Centro Uomini Maltrattanti, in tre anni 153 assistiti
Per quanto riguarda gli utenti del 2011, si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di uomini di nazionalità italiana (56 persone). Seguono la nazionalità marocchina, peruviana e romena. La maggior parte di loro ha commesso violenza contro la compagna o l’ex compagna.
In quasi la totalità dei casi la violenza è stata di tipo fisico-psicologico. Per quanto concerne le modalità di accesso al servizio, la maggioranza delle persone (17) è arrivata al Cam volontariamente, 3 spinti dal partner, 7 tramite servizio sociale. Gli utenti arrivano da tutta Italia, anche se, vista la localizzazione a Firenze del centro, gran parte degli uomini vive nella provincia del capoluogo toscano.
Sono state 19 le persone ad essere state prese in carico direttamente dal Cam. Sono invece 13 le persone che hanno interrotto il percorso con il centro in modo non concordato dopo una serie di colloqui individuali (sono invece 8 quelli che hanno interrotto il percorso in modo concordato). Ammontano a 17 quelli presi in carico da servizi territoriali o privati, 14 quelli che si sono dichiarati non interessati a seguire il percorso. Nell’ultimo anno, inoltre, si sono tenuti 100 colloqui di prima accoglienza e 47 sessioni di gruppo a cui hanno partecipato 12 uomini.
“Generalmente – spiega la responsabile Alessandra Pauncz – gli uomini presi in carico, nel giro di circa cinque mesi, smettono di essere violenti sul piano fisico, mentre sul profilo psicologico necessitano di più tempo”. In base agli utenti che si sono rivolti, si può dedurre che “coloro che maltrattano la compagna, difficilmente vedono terminare la loro relazione”. “Questo progetto – spiega ancora Pauncz – ha fatto da apripista ad una serie di iniziative simili sul territorio: a Rovereto è stato inaugurato un centro di aiuto a uomini che hanno scontato una detenzione in carcere, a Bergamo e Modena sono partiti due progetti dedicati agli uomini violenti e un progetto simile è stato attivato anche alla Caritas di Bolzano”.