7 marzo 2017 ore: 12:15
Società

8 marzo, a Palermo donne protagoniste nel carcere Pagliarelli e nel quartiere Guadagna

Tanti eventi domani anche a Palazzo delle Aquile. Nel pomeriggio il corteo di donne del movimento nazionale NonUnaDiMeno contro la violenza maschile partirà da piazza Verdi
Carcere. Cancelli e corridoi

PALERMO - In omaggio alle donne che hanno cambiato il corso della storia lottando per la conquista dei loro diritti domani mattina le detenute del Pagliarelli vestiranno i panni di alcune donne straordinarie. L'evento rientra nella stagione teatrale Pagliarelli promosso dall’associazione “Un Nuovo Giorno”, Ministero di Giustizia amministrazione penitenziaria Casa circondariale Pagliarelli, Comune di Palermo e Federteatri Sicilia. L’appuntamento ad ingresso libero con accreditamento, è previsto per domani alle ore 10 presso il teatro Pagliarelli.
Sempre domani alle 10 nella sede del centro sociale aggregativo Arcobaleno 3 P che insiste nel popolare quartiere della Guadagna si svolgerà una grande festa delle ormai tante donne che frequentano il centro su iniziativa di Zonta club, Inner Wheel e Fidapa. Le donne di 'periferia' saranno protagoniste di canti, danze, esposizioni di lavori artigianali e di ricette di cucina uscendo per un giorno da quella che loro considerano 'invisibilità sociale'.

Per il quarto anno su iniziativa della consigliera Rita Vinci, invece, sarà in programma anche “Donna in tutti i sensi”: la manifestazione nell’atrio di Palazzo delle Aquile. Nel corso della mattinata si alterneranno diverse artiste, fra cui Lucina Lanzara, Costanza Licata, Jerusa Barros e altre ancora.“Donna in tutti i sensi” è anche il nome dell’omonimo premio che sarà consegnato a diverse donne che con il loro impegno si sono distinte in ambito sociale e non solo. A mezzogiorno, a piazza Bellini sarà in programma una degustazione con gli chef dell’Accademia Sicilia, presieduta da Massimo Gianbelluca.

Nel pomeriggio invece il corteo promosso dal movimento “NonUnaDiMeno” di donne si radunerà a p.zza Verdi davanti al teatro Massimo. Saranno otto i punti sui quali si concentrerà la giornata di assemblea di domani che rappresentano una sorta di manifesto delle donne, promosso non solo a Palermo ma in tutte le città italiane, nella giornata scelta dal movimento NonUnaDiMeno contro la violenza maschile ed ogni forma di discriminazione sulle donne. Per lo sciopero, che sarà auto-finanziato, le donne saranno vestite di nero e fuxia. Il concentramento è previsto per le ore 17.30 a piazza Verdi, da cui partirà il corteo diretto a piazza Pretoria dove un presidio darà il via a concerti, letture, performance e video proiezioni. Sostengono l’iniziativa l’assemblea contro la violenza maschile sulle donne (Arci, ArciGay, Arci Porco Rosso, Teatro Mediterraneo Occupato, Le Onde, Coordinamento antiviolenza 21 luglio, Udi, Cobas, Laboratorio Zen Insieme, Usb, Luminarie, Giovani comunisti Palermo, Isati Junco, Potere popolare, Democrazia e lavoro - Cgil Sicilia, Democrazia e lavoro - Cgil Palermo). (set)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news