Disabilità

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Responsabile: Massimo Mauro
Indirizzo: Viale Ortles 22/4
Città: Milano
Telefono: 02 43986673
Aisla Onlus è l’associazione che rappresenta gli ammalati di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) sin dal 1983 con le seguenti finalità: diffondere presso l’opinione pubblica la conoscenza delle problematiche connesse alla Sla; promuovere la tutela, l’assistenza e le cure ai malati di Sla, garantendone la dignità personale per una migliore qualità della vita; informare i pazienti e i loro famigliari sulla malattia, sulle possibilità di cura e di assistenza; favorire la raccolta e l’elaborazione di dati epidemiologici su base regionale, nazionale ed internazionale; organizzare la formazione di gruppi di supporto ai malati e alle loro famiglie; realizzare convegni di studio e pubblicazioni informative per ammalati, famigliari ed operatori sanitari. Aisla conta attualmente 1636 soci e 58 rappresentanze territoriali in 19 regioni. Si avvale di oltre 250 volontari e di 10 collaboratori.
Nel 2003 ha aperto il Centro di ascolto e consulenza sulla Sla, che fornisce un supporto quotidiano telefonico da parte di una serie di professionisti ai pazienti e alle loro famiglie. Dal 2007 Aisla è socio di Fondazione Serena Onlus, ente gestore del Nemo, centro clinico ad alta specializzazione nato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari come la Sla, la Sma, le distrofie muscolari. Lo scopo è migliorare la qualità della vita delle persone prese in cura, fornendo loro e alle famiglie un supporto clinico, assistenziale e psicologico.
Dal 2010 è attivo il Centro di riabilitazione per la Sla e le altre patologie neuromuscolari all’Ospedale La Colletta di Arenzano (GE) e dal 2012 il Centro Clinico Nemo Sud all’Ospedale Gaetano Martino di Messina sotto la gestione di Fondazione Aurora Onlus. Sempre nel 2008, Aisla ha creato insieme ad altri partners, AriSLA, principale organismo in Italia e in Europa a occuparsi esclusivamente di promuovere la ricerca scientifica sulla Sla. Ad oggi, AriSLA ha investito oltre 5 milioni 350 mila euro. Sono attivi 43 gruppi di ricerca con oltre 100 ricercatori.