”, il libro manifesto della battaglia dei diritti umani che Cécile Kyenge conduce da una vita. Femminicidio  stalking e violenza sulle donne in ambito familiare e sentimentale, l’amore “sconfinato” di una madre che accudisce il figlio disabile con serenità. Sono questi i temi scelti dal Centro documentazione di Redattore sociale per lo “Speciale 8 marzo” della rubrica "10 libri sociali'' arrivata al centotrentacinquesimo numero.  

- “Clienti. Due ragazze costrette a prostituirsi” di Natalija e Irina, a cura di Maria Adele Garavaglia (Edizioni San Paolo, 2014).  Una storia che accomuna tante ragazze che arrivano in Italia piene di sogni ma poi finiscono nel giro della prostituzione. La testimonianza delle due donne, si sofferma sulla descrizione dei clienti, evidenziandone ‘mostruosità e normalità’.

- “Cosa ti manca per essere felice?” (Oscar Mondadori, 2013), Simona Atzori, ballerina, pittrice ma prima di tutto “persona”, ripercorre gli eventi più importanti della sua vita, dalla nascita fino alle grandi performance artistiche ribadendo che “nascere senza braccia non è per forza una tragedia” . 

- “Ho sognato una strada. I diritti di tutti” (Piemme, 2013) è il libro manifesto della battaglia dei diritti umani che Cécile Kyenge conduce da una vita, i suoi sogni. La storia di una donna, la prima donna nera a far parte del governo italiano.

- “I labirinti del male” di Rossella Diaz e Luciano Garofano (Infinito Edizioni, 2013) affronta i temi attualissimi del femminicidio e della e violenza sulle donne. Non “delitti d’amore” ma omicidi a tutti gli effetti. Come difendersi e l’importanza di raccontare, rivelare e denunciare.   

- “Out of my mind. Ho 11 anni e non ho mai parlato” (Anordest, 2013). Una storia sulla disabilità raccontata dalla scrittrice Sharon Draper. L’autrice conosce bene l’argomento in quanto sua figlia Wendy è paralizzata cerebralmente. Un romanzo commovente che cambierà “il modo di vedere le persone disabili”.

- “Genere e responsabilità sociale d’impresa” (Ediesse, 2013). Ricerche, indagini, dati empirici, ecco una lettura tecnica e sociologica a cura di Patrizia Di Santo e Claudia Villante che ridà centralità al ruolo delle persone che lavorano, in particolare alle donne, per le quali tutte le politiche lavorative hanno il dovere di trovare soluzioni che possono coniugare il carico familiare e il carico lavorativo.

- “La principessa che stava sempre seduta” di Nadia Cerchi (Il Ciliegio, 2013) è la storia di Elisa che non cammina e guarda il mondo che la circonda stando seduta sul suo “trono” con le ruote.

- “Non volevo vedere” (Ediesse, 2013) è il racconto autobiografico dell’autrice Fernanda Flamini e la sua terribile storia di violenza subita da parte del marito autoritario prima e instabile e dedito alle droghe poi. Un libro scritto in coppia con Tiziano Storai.

- “Io ci sarò” di Letizia Nucciotti (Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2013) affronta le difficoltà di una madre che accudisce il figlio disabile. Un cammino a ostacoli, tra stereotipi e paure da superare per poi diventare però una vita anche luminosa e serena.

- “Asia Bibi Malala e le altre” (Edizioni San Paolo, 2013) sono donne che condividono lo stesso dramma quotidiano: quello di essere perseguitate per il fatto di essere donne, e non solo. E Michela Coricelli, autrice del testo, si chiede fino a quando dovranno esistere donne come quelle che lei racconta, per ricordare al mondo il diritto elementare della libertà religiosa, di pensiero, di parola.    

- Leggi tutte le newsletter ''10 libri sociali''
- La rubrica è anche su twitter (#10LibriSociali) e facebook (#10LibriSociali)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news