Ministero dell'Interno
E' il ministero preposto prevalentemente a garantire la sicurezza dei cittadini, attraverso il controllo di molteplici settori della macchina organizzativa dello Stato. Nell'arco di circa 150 anni le vicende del Ministero dell'interno hanno rappresentato un caso esemplare dell'evoluzione dell'intero sistema amministrativo, passato da funzioni d'ordine a compiti di regolazione dell'attività economica e di trasferimento di ingenti risorse finanziarie, e da un modello fortemente accentrato ad una progressiva accentuazione dei poteri delle amministrazioni locali.
Attualmente gli Uffici di diretta collaborazione con il Ministro sono: il Gabinetto, il Servizio di controllo interno, l’Ufficio centrale per gli affari legislativi e le relazioni internazionali. Inoltre ci sono i Dipartimenti che rappresentano le nuove strutture centrali del Ministero dell'interno e sostituiscono le vecchie direzioni generali, accorpandole tra loro secondo criteri di funzionalità e di omogeneità delle materie: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.